Sociologia
Per gioco
Piccolo manuale dell’esperienza ludica
di Alessandro Dal Lago, P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
Il libro di Dal lago e Rovatti affronta, "per gioco", l'inafferrabile pluralità dei giochi cercando di offrire al lettore una guida per riconoscere quanto di ludico c'è nelle attività apparentemente più quotidiane.
Organizzazione come teatro
L’analisi dei comportamenti di lavoro attraverso la metafora teatrale
di Iain L. Mangham, Michael Overington
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 268
Il nuovo Golem
La televisione tra simulacri e simulazione
di René Berger
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
In questo suo ultimo libro, Berger si propone di analizzare il progetto che le nuove tecnologie, in particolare l'informatica, racchiudono in potenza
La società giapponese
di Chie Nakane
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
Il testo di Chie Nakane - ovunque considerato un classico - mette a nudo un'organizzazione sociale originale, spesso ignorata o misconosciuta: quella della società giapponese.
Anatomia della dipendenza
Un’interpretazione del comportamento sociale dei giapponesi
di Takeo Doi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
Questo libro può definirsi una reinterpretazione della cultura giapponese alla luce di un concetto-chiave, l’amae, termine che in Giappone fa parte del lessico quotidiano.
Di guerra in guerra
Dal 1940 all'Ucraina invasa
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
Una bussola per orientarci in questo tempo problematico
Strateghi del potere
Gesù Cristo, lo psicoanalista, lo schizofrenico e altri ancora
di Jay Haley
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Chi sono gli strateghi del potere? In questo testo, che può a ragione essere definito un classico, Jay Haley dispiega il suo intelligente umorismo in capitoli intitolati “Le tattiche di potere di Gesù Cristo”, “L’arte di essere schizofrenico”, “L’arte di fallire come terapeuta”, “Come avere un pessimo matrimonio”… Da Gesù Cristo, il primo ad aver avuto l’idea di rovesciare il sistema costituito organizzando gli oppressi, alle famiglie in crisi, passando per lo psicoterapeuta insicuro e lo schizofrenico deciso a rimanere tale, tutti si muovono in situazioni paradossali e usano strategie che mostrano la forza straordinaria della debolezza.
L'autore
Jay Haley (1923-2007) è stato uno dei fondatori della terapia familiare e della scuola di Palo Alto e ha collaborato con grandi studiosi, come Gregory Bateson e Milton Erickson.
Autopsia dei Balcani
Saggio di psico-politica
di Rada Ivekovic
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Il testo analizza e interpreta le modalità (nelle loro implicazioni sociali, psicologiche e culturali) della progressiva distruzione e frantumazione della Iugoslavia.