Scienza e Divulgazione scientifica
La scienza malata?
Come la burocrazia soffoca la ricerca
di Laurent Ségalat
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 158
La scienza moderna è malata? A giudicare dalla rarefazione delle grandi scoperte negli ultimi decenni, ci si può legittimamente interrogare sulla sua buona salute.
I mali che la stanno stroncando? La tradizionale valutazione da parte dei pari è diventata un processo burocratico mostruoso e interminabile e la pubblicazione sulle grandi riviste internazionali un percorso di guerra che divora energie. Tra publish or perish (pubblicare o sparire) e corsa ai finanziamenti, il ricercatore è risucchiato in una competizione esacerbata che tende ad annientarlo.
Un pamphlet di grande attualità, i cui argomenti saranno condivisi da molti.
L'autore
Laurent Ségalat, genetista, è direttore di ricerca al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique).
I frattali a fumetti
di Nigel Lesmoir-Gordon, Will Rood
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Questa disciplina tra le più affascinanti che si possano indagare è presentata qui in modo chiaro e divertente e le sue implicazioni vengono illustrate con immagini che colpiscono per la loro bellezza.
I neuroni della lettura
di Stanislas Dehaene
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 468
Come fa un cervello da primate come il nostro a imparare a leggere? Che cos’è la dislessia? Ci sono metodi di insegnamento della lettura migliori di altri?
Il mondo prima della storia
Dagli inizi al 4000 a.C.
di Ian Tattersall
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
L'antropologo Ian Tattersall ripercorre l’albero evolutivo della specie umana, dai primi inizi della nostra famiglia zoologica, Hominidae, alla comparsa di Homo sapiens e poi alla rivoluzione agricola.
L'evoluzione a fumetti
di Dylan Evans, Howard Selina
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Le parole e le immagini di questo libro forniscono la guida più chiara e brillante alla “pericolosa idea” formulata da Darwin nel 1859.
Cacciatori di piante
di John Gribbin, Mary Gribbin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 380
Questa è la storia di undici uomini e donne straordinari, eccentrici, pronti a rischiare la vita sfidando giungle impenetrabili alla ricerca di nuovi esemplari botanici.
Il tempo a fumetti
di Craig Callender, Ralph Edney
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Che cos’è il tempo? Esiste il futuro? Questi e altri temi sono presentati per la prima volta in modo chiaro e coinvolgente. E ironicamente illustrati dai disegni di Ralph Edney.
Human
Quel che ci rende unici
di Michael S. Gazzaniga
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 580
Gazzaniga analizza cosa rende unico il nostro cervello, quale importanza hanno nel definire la condizione umana il linguaggio e l’arte, quale sia la natura della coscienza umana e come vada intesa l’A.I.
Le origini della comunicazione umana
di Michael Tomasello
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 330
Michael Tomasello, scienziato di fama mondiale, sostiene che le motivazioni fondamentali sono il dare aiuto e il condividere.
Una vita senza fine?
Invecchiamento, morte, immortalità
di Guy Brown
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
Eccezionalmente aggiornato dal punto di vista scientifico, senza dimenticare il versante poetico e mitologico, questo è un libro su tutti gli aspetti dell’invecchiamento e della morte.
Il vero dottor Stranamore
Edward Teller e la guerra nucleare
di Peter Goodchild
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 592
Edward Teller (1908-2003), fisico statunitense di origine ungherese, ha avuto un ruolo centrale nell’invenzione della bomba atomica, divenendo una delle figure scientifiche più controverse e potenti.
Il cervello sociale
Neuroscienze delle relazioni umane
di Louis Cozolino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 474
In base all’idea che il cervello è un organo sociale modellato dall’esperienza, Cozolino esamina temi come i neuroni specchio e la biologia dell’attaccamento per affrontare problemi importanti.