Politica

Corpo e libertà

Una storia tra morale, scienza e diritto

di Amedeo Santosuosso

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

In questo libro viene indagato il conflitto tra autorità e libertà che ha come campo la vita, la salute, il corpo degli individui.

Lo spettacolo del dolore

Morale umanitaria, media e politica

di Luc Boltanski

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 340

In un mondo dove i media occupano una posizione dominante, è la dimensione della distanza quella che determina i modi del nostro farci carico del dolore altrui.

Il razzismo

Pregiudizi, teorie, comportamenti

di Pierre-André Taguieff

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 136

Pierre-André Taguieff ci introduce al problema del razzismo, delle sue origini e dei suoi presupposti, così come delle sue attuali metamorfosi.

L'era del testimone

di Annette Wieviorka

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

“Raccontate, scrivete”, è l’esortazione di Simon Doubnov ai suoi compagni nel ghetto di Riga. Ma in tutti i ghetti della Polonia, gli ebrei cominciarono a scrivere, a raccontare, a raccogliere le loro testimonianze

Tra mito e politica

di Jean-Pierre Vernant

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 350

Dalla libertà degli antichi a quella dei moderni, dall’uomo religioso arcaico a quello politico: è un viaggio di due millenni e mezzo che Jean-Pierre Vernant propone in questo volume.

La strada per la libertà

di Michael Collins

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 134

L'esperienza di Michael Collins, scrittore, polemista, ideatore della guerriglia urbana ed eroe della resistenza irlandese, ci ricorda quanro sia tortuoso il cammino verso la libertà.

Individuale e collettivo

Decisione e razionalità

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Perchè siamo liberi? Come possiamo usare razionalmente della nostra libertà? Che peso hanno tradizioni e stili di vita? Cosa vuol dire "decidere"? Contano più gli individui o i gruppi?

Psicologia e politica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 342

La questione della colpa

Sulla responsabilità politica della Germania

di Karl Jaspers

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Jaspers ha di mira la questione della responsabilità, che si definisce nella chiarezza dell’autocoscienza, e che non può subire limitazioni geografiche o politiche di sorta.

Solidarietà o barbarie

L’Europa delle diversità contro la pulizia etnica

di Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Gli autori delineano la posta in gioco di fine secolo: disinnescare la mescolanza esplosiva di vecchie e nuove barbarie, attraverso un'etica, una politica, un'antropologia basate su ibridazione fra differenti esperienze.

Che cosa significa essere liberale

di Michael Walzer

editore: Raffaello Cortina Editore

Pensi di essere un "democratico liberale" o un "nazionalista liberale"?

Il soggetto scabroso

Trattato di ontologia politica

di Slavoj Zizek

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 528

Zizek delinea quelli che potrebbero essere i possibili scenari futuri per l’essere umano, alle prese con la continua messa in discussione della propria identità e individualità.