Tecnologie per il potere
sconto
5%

titolo | Tecnologie per il potere |
sottotitolo | Come usare i social network in politica |
Autore | Giovanni Ziccardi |
Argomenti |
Diritto Media e Nuove Tecnologie Politica |
Collana | Temi |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 254 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788832850710 |
Disponibile anche nel formato
Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato, è noto, il modo di far politica, disegnando un quadro sicuramente innovativo e, per molti versi, allarmante. Tra falsi profili, propaganda selvaggia, disinformazione e problemi di sicurezza, la nuova politica digitale riveste oggi un ruolo centrale in ogni Stato.
In questo libro sono affrontati i temi dell’uso spregiudicato dei big data, del “governo tramite gli algoritmi”, della politica smart attraverso l’utilizzo di app e di grandi piattaforme consultive, della profilazione politica di tutti i cittadini (mostrata al mondo dal clamoroso caso di Cambridge Analytica), del “giocare sporco” online (diffondendo fake news e attacchi gratuiti agli avversari) e della sicurezza informatica dei dati e delle attività dei politici.
In questo libro sono affrontati i temi dell’uso spregiudicato dei big data, del “governo tramite gli algoritmi”, della politica smart attraverso l’utilizzo di app e di grandi piattaforme consultive, della profilazione politica di tutti i cittadini (mostrata al mondo dal clamoroso caso di Cambridge Analytica), del “giocare sporco” online (diffondendo fake news e attacchi gratuiti agli avversari) e della sicurezza informatica dei dati e delle attività dei politici.
Biografia dell'autore
Giovanni Ziccardi
Giovanni Ziccardi è professore di Informatica giuridica e coordinatore del corso di perfezionamento in Informatica giuridica presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la criminalità informatica, le investigazioni digitali e i diritti di libertà. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Internet, controllo e libertà (2015), L'odio online (2016), Tecnologie per il potere (2019) e Diritti digitali (2022).
Rassegna stampa per Tecnologie per il potere
Presadiretta Rai3
pubblicato il: 03-03-2021
Presadiretta
Le strade dell'odio
Aggiornamenti Sociali
pubblicato il: 12-02-2020
È ormai evidente e ampiamente riconosciuto che le trasformazioni tecnologiche della società digitale e, nello specifico, l’universo dei social network, abbiano radicalmente mutato modi, forme e linguaggi della politica, con particolare riguardo alle tecniche di costruzione del consenso.
Tutta la città ne parla Radio 3
pubblicato il: 04-11-2019
La responsabilità nella rete.
Radio 3 Scienza
pubblicato il: 27-09-2019
tra i protagonisti di Trieste Next, dove si parlerà anche di social network e politica con Giovanni Ziccardi, docente di informatica giuridica all’università di milano e autore di Tecnologie per il potere (Raffaello Cortina, 2019).
Pandora Rivista
pubblicato il: 29-08-2019
“Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica” di Giovanni Ziccardi.
Pandora Rivista
pubblicato il: 20-06-2019
“Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica” di Giovanni Ziccardi.
Libero
pubblicato il: 22-05-2019
A causa del web la politica è cambiata.
Voices by Passaparola
pubblicato il: 18-05-2019
Con Giovanni Ziccardi, professore di Informatica giuridica, nonché autore del libro “Tecnologie per il potere” (Raffaello Cortina Editore ) analizziamo la valenza politica dei social media e a cosa prestare attenzione per diventare un elettore /un’elettrice consapevole.
Il Manifesto
pubblicato il: 14-05-2019
Tecnologie per il potere, se la campagna è postumana.
RollingStone
pubblicato il: 13-05-2019
L’odio crea consenso politico, e ne siamo tutti complici.
Il Venerdì
pubblicato il: 03-05-2019
La politica ai tempi di Matteo "Selfini".
Tg3
pubblicato il: 22-04-2019
Giovanni Ziccardi (Tecnologie per il potere) ospite dell'edizione del TG in onda su Rai 3 alle 19.00 del 22/04 (dal minuto 11.38 circa).
Alfabeta2
pubblicato il: 07-04-2019
Rete, social e post-democrazia.
Il Foglio
pubblicato il: 20-03-2019
La politica nella…Rete, tecnologia e democrazia.
Doppiozero
pubblicato il: 17-03-2019
Tecnologie per il potere recensito da Oliviero Ponte di Pino.
Le Scienze
pubblicato il: 10-03-2019
Propaganda politica 2.0.
Avvenire
pubblicato il: 02-03-2019
La politica via social: velocità e rumore.
Repubblica.it
pubblicato il: 01-03-2019
Racconti di Corrado Augias: diavolo e l'acqua santa nelle "Tecnologie per il potere" di Giovanni Ziccardi.
Fahrenheit Radio 3
pubblicato il: 01-03-2019
Alle 16.00 Incontro con: Giovanni Ziccardi, Tecnologie per il potere, Raffaello Cortina.
Donna Moderna
pubblicato il: 27-02-2019
La piattaforma Rousseau e i leader con la sindrome social.
Corriere Innovazione
pubblicato il: 25-02-2019
I social network e la politica della manipolazione.
Coffee Break - La7
pubblicato il: 25-02-2019
Tuttolibri La Stampa
pubblicato il: 24-02-2019
Benvenuti nell'epoca dell'algoritmo sovrano.
L'eco di Bergamo
pubblicato il: 23-02-2019
Politica al tempo dei social media.
La Repubblica
pubblicato il: 20-02-2019
Le lettere di Corrado Augias.
Key4Biz
pubblicato il: 17-02-2019
Tecnologie per il potere.
Il Foglio
pubblicato il: 13-02-2019
Così le camere dell'eco hanno ammazzato la persuasione.
Che Fare
pubblicato il: 07-02-2019
Perché con i social vince chi gioca sporco: una conversazione con Giovanni Ziccardi.
News che parlano di: Tecnologie per il potere
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
Domenica 29 dalle 11.30 alle 12.45 presso l'Area Talk (piazza Unità d'Italia) del Trieste Next Festival.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2019.
I prossimi appuntamenti con Giovanni Ziccardi.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti a Book Pride 2019, quinta edizione della fiera nazionale dell'editoria indipendente che quest'anno di svolgerà a Milano dal 15 al 17 marzo.