Politica
La libertà della vita
di Giulio Giorello, Umberto Veronesi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Un oncologo di fama mondiale, Umberto Veronesi, e un matematico filosofo, Giulio Giorello, si confrontano sul “benessere” del nostro corpo (salute) e della nostra società (libertà).
Cultura e barbarie europee
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 92
Nel corso della sua storia, l’Europa è stata al centro di una dominazione barbara sul mondo. Ma è stata al tempo stesso all’origine di quelle idee emancipatrici che hanno scalzato tale dominazione.
Massima sicurezza
Sorveglianza e
di David Lyon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 218
Il libro è essenziale per capire una crisi il cui esito potrebbe essere paradossalmente che i cittadini delle democrazie siano così terrorizzati da segnare in questo modo un vantaggio per il terrorismo.
Senza frontiere
Memoria, mito e politica
di Jean-Pierre Vernant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
La vita breve, l’ideale eroico, la bella morte: sono questi temi a creare una rete invisibile di corrispondenze tra la lettura dell’epopea omerica e l’azione nella Resistenza militare francese
Capitalismo e modernità
Il grande dibattito
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Jack Goody, uno dei grandi maestri degli studi storici e antropologici, indaga le ragioni che hanno portato l’Occidente a raggiungere ed esercitare un’indiscussa supremazia economica.
Da rifugiati a cittadini
Pratiche di governo nella nuova America
di Aihwa Ong
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
In fuga dal violento regime di Pol Pot, i rifugiati cambogiani arrivano in America. Ma il loro incontro con le pratiche di cittadinanza e di governo del tardo capitalismo è ambiguo e contraddittorio.
Iraq
di Slavoj Zizek
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
Una chiave di lettura inedita sulla crisi globale innescata dalla guerra in Iraq e dalle altre “spedizioni punitive” degli USA nel mondo.
Città panico
di Paul Virilio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 130
New York, Bagdad, Gerusalemme: città panico che, più di ogni teoria, evidenziano il fatto che la vera catastrofe della modernità è la metropoli.
Islam ed Europa
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Goody manda in pezzi l’idea di un’opposizione tra Islam ed Europa ed elabora riflessioni profonde e illuminanti su questioni politiche e conflitti di grande attualità.
Power Inferno
Requiem per le Twin TowersIpotesi sul terrorismoLa violenza del globale
di Jean Baudrillard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 72
La potenza "simbolica" dell'attacco alle Twin Towers è moltiplicata dalla disperazione: quella dei dannati della Terra ma anche quella suscitata nel cuore stesso dell'Impero dalla sottomissione alla tecnologia.
Educazione e politica
Postfazione di Romano Prodi
di Piero Bertolini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
La politica non può non fare i conti con gli ideali formativi espressi dalla riflessione pedagogica e l’educazione non può perdersi in discorsi astratti o sterilmente moralistici disinteressandosi delle dinamiche politiche.
Guide
Cinque lezioni su “Impero” e dintorni
di Antonio Negri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
Antonio Negri sviluppa in queste pagine i punti fondamentali della ricerca che ha condotto a "Impero", il testo di successo planetario grazie al quale ha rioccupato prepotentemente la scena culturale.