L’ascesa della rete come ambiente globale ha cambiato le prospettive politiche. Da una parte, crea l’illusione di una sfera comunicativa senza controlli, in cui si realizzerebbe pienamente la libertà dei cittadini. Dall’altra, consente a leader spregiudicati di contattare senza mediazioni i cittadini stessi, attraverso i social oppure organizzando consultazioni politiche online.
La tesi di questo libro è che a trarne vantaggio siano solo i nuovi leader autoritari – Trump, Erdoğan, Putin, Orbán – o gli aspiranti tali – Le Pen, Grillo, Salvini, Petry, Wilders, Farage. Tutta gente che si vuole disfare dei partiti e persegue una relazione diretta con i cittadini, soddisfacendo le loro paranoie in tema di sicurezza, immigrazione, protezionismo economico.
Ecco perché l’ascesa della nuova destra può essere definita populismo digitale. Populismo, perché il popolo non è concepito da questi leader che come un gregge da vezzeggiare. E digitale, perché senza il trionfo del Web tutto ciò non sarebbe pensabile.
La tesi di questo libro è che a trarne vantaggio siano solo i nuovi leader autoritari – Trump, Erdoğan, Putin, Orbán – o gli aspiranti tali – Le Pen, Grillo, Salvini, Petry, Wilders, Farage. Tutta gente che si vuole disfare dei partiti e persegue una relazione diretta con i cittadini, soddisfacendo le loro paranoie in tema di sicurezza, immigrazione, protezionismo economico.
Ecco perché l’ascesa della nuova destra può essere definita populismo digitale. Populismo, perché il popolo non è concepito da questi leader che come un gregge da vezzeggiare. E digitale, perché senza il trionfo del Web tutto ciò non sarebbe pensabile.
Biografia dell'autore
Alessandro Dal Lago, noto sociologo italiano, ha insegnato Sociologia e Sociologia della cultura a Milano, Bologna, Genova e all’estero. Sui temi di attualità politica ha pubblicato, nelle nostre edizioni, Carnefici e spettatori. La nostra indifferenza verso la crudeltà (2012).
Rassegna stampa per Populismo digitale
Il Foglio
pubblicato il: 21-03-2018
La Lettura - Corriere della Sera
pubblicato il: 03-12-2017
Pagina 99
pubblicato il: 01-12-2017
Il Manifesto
pubblicato il: 07-11-2017
Il Foglio
pubblicato il: 26-10-2017
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 01-10-2017
L'Espresso
pubblicato il: 01-10-2017
Il Venerdì di Repubblica
pubblicato il: 22-09-2017
Doppio Zero
pubblicato il: 18-09-2017
Pagina 99
pubblicato il: 15-09-2017
La Stampa
pubblicato il: 07-09-2017
Il Foglio
pubblicato il: 05-09-2017
La Repubblica
pubblicato il: 03-09-2017
News che parlano di: Populismo digitale
Venerdì 2 febbraio alle 17.30 Alessandro Dal Lago presenterà il suo saggio Populismo digitale alla Libreria Ibs/Libraccio in via de'Cerretani 16/r a Firenze.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti a BookCity Milano 2017.
Lunedì 25 settembre Alessandro Dal Lago presenterà il suo ultimo saggio, Populismo digitale, alla Feltrinelli di via Cavour 133 a Palermo. Appuntamento alle 18.00.
Alessandro Dal Lago (Populismo Digitale, 2017) sarà ospite dell'Internet Festival che si terrà a Pisa dal 5 all'8 ottobre.
