Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La personalità e i suoi disturbi

sconto
5%
La personalità e i suoi disturbi
Titolo La personalità e i suoi disturbi
Sottotitolo Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento
Autore
Argomenti Neuroscienze e Neuropsicologia
Psichiatria e Criminologia Psichiatria
Psichiatria e Criminologia Psichiatria forense e criminologia
Psichiatria e Criminologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo
Psicodiagnostica
Psicologia Psicologia clinica
Psicologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia dell’adolescenza
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia cognitivo-comportamentale
Collana Manuali di psicologia
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 1016
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788832856781
 
72,00 68,40

 
risparmi: € 3,60
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

L’obiettivo di questo libro è promuovere una descrizione e una comprensione della personalità e dei suoi disturbi che siano al servizio delle scelte di trattamento più idonee. Nella cornice della psicologia dinamica, ogni tema viene affrontato in dialogo con la più recente diagnostica psichiatrica, le neuroscienze, la teoria dell’attaccamento, la psicologia cognitiva.
La prima parte (capitoli 1-11) esamina il concetto di personalità alla luce delle sue componenti biologico-temperamentali, psicologiche (come i meccanismi di difesa) e sociali, nei percorsi di sviluppo, traumatici e non. Particolare attenzione è dedicata alle dimensioni che compongono le identità sessuali e di genere.
La seconda parte (capitoli 12-15) è dedicata agli stili e ai disturbi della personalità, con una trattazione critica delle loro caratteristiche clinico-diagnostiche e culturali e un inquadramento dei principali modelli di psicoterapia e trattamento.
Nella terza parte (capitoli 16-22) vengono illustrati i principali quadri psicopatologici dal punto di vista sia descrittivo sia dinamico: i disturbi psicotici e la schizofrenia; i disturbi bipolari e depressivi; i disturbi ansiosi, fobici, ossessivi; i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione; l’uso di sostanze; i disturbi da sintomi somatici e altre configurazioni cliniche.
Un capitolo finale spiega perché il cinema può aiutarci a migliorare la comprensione delle personalità e delle storie cliniche.

 

Biografia dell'autore

Vittorio Lingiardi

Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica presso la facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). Past-president della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR-Italy Area Group), ha ricevuto numerosi premi tra cui il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana (2018), il Research Award della Society for Psychoanalysis dell’American Psychological Association (2020), il Sigourney Award (2023). Per Raffaello Cortina Editore dirige la collana Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze.

Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Mindscapes (2017), Al cinema con lo psicoanalista (2020) e Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (2023), I meccanismi di difesa (2024). Con Nancy McWilliams è coordinatore scientifico del progetto Psychodynamic Diagnostic Manual PDM-3. 

Rassegna stampa per La personalità e i suoi disturbi

Vittorio Lingiardi, un manuale di personalità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.