Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia

Il nuovo Golem

La televisione tra simulacri e simulazione

di René Berger

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

In questo suo ultimo libro, Berger si propone di analizzare il progetto che le nuove tecnologie, in particolare l'informatica, racchiudono in potenza

La società giapponese

di Chie Nakane

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Il testo di Chie Nakane - ovunque considerato un classico - mette a nudo un'organizzazione sociale originale, spesso ignorata o misconosciuta: quella della società giapponese.

Il tempo della complessità

di Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Il pensiero complesso, di cui Ceruti è uno dei pionieri, fornisce strumenti utili per pensare la nuova condizione umana.

Giochi sociologici

Conflitto, cultura, immaginazione

di Martino Doni, Stefano Tomelleri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 162

Gli autori indagano il fenomeno del gioco da un punto di vista nuovo: il gioco è l’occasione per analizzare gli aspetti meno evidenti delle relazioni sociali.

Strateghi del potere

Gesù Cristo, lo psicoanalista, lo schizofrenico e altri ancora

di Jay Haley

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Chi sono gli strateghi del potere? In questo testo, che può a ragione essere definito un classico, Jay Haley dispiega il suo intelligente umorismo in capitoli intitolati “Le tattiche di potere di Gesù Cristo”, “L’arte di essere schizofrenico”, “L’arte di fallire come terapeuta”, “Come avere un pessimo matrimonio”… Da Gesù Cristo, il primo ad aver avuto l’idea di rovesciare il sistema costituito organizzando gli oppressi, alle famiglie in crisi, passando per lo psicoterapeuta insicuro e lo schizofrenico deciso a rimanere tale, tutti si muovono in situazioni paradossali e usano strategie che mostrano la forza straordinaria della debolezza. L'autore Jay Haley (1923-2007) è stato uno dei fondatori della terapia familiare e della scuola di Palo Alto e ha collaborato con grandi studiosi, come Gregory Bateson e Milton Erickson.

Il terrorismo suicida

Una chiave per comprenderne le ragioni

di Talal Asad

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 136

C’è davvero una grande differenza tra un soldato in guerra e un terrorista suicida? Quale tipo di violenza è considerata “legittima” e perché?

Il sapore del mondo

Un’antropologia dei sensi

di David Le Breton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 516

L'autore esplora i sensi come pensiero del mondo, ricordando che la condizione umana è corporea prima che spirituale.

I diritti degli altri

Stranieri, residenti, cittadini

di Seyla Benhabib

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

'I diritti degli altri'' costituisce un intervento fondamentale nel dibattito politico contemporaneo, di sicuro interesse per studiosi e cultori di teoria politica, diritto, filosofia e relazioni internazionali.

Dizionario di psicosociologia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 594

Edizione italiana a cura di Franca Olivetti Manoukian e Cesare KaneklinIl “Dizionario di psicosociologia” è un contributo essenziale per la conoscenza di una disciplina che le trasformazioni sociali degli ultimi anni rendono particolarmente attuale. Propone concetti chiave, come “autonomia”, “autorità”, “cambiamento”, “organizzazione”, “potere”, “progetto”, e profili dei maggiori autori di riferimento, da Freud a Lewin, da Bion a Moreno. Offre descrizioni significative delle attività e dei metodi professionali che la disciplina ha messo a punto nei suoi campi di applicazione privilegiati, ovvero ricerche e interventi nelle organizzazioni, formazione in vari ambiti e a vari livelli, consulenze a singoli e gruppi rispetto a situazioni critiche e a problematiche di cambiamento.   Gli autori Jacqueline Barus-Michel è professore emerito di Psicologia sociale all’Università Paris-VII. Eugène Enriquez è professore emerito di Sociologia all’Università Paris-VII. André Lévy è professore emerito di Psicologia sociale all’Università Paris-XIII.

Il porno di massa

Percorsi dell'hard contemporaneo

di Pietro Adamo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Pietro Adamo ricostruisce la storia dell’affermazione del porno di massa negli ultimi trent’anni, dei suoi rapporti con la cultura popolare e con le politiche di emancipazione.

Dissolvere la gerarchia

Maschile/femminile II

di Françoise Héritier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 326

Perché la gerarchia si è innestata sulla semplice differenza dei sessi? Si può pensare di dissolverla? A questa duplice domanda Françoise Héritier risponde in termini antropologici non meno che politici.

Il metodo 5. L'identità umana

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

Questo libro rompe con il frazionamento dell'essere umano, con le concezioni riduttive (homo sapiens, homo faber e homo oeconomicus) che lo privano nel contempo di identità biologica, soggettiva e sociale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.