Politica
Da rifugiati a cittadini
Pratiche di governo nella nuova America
di Aihwa Ong
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
In fuga dal violento regime di Pol Pot, i rifugiati cambogiani arrivano in America. Ma il loro incontro con le pratiche di cittadinanza e di governo del tardo capitalismo è ambiguo e contraddittorio.
Iraq
di Slavoj Zizek
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
Una chiave di lettura inedita sulla crisi globale innescata dalla guerra in Iraq e dalle altre “spedizioni punitive” degli USA nel mondo.
Città panico
di Paul Virilio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 130
New York, Bagdad, Gerusalemme: città panico che, più di ogni teoria, evidenziano il fatto che la vera catastrofe della modernità è la metropoli.
Islam ed Europa
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Goody manda in pezzi l’idea di un’opposizione tra Islam ed Europa ed elabora riflessioni profonde e illuminanti su questioni politiche e conflitti di grande attualità.
Power Inferno
Requiem per le Twin TowersIpotesi sul terrorismoLa violenza del globale
di Jean Baudrillard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 72
La potenza "simbolica" dell'attacco alle Twin Towers è moltiplicata dalla disperazione: quella dei dannati della Terra ma anche quella suscitata nel cuore stesso dell'Impero dalla sottomissione alla tecnologia.
Educazione e politica
Postfazione di Romano Prodi
di Piero Bertolini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
La politica non può non fare i conti con gli ideali formativi espressi dalla riflessione pedagogica e l’educazione non può perdersi in discorsi astratti o sterilmente moralistici disinteressandosi delle dinamiche politiche.
Guide
Cinque lezioni su “Impero” e dintorni
di Antonio Negri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
Antonio Negri sviluppa in queste pagine i punti fondamentali della ricerca che ha condotto a "Impero", il testo di successo planetario grazie al quale ha rioccupato prepotentemente la scena culturale.
Stati canaglia
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
Jacques Derrida si chiede cosa diventino i concetti di “ragione” e di “democrazia”, come anche quelli di “politica”, di “guerra” e di “terrorismo”.
L'università senza condizione
di Jacques Derrida, P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
Un singolare volume sul destino delle nostre università in un momento in cui l'idea di università appare snaturata.
Lo spirito del terrorismo
di Jean Baudrillard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 56
Di eventi simbolici di portata mondiale non ne abbiamo avuti nell'ultimo decennio, fino all'11 settembre.
Il godimento come fattore politico
di Slavoj Zizek
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Come interpretare oggi il funzionamento della politica, se le tradizionali categorie di analisi sociale sono ormai inadeguate?
Corpo e libertà
Una storia tra morale, scienza e diritto
di Amedeo Santosuosso
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
In questo libro viene indagato il conflitto tra autorità e libertà che ha come campo la vita, la salute, il corpo degli individui.