Scienza e Divulgazione scientifica - tutti i libri per gli amanti del genere Scienza e Divulgazione scientifica - Raffaello Cortina Editore | P. 12
Vai al contenuto della pagina

Scienza e Divulgazione scientifica

Dagli insetti al Jumbo jet

La semplice scienza del volo

di Henk Tennekes

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Dalla minuscola zanzara al gigantesco aereo di linea, tutto ciò che vola segue i principi dell’aerodinamica. In questo fortunatissimo libro, ora disponibile in lingua italiana, si spiega come volano macchine ed esseri viventi: che misura devono avere le loro ali, quanta energia richiedono i loro viaggi, come decollano, planano, atterrano. L’autore propone un’originale introduzione al volo sfruttando le affascinanti analogie tra natura e tecnologia e illustrando i principi aerodinamici attraverso confronti, esempi, grafici e aneddoti curiosi.

Scienza e società

Introduzione alla sociologia della scienzaNuova edizione riveduta e aggiornata

di Massimiano Bucchi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Quali le responsabilità degli scienziati nella società contemporanea? Come può la ricerca scientifica mantenere la propria autonomia di fronte a sempre più pressanti esigenze sociali, politiche, economiche?

Gli occhiali

Scienza, arte, illusioni

di Arnaud Maillet

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 126

Occhiali a perno, a ponte, con stanghette, monocoli, lenti d’ingrandimento, telescopi, ma anche occhiali “degli avari” o “dei gelosi”, di cui nel testo ci sono molte curiose illustrazioni, sono qui i protagonisti di un racconto affascinante, ricco di colpi di scena, di erotismo, di ironia e malinconia. Attraverso la storia degli occhiali, dall’incerta origine, e la loro rappresentazione artistica e letteraria, che coniugano scienza e illusioni, l’autore tratta le vicende di una “protesi” nata per migliorare la vista ma che finisce spesso per accecare. L'autore Arnaud Maillet, storico dell’arte e della visione, è autore anche di Le miroir noir. Enquête sur le côté obscur du reflet (Kargo, 2005).

Il piccolo libro delle stringhe

di Steven S. Gubser

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

Gubser ci accompagna in un agile viaggio nelle leggi elementari della fisica così come le comprendiamo oggi, poi mostra come la teoria delle stringhe cerchi di spingersi oltre.

Genetica del peccato originale

Il peso del passato sul futuro della vita

di Christian De Duve

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

Per Christian de Duve, premio Nobel per la medicina nel 1974, il peccato originale della specie umana è la selezione naturale, che fa sì che sopravvivano i più adatti, i più aggressivi e i più individualisti.

Vedere attraverso le illusioni

di Richard L. Gregory

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

Possiamo credere a ciò che vediamo con i nostri occhi? Solo in parte, le illusioni ci traggono in inganno con linee di uguale lunghezza quando tutti gli indizi suggeriscono il contrario.

Perché non siamo il nostro cervello

Una teoria radicale della coscienza

di Alva Noë

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 234

Un testo provocatorio, che costringerà a riconsiderare la natura della coscienza e, più in generale, la natura della relazione mente-mondo.

Le cattedrali della preistoria

Il significato dell’arte rupestre

di Amir D. Aczel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 238

Aczel accompagna il lettore in un viaggio nel passato per scoprire che cosa possono rivelare le antiche pitture rupestri sulle origini del linguaggio, dell’arte e del pensiero umano.

Il pallino della matematica

Scoprire il genio dei numeri che è in noi - Nuova edizione

di Stanislas Dehaene

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 398

Tutti noi, negati per la matematica o dotati di straordinarie capacità di calcolo, veniamo al mondo con una vera e propria intuizione dei numeri, dunque le capacità aritmetiche sono in parte innate.

La scienza malata?

Come la burocrazia soffoca la ricerca

di Laurent Ségalat

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 158

La scienza moderna è malata? A giudicare dalla rarefazione delle grandi scoperte negli ultimi decenni, ci si può legittimamente interrogare sulla sua buona salute. I mali che la stanno stroncando? La tradizionale valutazione da parte dei pari è diventata un processo burocratico mostruoso e interminabile e la pubblicazione sulle grandi riviste internazionali un percorso di guerra che divora energie. Tra publish or perish (pubblicare o sparire) e corsa ai finanziamenti, il ricercatore è risucchiato in una competizione esacerbata che tende ad annientarlo. Un pamphlet di grande attualità, i cui argomenti saranno condivisi da molti. L'autore Laurent Ségalat, genetista, è direttore di ricerca al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique).

I frattali a fumetti

di Nigel Lesmoir-Gordon, Will Rood

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 178

Questa disciplina tra le più affascinanti che si possano indagare è presentata qui in modo chiaro e divertente e le sue implicazioni vengono illustrate con immagini che colpiscono per la loro bellezza.

I neuroni della lettura

di Stanislas Dehaene

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 468

Come fa un cervello da primate come il nostro a imparare a leggere? Che cos’è la dislessia? Ci sono metodi di insegnamento della lettura migliori di altri?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.