Politica
Il governo della paura
Guerra alla criminalità e democrazia in America
di Jonathan Simon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 436
Originale e sconcertante, questo volume è destinato a catturare l’attenzione di chiunque voglia comprendere il presente e il futuro della logica di dominio, negli Stati Uniti e altrove.
Cybersoviet
Utopie postdemocratiche e nuovi media
di Carlo Formenti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
È in atto una mutazione di civiltà in cui si lascia il posto a organizzazioni a rete (network) decentrate e orizzontali, analoghe agli organismi di democrazia diretta della Russia rivoluzionaria (i Soviet).
Gli animali hanno diritti?
di Roger Scruton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
Scruton fornisce sia occasioni di riflessione per il profano sia una risposta radicale ai difensori dei diritti degli animali, le cui preoccupazioni sentimentali spesso risultano più dannose che utili ai nostri amici.
L'università del disastro
di Paul Virilio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
In un mondo ormai sull’orlo della catastrofe, Virilio suggerisce la creazione di un’Università del disastro, che possa misurare ma anche prevenire gli incidenti prodotti dal successo scientifico.
Il furore di Dio
Sul conflitto dei tre monoteismi
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Peter Sloterdijk mostra come attualmente Ebraismo, Cristianesimo e Islam debbano superare la prova del dialogo e convivere in un’unica società civile.
Contro la bioetica
di Jonathan Baron
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 322
Ci sono molte carenze, secondo Baron, nel modo in cui la bioetica viene oggi applicata. Manca, in particolare, una teoria che spinga nella giusta direzione una disciplina basata per ora su giudizi intuitivi.
Islam
Lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia
di Clifford Geertz
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 150
Come si è evoluta in due diversi ambienti culturali e naturali una tradizione religiosa teoricamente omogenea? È questo il punto di partenza dell’originale e brillante studio di Clifford Geertz
La nave che affonda
di Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
In questo libro-intervista di grande attualità Franco Basaglia offre, con molta chiarezza, delle messe a punto sulla sua “rivoluzione”.
Una felicità paradossale
Sulla società dell'iperconsumo
di Gilles Lipovetsky
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Mentre un nuovo tipo antropologico, Homo consumericus, realizza il suo trionfo, quella felicità che sembrava così a portata di mano si rivela un “piacere ferito”.
Diritti delle donne e multiculturalismo
di Okin Susan Moller
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
La femminista radicale Susan Moller Okin discute assieme a quindici interlocutori, del calibro di Martha Nussbaum e Saskia Sassen, su temi legati al multiculturalismo e al femminismo.
Che fine hanno fatto gli intellettuali?
I filistei del XXI secolo
di Frank Furedi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
Frank Furedi descrive il fondamentale contributo che gli intellettuali possono dare alla cultura e alla democrazia, affrontando con lucidità e chiarezza espositiva un argomento esplosivo.
Manifesto dei conservatori
di Roger Scruton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
Roger Scruton nulla concede alle mode intellettuali e dichiara in modo schietto in cosa crede e perché.