Politica
Dopo Dio
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 324
Le ripercussioni della crisi del sacro sul mondo contemporaneo, segnato dalla fede nella scienza e nella tecnologia.
Una politica estera per la sinistra
di Michael Walzer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 210
Secondo l'autore, la sinistra non può più assumere posizioni automatiche, ma deve procedere da principi morali articolati.
Platone
di Adriana Cavarero
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
La filosofia classica si intreccia con la riflessione politica, la teoria femminista, la letteratura, la musica e l’arte.
Conferenze brasiliane
di Franco Basaglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 266
Le conferenze in Brasile del 1979: un testamento intellettuale e un bilancio critico della psichiatria dopo la “legge 180”.
Tracciare la rotta
Come orientarsi in politica
di Bruno Latour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 142
Una riflessione estremamente originale sulla questione del clima, di grande attualità sulla scena politica internazionale.
Confini d’Europa
Modelli di controllo e inclusioni informali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
I saggi qui raccolti offrono una descrizione dello scenario europeo attraverso un’analisi delle politiche di detenzione e confinamento e della retorica umanitaria nei salvataggi in mare.
Populismo digitale
La crisi, la rete e la nuova destra
di Alessandro Dal Lago
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
Nell'ambiente globale del Web, l'ascesa della nuova destra e dei suoi leader autoritari significa una forma inedita di populismo.
Le tre parole che cambiarono il mondo
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 94
Il giorno di Pasqua del 2018, durante il tradizionale discorso urbi et orbi, il papa, dopo un lungo silenzio, esclama a gran voce: “Dio non esiste!”.
La vera Seconda Repubblica
L’ideologia e la macchina
di Nadia Urbinati, David Ragazzoni
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
La “Seconda Repubblica”, più che una realtà, è stata finora un’ideologia. Trasversale a tutte le forze politiche, che l’hanno impugnata ciascuna per scopi diversi, è avanzata come una macchina che ha preso velocità nel corso dei decenni.
L'odio online
Violenza verbale e ossessioni in rete
di Giovanni Ziccardi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 264
L'autore affronta da un punto di vista giuridico, filosofico e politico il tema della violenza verbale e della sua diffusione nell’era tecnologica.
Medio Oriente
Uno sguardo antropologico
di Ugo Fabietti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
Il libro smonta stereotipi e luoghi comuni sul Medio Oriente e sulla vita delle sue popolazioni, per cogliere quanto di più specifico vi è nei sistemi culturali di quest’area.
La guerra del Sacro
Terrorismo, laicità e democrazia radicale
di Paolo Flores d'Arcais
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 246
Con l’assalto al giornale satirico Charlie Hebdo, il fondamentalismo islamico dichiara guerra alla laicità e alla democrazia. È il primo di una serie di attentati ai luoghi in cui si esprime la cultura libera ed “empia” degli “idolatri”, che devono essere puniti. Sotto attacco sono cinque secoli di civiltà occidentale, ma lo scontro non è tra islam e cristianesimo bensì tra il Sacro, che vuole imporre il dominio di Dio, e la libertà dell’uomo, che vuole darsi da sé le regole della convivenza. In questa guerra cui è illusorio sottrarsi, la scelta è tra l’universalismo laicista accompagnato dall’applicazione rigorosa e intransigente dei principi di giustizia sociale, proclamati nelle Costituzioni ma spesso disattesi, e un multiculturalismo ghettizzante che lascia ai margini, consegnandoli alla sharia delle comunità tradizionali, i milioni di persone in fuga dall’integralismo religioso, dalle dittature militari, dalle carestie. Il sonno della ragione anestetizza le democrazie. Se l’Europa non sceglierà la strada della laicità libertaria, corroborata dall’impegno instancabile per l’eguaglianza sociale, non potrà salvarsi dal fanatismo, né dalla barbarie morale razzista.
L'autore
Paolo Flores d’Arcais, filosofo e direttore di MicroMega, ha sempre unito lavoro teorico e impegno civile. Ha pubblicato numerosi saggi di filosofia morale e politica in una prospettiva di “materialismo esistenziale” egualitario e libertario, oltre a monografie su Hannah Arendt e Albert Camus.