fbevnts Politica - tutti i libri per gli amanti del genere Politica - Raffaello Cortina Editore | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Politica

Una parità ambigua

Costituzione e diritti delle donne

di Marilisa D'Amico

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 346

Il libro si rivolge a tutti i lettori, nella convinzione che la “democrazia paritaria” sia una conquista non solo per le donne ma per la società intera.

Quando la difesa è legittima?

Il diritto della paura e la paura del diritto

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 154

Il tema della legittima difesa è controverso, perché se è di competenza giuridica tocca però una corda sensibile della società.

Cambiamo strada

Le 15 lezioni del Coronavirus

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 124

Cosa fa emergere la pandemia? La necessità di un nuovo umanesimo.

Di nessuna chiesa

La libertà del laico

di Giulio Giorello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 82

Là dove abbiamo buone ragioni per credere nella verità di una teoria, non possiamo escludere che si possano trovare argomenti per teorie rivali. È da tale possibilità che le nostre idee traggono forza.

Il verde e il blu

Idee ingenue per migliorare la politica

di Luciano Floridi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

In una società matura dell’informazione, il progetto umano deve essere etico, unire politiche verdi (economia green, circolare e dello share) e politiche blu (economia digitale e dell’informazione).

L’imbroglio mediterraneo

Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera

di Luca Ciabarri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

È tempo di tracciare un bilancio critico delle dinamiche migratorie che hanno investito l’Italia negli ultimi anni, riconducibili ai conflitti in Libia e in Siria, e dei discorsi pubblici costruiti attorno alle stesse.

Democrazia sorgiva

Note sul pensiero politico di Hannah Arendt

di Adriana Cavarero

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, Cavarero si confronta con il tema contemporaneo della democrazia digitale e, più in generale, del populismo.

Il potere dei re

Tra cosmologia e politica

di David Graeber, Marshall Sahlins

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 652

Due tra i più importanti antropologi affrontano un tema centrale: da dove viene il potere?

Disinformazione scientifica e democrazia

La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino

di Mauro Dorato

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 164

La specializzazione delle nostre conoscenze rende inevitabile il ricorso a forme di democrazia rappresentativa, i cui meccanismi si avvicinano a quelli che regolano la crescita della conoscenza scientifica.

Uscire dal caos

Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente

di Gilles Kepel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 416

Da dove origina il caos nel Medio Oriente e come sarà possibile uscirne in seguito all’eliminazione militare dello “Stato islamico”?

Tecnologie per il potere

Come usare i social network in politica

di Giovanni Ziccardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

Il grande tema della politica digitale affrontato in modo chiaro e competente.

L’età dello smarrimento

Senso e malinconia

di Christopher Bollas

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 244

Raffinato interprete del presente, Bollas esplora il bisogno di dare un senso alla vita individuale e sociale per poter aspirare al recupero della perduta umanità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.