Raffaello Cortina Editore
La nascita dei seni
di Jean-Luc Nancy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 112
I seni sono un modo attravero cui Nancy riprende il suo discorso sull'essere, nella sua apertura e insieme nella sua pluralità.
Oasi del gioco
di Eugen Fink
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 94
l gioco, secondo Fink, è una dimensione che si aggiunge a tutte le nostre esperienze, compreso l’amore, compresa la morte, arricchendole di una distanza, appunto lo spazio speciale di un’“oasi”.
Fenomenologia dell'estraneo
di Bernhard Waldenfels
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
Con questo testo, Bernhard Waldenfels intende offrire al pubblico una via d’accesso al suo monumentale sforzo rivolto, nel corso dell’ultimo ventennio, all’indagine del fenomeno dell’estraneo.
L'università del disastro
di Paul Virilio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
In un mondo ormai sull’orlo della catastrofe, Virilio suggerisce la creazione di un’Università del disastro, che possa misurare ma anche prevenire gli incidenti prodotti dal successo scientifico.
Antropologia dei sensi
di Helmuth Plessner
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 124
Helmuth Plessner, uno dei fondatori dell’antropologia filosofica, indaga sulla dimensione corporea della nostra esistenza. Qual è il “senso dei sensi”?
Il furore di Dio
Sul conflitto dei tre monoteismi
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Peter Sloterdijk mostra come attualmente Ebraismo, Cristianesimo e Islam debbano superare la prova del dialogo e convivere in un’unica società civile.
Contro la bioetica
di Jonathan Baron
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 322
Ci sono molte carenze, secondo Baron, nel modo in cui la bioetica viene oggi applicata. Manca, in particolare, una teoria che spinga nella giusta direzione una disciplina basata per ora su giudizi intuitivi.
Antropologia e sviluppo
Saggio sul cambiamento sociale
di Jean-Pierre Olivier de Sardan
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 278
Come descrivere e comprendere oggi le relazioni esistenti tra le istituzioni dello sviluppo, pubbliche o private, e le popolazioni locali a cui si rivolgono?
Islam
Lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia
di Clifford Geertz
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 150
Come si è evoluta in due diversi ambienti culturali e naturali una tradizione religiosa teoricamente omogenea? È questo il punto di partenza dell’originale e brillante studio di Clifford Geertz
Il metodo 4. Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 296
Nel quarto volume del suo Metodo, Morin considera la conoscenza dal punto di vista delle condizioni sociali e culturali che presiedono alla sua formazione.
La ricerca sociale sulla mobilità urbana
Metodo e risultati di indagine
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 180
La mobilità, insieme con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rappresenta uno dei tratti peculiari della vita sociale contemporanea. Da semplice variabile accessoria essa ha assunto maggiore centralità, proponendosi quale punto di osservazione privilegiato per descrivere la società urbana e le sue nuove conformazioni.
Il volume descrive la mobilità urbana offrendo materiali sia teorici sia empirici idonei a inquadrarne la natura e a fornire indicazioni metodologiche per la sua analisi. Nella prima parte sono descritti il metodo e le tecniche per fare ricerca sulla mobilità, da quelli più tradizionali dell’analisi secondaria e delle inchieste sociali fino agli strumenti più innovativi dell’analisi spazio-temporale e morfologica. Nella seconda parte sono presentati i risultati di ricerche nazionali e locali, con particolare attenzione a Milano e alla sua area metropolitana.
Curatore
Matteo Colleoni, ricercatore in Sociologia del territorio e dell’ambiente all’Università di Milano, ha scritto Tempi sociali. Teorie e strumenti di analisi (Roma 2004).
Ripensare Milano guardando l'Europa
Pratiche di riqualificazione urbana
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 194
Negli ultimi anni in Europa è andata crescendo l’attenzione per il tema della riqualificazione urbana, sia in una prospettiva di sviluppo locale sia per la lotta all’esclusione sociale e territoriale. Alcune parti del sistema urbano – a Milano come in altre città europee – appaiono caratterizzate da vulnerabilità dei gruppi sociali che vi abitano, bassa qualità delle tipologie abitative, insufficiente dotazione di risorse e servizi e scarsa accessibilità alle opportunities.
Per promuovere adeguate politiche di riqualificazione urbana è necessario che l’azione politica sia aderente alle priorità dettate localmente: sono le politiche a doversi adattare al territorio, non viceversa.
Questo volume, attraverso gli esempi significativi di pratiche e politiche di riqualificazione urbana – tratti dal progetto di ricerca europeo RESTATE –, propone riflessioni su esperienze maturate in Italia e in Europa, fornendo elementi di analisi e modelli innovativi di buone pratiche utili per funzionari, dirigenti, politici e studiosi in genere.
Le curatrici
Silvia Mugnano è ricercatrice presso il dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Attualmente collabora con Francesca Zajczyk al progetto europeo sull’industria creativa ACRE .
Francesca Zajczyk insegna Sociologia urbana presso la facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dirige il laboratorio PeriMetro e coordina con Enzo Mingione l’osservatorio per lo studio delle povertà urbane.
