Sociologia - tutti i libri per gli amanti del genere Sociologia - Raffaello Cortina Editore | P. 10
Vai al contenuto della pagina

Sociologia

Ritratto del decolonizzato

Immagini di una condizione

di Albert Memmi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 134

È possibile fare un bilancio, perdite e benefici, della decolonizzazione e capire quali sono le conseguenze sull’identità e i comportamenti degli ex colonizzati?

Antropologia medica

I testi fondamentali

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 354

Vengono presentati per la prima volta in italiano i contributi degli autori che hanno fatto la storia dell’antropologia medica.

Cultura e barbarie europee

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 92

Nel corso della sua storia, l’Europa è stata al centro di una dominazione barbara sul mondo. Ma è stata al tempo stesso all’origine di quelle idee emancipatrici che hanno scalzato tale dominazione.

Fenomenologia del tostapane

Come gli oggetti quotidiani diventano quello che sono

di Harvey Molotch

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 432

Da dove vengono gli oggetti? Harvey Molotch ci spiega la sinergia improvvisa tra i diversi fattori, economici, tecnici, culturali, che concorrono a dar vita a un prodotto e a determinarne il successo.

La scrittura dell'altro

di Michel de Certeau

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

L’antropologia è il sapere che l’Occidente moderno conquistatore riporta al ritorno dal suo viaggio presso l’altro, il “selvaggio”, convenzionalmente confinato nella forma orale della comunicazione.

Massima sicurezza

Sorveglianza e

di David Lyon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 218

Il libro è essenziale per capire una crisi il cui esito potrebbe essere paradossalmente che i cittadini delle democrazie siano così terrorizzati da segnare in questo modo un vantaggio per il terrorismo.

Capitalismo e modernità

Il grande dibattito

di Jack Goody

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 238

Jack Goody, uno dei grandi maestri degli studi storici e antropologici, indaga le ragioni che hanno portato l’Occidente a raggiungere ed esercitare un’indiscussa supremazia economica.

Da rifugiati a cittadini

Pratiche di governo nella nuova America

di Aihwa Ong

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 390

In fuga dal violento regime di Pol Pot, i rifugiati cambogiani arrivano in America. Ma il loro incontro con le pratiche di cittadinanza e di governo del tardo capitalismo è ambiguo e contraddittorio.

Da preda a cacciatore

La politica dell'esperienza religiosa

di Maurice Bloch

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Maurice Bloch propone un’interpretazione radicale del nucleo irriducibile dell’esperienza religiosa, basata sull’idea che i rituali svolgano ovunque la medesima funzione di negare la transitorietà della vita e delle istituzioni umane.

Il metodo 6. Etica

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Nel sesto volume del suo “Metodo”, il più concreto e forse il più accessibile, Edgar Morin si pone l’obiettivo di investigare l’attuale crisi, propriamente occidentale, dell’etica.

Dissolvere la gerarchia

Maschile/femminile II

di Françoise Héritier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 326

Perché la gerarchia si è innestata sulla semplice differenza dei sessi? Si può pensare di dissolverla? A questa duplice domanda Françoise Héritier risponde in termini antropologici non meno che politici.

Islam ed Europa

di Jack Goody

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Goody manda in pezzi l’idea di un’opposizione tra Islam ed Europa ed elabora riflessioni profonde e illuminanti su questioni politiche e conflitti di grande attualità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.