Politica
Lo stato minimo
Il neoliberalismo e la giustizia
di Antoine Garapon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Antoine Garapon analizza in profondità quella che Foucault ha chiamato governamentalità neoliberale, la quale estende il ragionamento economico e lo strumento della negoziazione a tutti i settori
Ragione e retorica nella filosofia di Hobbes
di Quentin Skinner
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 632
Questo importante lavoro di Quentin Skinner, uno dei più eminenti studiosi contemporanei del pensiero politico, è una rilettura radicale della teoria politica di Hobbes.
Uccidere il tiranno
di John Milton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 154
Difesa del dissenso, controllo da parte dei cittadini del loro governo e del loro parlamento, natura del contratto sociale. Non c’è nessun “unto del Signore” e si ha sempre il diritto di resistere a qualsiasi forma di sovranità. A secoli di distanza, la voce di Milton ribadisce: le tirannidi ci saranno sempre ma per il tiranno nessuna pietà. Quando, nel 1649, l’esecuzione di Carlo I d’Inghilterra apre la fase più drammatica della Guerra Civile, nel pugno di coraggiosi che difendono l’operato di Cromwell e degli altri regicidi spicca la parola infuocata del grande John Milton, che teorizza che il popolo non rinuncia mai al proprio potere ma al più lo delega ai suoi rappresentanti e può sempre revocarlo se questi “si comportano male”.
L'autore
John Milton (1608-1674), scrittore e poeta inglese, è universalmente noto come autore del poema epico Paradiso perduto. Con questo scritto contro il potere assoluto, e con altri come l’Areopagitica, il poeta assunse anche il ruolo di campione della libertà.
La sfida della mente multiculturale
Nuove forme di convivenza
di Luigi Anolli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 682
Questo volume spiega quali sono le premesse e i percorsi per appropriarsi di una mente multiculturale. Dalla cognizione alla comunicazione, dalle emozioni ai valori e alla vita sociale.
Violenza e religione
Causa o effetto?
di René Girard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 96
Girard declina il rapporto tra religione e violenza indagando tale relazione alle sue radici, nelle religioni arcaiche.
Noi, i barbari
La sottocultura dominante
di P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
Chi sono i barbari? Si dice che siano “gli altri”. E se invece fossimo proprio noi?
Il codice d'onore
Come cambia la morale
di Kwame A. Appiah
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Appiah dimostra che gli appelli alla ragione, alla moralità o alla religione non bastano, certe usanze vengono abbandonate nel momento in cui entrano in conflitto con l’onore.
Il pulpito e la piazza
Democrazia, deliberazione e scienze della vita
di Giovanni Boniolo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 330
Con molti esempi relativi a dibattiti su problemi bioetici, l'autore delinea le basi costitutive della deliberazione.
La questione civile
di Roberta De Monticelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
Ci sono momenti in cui un uomo pensa che la vita non abbia valore. Per molti è questo, vivere oggi in Italia. È questa l’erosione di speranza, di coraggio e di slancio creativo.
Straniero
di Umberto Curi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
La prima riflessione sulla figura dello straniero in quanto tale, sul suo ruolo ambivalente, di minaccia e insieme di dono.
Gli occhi di Stalin
La cultura visuale sovietica nell’era staliniana
di Gian Piero Piretto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Attraverso immagini di diverso ambito si indagano gli anni ’30 e ’40 del XX secolo che hanno visto l’affermazione di Stalin.
La rivoluzione protestante
L’altro cristianesimo
di William G. Naphy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 388
Ripercorrere la storia del Protestantesimo, come fa questo libro, è anche un modo per prospettare nel futuro i rapporti tra fede e ragione, religione e scienza, Chiesa e società.