Scienza e Divulgazione scientifica
La statistica a fumetti
di Eileen Magnello, Loon Borin Van
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Con l’aiuto delle illustrazioni di B. Van Loon, E. Magnello invita il lettore a un viaggio ricco di sorprese in un argomento affascinante e al tempo stesso di importanza fondamentale per comprendere il nostro mondo.
Di quanti amici abbiamo bisogno?
Frivolezze e curiosità evoluzionistiche
di Robin Dunbar
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 288
Stimolante e provocatorio, questo è un libro essenziale per comprendere perché le persone agiscono come agiscono e che cosa significhi essere “umani”.
La scienza del bacio
Cosa dicono le nostre labbra
di Sheril Kirshenbaum
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Con dati e curiosità tratti da biologia, neuroscienze, psicologia e cultura popolare, Sheril Kirshenbaum vi insegna tutto quello che è utile sapere su questo splendido modo di usare le labbra.
La logica a fumetti
di Dan Cryan, Sharron Shatil
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Il testo traccia lo sviluppo storico della logica, ne spiega i metodi ed esplora le sue ricadute filosofiche.
Dagli insetti al Jumbo jet
La semplice scienza del volo
di Henk Tennekes
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
Dalla minuscola zanzara al gigantesco aereo di linea, tutto ciò che vola segue i principi dell’aerodinamica. In questo fortunatissimo libro, ora disponibile in lingua italiana, si spiega come volano macchine ed esseri viventi: che misura devono avere le loro ali, quanta energia richiedono i loro viaggi, come decollano, planano, atterrano. L’autore propone un’originale introduzione al volo sfruttando le affascinanti analogie tra natura e tecnologia e illustrando i principi aerodinamici attraverso confronti, esempi, grafici e aneddoti curiosi.
Scienza e società
Introduzione alla sociologia della scienzaNuova edizione riveduta e aggiornata
di Massimiano Bucchi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Quali le responsabilità degli scienziati nella società contemporanea? Come può la ricerca scientifica mantenere la propria autonomia di fronte a sempre più pressanti esigenze sociali, politiche, economiche?
Gli occhiali
Scienza, arte, illusioni
di Arnaud Maillet
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 126
Occhiali a perno, a ponte, con stanghette, monocoli, lenti d’ingrandimento, telescopi, ma anche occhiali “degli avari” o “dei gelosi”, di cui nel testo ci sono molte curiose illustrazioni, sono qui i protagonisti di un racconto affascinante, ricco di colpi di scena, di erotismo, di ironia e malinconia.
Attraverso la storia degli occhiali, dall’incerta origine, e la loro rappresentazione artistica e letteraria, che coniugano scienza e illusioni, l’autore tratta le vicende di una “protesi” nata per migliorare la vista ma che finisce spesso per accecare.
L'autore
Arnaud Maillet, storico dell’arte e della visione, è autore anche di Le miroir noir. Enquête sur le côté obscur du reflet (Kargo, 2005).
Il piccolo libro delle stringhe
di Steven S. Gubser
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
Gubser ci accompagna in un agile viaggio nelle leggi elementari della fisica così come le comprendiamo oggi, poi mostra come la teoria delle stringhe cerchi di spingersi oltre.
Genetica del peccato originale
Il peso del passato sul futuro della vita
di Christian De Duve
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 242
Per Christian de Duve, premio Nobel per la medicina nel 1974, il peccato originale della specie umana è la selezione naturale, che fa sì che sopravvivano i più adatti, i più aggressivi e i più individualisti.
Vedere attraverso le illusioni
di Richard L. Gregory
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
Possiamo credere a ciò che vediamo con i nostri occhi? Solo in parte, le illusioni ci traggono in inganno con linee di uguale lunghezza quando tutti gli indizi suggeriscono il contrario.
Perché non siamo il nostro cervello
Una teoria radicale della coscienza
di Alva Noë
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 234
Un testo provocatorio, che costringerà a riconsiderare la natura della coscienza e, più in generale, la natura della relazione mente-mondo.
Le cattedrali della preistoria
Il significato dell’arte rupestre
di Amir D. Aczel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Aczel accompagna il lettore in un viaggio nel passato per scoprire che cosa possono rivelare le antiche pitture rupestri sulle origini del linguaggio, dell’arte e del pensiero umano.
