fbevnts Politica - tutti i libri per gli amanti del genere Politica - Raffaello Cortina Editore | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Politica

I rifugiati e l'Europa

Tra crisi internazionali e corridoi d'accesso

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 188

Il dibattito attorno al tema dei rifugiati è qui riportato entro un contesto capace di connettere i dati di cronaca che osserviamo quotidianamente con specifiche determinanti politiche e sociali.

Disuguaglianza

Che cosa si può fare?

di Anthony B. Atkinson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 414

La disuguaglianza è uno dei problemi più urgenti con cui ci confrontiamo oggi.

Sfere III

Schiume

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 870

Con Schiume, Peter Sloterdijk completa il tentativo di elaborare un nuovo racconto filosofico delle culture umane.

Internet, controllo e libertà

Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica

di Giovanni Ziccardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 252

L’autore delinea un quadro critico del delicato equilibrio tra la tecnologia e i diritti fondamentali dell’individuo.

Proust e Baudelaire

Due figure della modernità

di Walter Benjamin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Questo libro offre al lettore l’occasione di una scoperta, uno sguardo inedito sulla modernità. Un’epoca che Walter Benjamin ci invita ad attraversare sulle tracce di Proust e Baudelaire.

Esperienza e educazione

di John Dewey

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 108

Secondo Dewey, l’esperienza è il banco di prova di ogni teoria pedagogica ed è ciò che permette di educare ogni uomo alla responsabilità, alla partecipazione, alla soluzione di “problemi di tutti”.

Religione secolare

Una polemica contro l'errata interpretazione della filosofia sociale, della scienza e della politica moderne come

di Hans Kelsen

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 428

Kelsen denuncia le contraddizioni del concetto di religione secolare e costruisce un’appassionata difesa dello spirito scientifico della modernità attraverso la rilettura di alcune opere del pensiero occidentale

Memorie di pietra

I monumenti delle dittature

di Gian Piero Piretto

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 272

I saggi qui presentati affrontano il problema della monumentalità totalitaria e delle sue svariate applicazioni in regimi diversi.

Comico & Politico

Beppe Grillo e la crisi della democrazia

di Oliviero Ponte Di Pino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 248

Otto milioni di elettori hanno scelto il MoVimento 5 Stelle. Ma perché Beppe Grillo viene considerato un leader politico credibile da milioni di italiani e una grave minaccia da milioni di altri italiani? Come mai un comico rischia di avere un peso determinante nella politica europea dei prossimi anni? Per capire il successo del nuovo populismo digitale è necessario seguire in parallelo il percorso di Grillo e l’evoluzione della società italiana e dei media, ma anche il “teatro di guerra”: lo scenario culturale, economico e politico di questi ultimi vent’anni. Nelle prossime elezioni europee, per la prima volta i movimenti avversi all’Unione rischiano di essere maggioranza. Tra le forze politiche contrarie all’“Europa dell’euro”, e determinante per il suo ampio bacino elettorale, c’è proprio il MoVimento 5 Stelle. L'autore Oliviero Ponte di Pino lavora da oltre 35 anni nell’editoria. Cura il programma di BookCity Milano. Insegna Editoria libraria all’Università Roma Tre e Letteratura e filosofia del teatro all’Accademia di belle arti di Brera. È autore, tra l’altro, di Quaderno del Vajont (con Marco Paolini, Torino 1999), I mestieri del libro (Milano 2008), Le buone pratiche del teatro (con Mimma Gallina, Milano 2014).

Inclinazioni

Critica della rettitudine

di Adriana Cavarero

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Una riflessione sul significato morale e politico della postura verticale del soggetto.

La mia Parigi, i miei ricordi

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 241

Evocando ricordi legati ai differenti anni e ai vari quartieri della capitale, Edgar Morin racconta la sua vita, iniziata l’8 luglio 1921 in rue Mayran, nel 9° arrondissement di Parigi, ai piedi della butte Montmartre.

Sull'idea di rinnovamento

di Roberta De Monticelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 102

C’è una parola che sale alle labbra di molti, da tanti anni: rinnovamento. Una parola luminosa e difficile da maneggiare con attenzione: rinnovamento di cosa e rispetto a cosa?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.