Politica
Diritti delle donne e multiculturalismo
di Okin Susan Moller
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
La femminista radicale Susan Moller Okin discute assieme a quindici interlocutori, del calibro di Martha Nussbaum e Saskia Sassen, su temi legati al multiculturalismo e al femminismo.
Che fine hanno fatto gli intellettuali?
I filistei del XXI secolo
di Frank Furedi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
Frank Furedi descrive il fondamentale contributo che gli intellettuali possono dare alla cultura e alla democrazia, affrontando con lucidità e chiarezza espositiva un argomento esplosivo.
Manifesto dei conservatori
di Roger Scruton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
Roger Scruton nulla concede alle mode intellettuali e dichiara in modo schietto in cosa crede e perché.
Del giudicare
Saggio sul rituale giudiziario
di Antoine Garapon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Volere il bene e fare il male: è questa l’esperienza tragica della giustizia con cui Antoine Garapon intesse un dialogo serrato, esplorando i diversi aspetti del rituale giudiziario.
Stuart Hall e gli studi culturali
di James Procter
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
Stuart Hall è una figura chiave nell’ambito degli studi culturali, nel quale convergono gli apporti di discipline diverse come l’antropologia e la sociologia, la filosofia e la critica letteraria.
Un esercito di bambini
Giovani soldati nei conflitti internazionali
di David M. Rosen
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 276
I bambini soldato sono aggressori o vittime? Rispondendo a questa domanda di grande attualità, David Rosen ci mette in guardia dal semplificare il problema.
Noi e i Greci
di Marcel Detienne
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
Un testo stimolante di grande attualità, uno sguardo inedito sui miti e gli eroi greci a uso del nostro tempo.
Le molte voci del Mediterraneo
di Iain Chambers
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Seguendo storie e culture finora negate e nascoste, per esempio quelle tracciate nei suoni della musica o quelle aperte dagli aromi delle cucine, emerge un Mediterraneo molto diverso da quello “classico”.
Il mondo moderno e la questione ebraica
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
La condizione ebraica nella storia moderna esige di essere trattata in tutta la sua complessità, dunque nella sua difficoltà.
Il Patto di lucidità o l'intelligenza del Male
di Jean Baudrillard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
Baudrillard propone il suo “patto di lucidità”, che dovrebbe liberarci dall’illusione di poter sradicare una volta per sempre il male da questo mondo, magari usando guerra e repressione.
Movimenti nell'Impero
Passaggi e paesaggi
di Antonio Negri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 318
La rivoluzione torna a essere attuale. Ora che l’Impero promosso dal neoliberismo vacilla è giunto il momento di mostrare che “un altro mondo è possibile”.
I diritti degli altri
Stranieri, residenti, cittadini
di Seyla Benhabib
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
'I diritti degli altri'' costituisce un intervento fondamentale nel dibattito politico contemporaneo, di sicuro interesse per studiosi e cultori di teoria politica, diritto, filosofia e relazioni internazionali.