Psichiatria e Criminologia
Giovane adulto
La terza nascita
di Matteo Lancini, Fabio Madeddu
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
L’idea di questo libro nasce dall’incontro degli autori con persone fra i venti e i trent’anni non in grado di elaborare autonomamente la conflittualità adolescenza-età adulta.
DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Edizione in brossura)
di American Psychiatric Association
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 1168
La nuova edizione del DSM, usata da clinici e ricercatori per diagnosticare e classificare i disturbi mentali.
DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Edizione hardcover)
di American Psychiatric Association
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 1168
La nuova edizione del DSM, usata da clinici e ricercatori per diagnosticare e classificare i disturbi mentali.
La funzione genitoriale
Sviluppo e psicopatologia
di Alessandra Simonelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 452
Il libro fornisce un quadro il più possibile esaustivo dei percorsi evolutivi, a rischio o psicopatologici, che adulti e bambini possono intraprendere nella costruzione della loro relazione reciproca.
Psicologia, psicopatologia, psichiatria
Tra tecnica, assistenza ed etica
di G. Paolo Guaraldi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 228
L'originalità di questo testo, frutto di cinquant'anni di didattica, assistenza e ricerca, non è legato solo al coniugare la Psichiatria tradizionale con quella contemporanea, ma anche al fatto che queste pagine svolgono un ruolo di mediazione tra tecnica, assistenza ed etica. Trai i prini in Italia, il volume applica alla clinica psichiatrica le grandi novità del DSM-5, il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Esso rappresenta pertanto uno strumento prezioso e didatticamente innovativo, non solo per gli studenti dei vari Corsi di Laurea di area sanitaria, ma anche per psichiatri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri, educatori, e per tutti coloro che operano negli ospedali e sul teriitorio. Il libro si rivolge inoltre a psicologi, sociologi, pedagogisti, assistenti sociali, persino a insegnanti, avvocati di Diritto Famigliare o semplici cittadini, nel tentativo di riportare al centro la dignità della persona malata di mente.
L'autore
Gian Paolo Guaraldi, Professore Emerito dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nasce a Lugo di Romagna nel 1935, compie gli Studi Classici a Rimini e si laurea a ventitre anni a Bologna con il massimo dei voti, discutendo una Tesi in Psicologia Sperimentale con il professor Renzo Canestrari. Nel 1960 segue il suo Maestro, Il professor Romolo Rossini, a Modena dove è stato chiamato a ricoprire la Cattera di Clinica delle Malattie Nervose e Mentali. Nel 1978 è nominato Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, poi di Psichiatria. Ha attivato un Dottorato di Ricerca in Psicobiologia dell'Uomo e ha istituito il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica. Per oltre vent'anni è stato Presidente della Sezione Adolescenza della Società Italiana di Psichiatria.
Follia transitoria
Il problema dell'irresistibile impulso e del raptus omicida
di Ugo Fornari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Abbiamo a volte notizia di eventi delittuosi improvvisi che ci lasciano attoniti, soprattutto quando il delitto esploso a ciel sereno viene collegato a qualcuno che apparentemente non ha mai dato segni di follia, di cui tutti parlano in termini elogiativi e che commenta il suo atto con uno sconcertante “non so cosa mi sia successo, devo aver perso la testa!”. Eppure l’improvviso atto distruttivo costituisce uno dei capitoli più controversi della psichiatria clinica e forense. Passando in rassegna alcuni dei più famosi casi di delitti subitanei, in cui è stato coinvolto come psichiatra forense, l’autore analizza le differenti teorie succedutesi nel tempo e sostiene che i criteri diagnostici utilizzati non sono adeguati a evidenziare il funzionamento mentale degli autori di siffatti delitti, che deve sempre essere tenuto presente nella valutazione complessiva dell’imputabilità.
L'autore
Ugo Fornari, psichiatra e medico legale, ha insegnato a lungo Psicopatologia forense all’Università degli Studi di Torino. Ha svolto per anni attività di formazione per professionisti della psicologia, della psichiatria, della criminologia e della psichiatria forense. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il fascino del male (con G. Ponti, 1995).
La valutazione della personalità con la SWAP-200
Nuova edizione
di Jonathan Shedler, Drew Westen
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 634
La personalità come contenitore della psicopatologia. Finalmente un metodo di valutazione capace di coniugare l’accuratezza clinica con il rigore metodologico.
Fondamenti di psichiatria
di Camilla Callegari, Simone Vender
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 426
Questo nuovo testo di psichiatria rappresenta l’ulteriore evoluzione di precedenti volumi basati sul primo elaborato, scaturito dagli insegnamenti di Dario De Martis e sviluppati da Simone Vender.
La psicoterapia nell'età del narcisismo
di Joel Paris
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 227
Il disturbo narcisistico di personalità è tra i più diffusi nella società contemporanea. Il mondo moderno individualista incoraggia le persone a concentrarsi su se stesse.
Terapia metacognitiva interpersonale
dei disturbi di personalità
di Giancarlo Dimaggio, Antonella Montano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 317
In questo manuale la TMI è descritta nelle sue procedure passo-dopo-passo, al fine di guidare l’azione del clinico in ogni momento del trattamento.
Follia e modernità
La pazzia alla luce dell'arte, della letteratura e del pensiero moderni
di Louis A. Sass
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 516
Sass si rifiuta di ammantare lo schizofrenico di un’aura romantica, sostenendo invece che in questa condizione riecheggiano molti dei più alienanti aspetti della vita moderna.
Etica Competenza Buone prassi
Lo psicologo nella società di oggi
di Ordine degli Psicologi del Lazio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 318
Etica, competenza, buone prassi raccoglie i documenti e le linee guida elaborati negli ultimi anni dall’Ordine degli psicologi del Lazio e mette a disposizione della comunità professionale i risultati raggiunti in anni di studio e di lavoro. Il volume ha l’obiettivo di definire uno spazio di comportamenti condivisi dalla comunità professionale, svolgere una funzione di guida per i giovani psicologi in cerca di una collocazione nel mondo del lavoro, illustrare e diffondere la capacità della psicologia di incidere nella complessità della società contemporanea, al fine di determinare un cambiamento.
Sommario. 1: Linee guida per le perizie in caso di abuso sui minori - 2: Requisiti minimi per l’inserimento nell’albo dei consulenti tecnici del giudice presso i tribunali - 3: Linee guida sull’etica della professione e sulla comunicazione nei mass media - 4: Linee guida per lo psicologo del lavoro nella pratica del coaching organizzativo - 5: Linee guida per l’ascolto del minore nelle separazioni e nei divorzi - 6: Linee guida per la valutazione psicologico-giuridica del danno alla persona - 7: Interventi di supporto psico-sociale in emergenza - 8: Linee guida per la psicoterapia con persone lesbiche, gay e bisessuali - Appendice: Codice deontologico degli psicologi italiani