Sociologia
Cultura e barbarie europee
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 92
Nel corso della sua storia, l’Europa è stata al centro di una dominazione barbara sul mondo. Ma è stata al tempo stesso all’origine di quelle idee emancipatrici che hanno scalzato tale dominazione.
Fenomenologia del tostapane
Come gli oggetti quotidiani diventano quello che sono
di Harvey Molotch
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 432
Da dove vengono gli oggetti? Harvey Molotch ci spiega la sinergia improvvisa tra i diversi fattori, economici, tecnici, culturali, che concorrono a dar vita a un prodotto e a determinarne il successo.
La scrittura dell'altro
di Michel de Certeau
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
L’antropologia è il sapere che l’Occidente moderno conquistatore riporta al ritorno dal suo viaggio presso l’altro, il “selvaggio”, convenzionalmente confinato nella forma orale della comunicazione.
Massima sicurezza
Sorveglianza e
di David Lyon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 218
Il libro è essenziale per capire una crisi il cui esito potrebbe essere paradossalmente che i cittadini delle democrazie siano così terrorizzati da segnare in questo modo un vantaggio per il terrorismo.
Capitalismo e modernità
Il grande dibattito
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Jack Goody, uno dei grandi maestri degli studi storici e antropologici, indaga le ragioni che hanno portato l’Occidente a raggiungere ed esercitare un’indiscussa supremazia economica.
Da rifugiati a cittadini
Pratiche di governo nella nuova America
di Aihwa Ong
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
In fuga dal violento regime di Pol Pot, i rifugiati cambogiani arrivano in America. Ma il loro incontro con le pratiche di cittadinanza e di governo del tardo capitalismo è ambiguo e contraddittorio.
Da preda a cacciatore
La politica dell'esperienza religiosa
di Maurice Bloch
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Maurice Bloch propone un’interpretazione radicale del nucleo irriducibile dell’esperienza religiosa, basata sull’idea che i rituali svolgano ovunque la medesima funzione di negare la transitorietà della vita e delle istituzioni umane.
Dizionario di psicosociologia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 594
Edizione italiana a cura di Franca Olivetti Manoukian e Cesare KaneklinIl “Dizionario di psicosociologia” è un contributo essenziale per la conoscenza di una disciplina che le trasformazioni sociali degli ultimi anni rendono particolarmente attuale. Propone concetti chiave, come “autonomia”, “autorità”, “cambiamento”, “organizzazione”, “potere”, “progetto”, e profili dei maggiori autori di riferimento, da Freud a Lewin, da Bion a Moreno. Offre descrizioni significative delle attività e dei metodi professionali che la disciplina ha messo a punto nei suoi campi di applicazione privilegiati, ovvero ricerche e interventi nelle organizzazioni, formazione in vari ambiti e a vari livelli, consulenze a singoli e gruppi rispetto a situazioni critiche e a problematiche di cambiamento.
Gli autori
Jacqueline Barus-Michel è professore emerito di Psicologia sociale all’Università Paris-VII. Eugène Enriquez è professore emerito di Sociologia all’Università Paris-VII. André Lévy è professore emerito di Psicologia sociale all’Università Paris-XIII.
Il metodo 6. Etica
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
Nel sesto volume del suo “Metodo”, il più concreto e forse il più accessibile, Edgar Morin si pone l’obiettivo di investigare l’attuale crisi, propriamente occidentale, dell’etica.
Il porno di massa
Percorsi dell'hard contemporaneo
di Pietro Adamo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 296
Pietro Adamo ricostruisce la storia dell’affermazione del porno di massa negli ultimi trent’anni, dei suoi rapporti con la cultura popolare e con le politiche di emancipazione.
Dissolvere la gerarchia
Maschile/femminile II
di Françoise Héritier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 326
Perché la gerarchia si è innestata sulla semplice differenza dei sessi? Si può pensare di dissolverla? A questa duplice domanda Françoise Héritier risponde in termini antropologici non meno che politici.
Islam ed Europa
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Goody manda in pezzi l’idea di un’opposizione tra Islam ed Europa ed elabora riflessioni profonde e illuminanti su questioni politiche e conflitti di grande attualità.