Sociologia
L'umorismo nella comunicazione umana
di Gregory Bateson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 194
Gregory Bateson, uno dei grandi nomi della cultura del Novecento, ci invita a esplorare quei paradossi che formano la materia prima della comunicazione umana.
Il Patto di lucidità o l'intelligenza del Male
di Jean Baudrillard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
Baudrillard propone il suo “patto di lucidità”, che dovrebbe liberarci dall’illusione di poter sradicare una volta per sempre il male da questo mondo, magari usando guerra e repressione.
Google e gli altri
Come hanno trasformato la nostra cultura e riscritto le regole del business
di John Battelle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 396
La ricerca online si è infatti trasformata in qualcosa di diverso da un semplice servizio. È una nuova modalità con cui ci rapportiamo alla conoscenza, è la forma mentis dell’uomo contemporaneo.
L'orgasmo e l'Occidente
Storia del piacere dal Rinascimento a oggi
di Robert Muchembled
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
Robert Muchembled invita a guardare con occhi nuovi un passato spesso raggelato da censure operate in nome della virtù e un presente in cui si può cercare senza sensi di colpa il piacere carnale.
Ritratto del decolonizzato
Immagini di una condizione
di Albert Memmi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
È possibile fare un bilancio, perdite e benefici, della decolonizzazione e capire quali sono le conseguenze sull’identità e i comportamenti degli ex colonizzati?
Antropologia medica
I testi fondamentali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 354
Vengono presentati per la prima volta in italiano i contributi degli autori che hanno fatto la storia dell’antropologia medica.
Cultura e barbarie europee
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 92
Nel corso della sua storia, l’Europa è stata al centro di una dominazione barbara sul mondo. Ma è stata al tempo stesso all’origine di quelle idee emancipatrici che hanno scalzato tale dominazione.
Fenomenologia del tostapane
Come gli oggetti quotidiani diventano quello che sono
di Harvey Molotch
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 432
Da dove vengono gli oggetti? Harvey Molotch ci spiega la sinergia improvvisa tra i diversi fattori, economici, tecnici, culturali, che concorrono a dar vita a un prodotto e a determinarne il successo.
La scrittura dell'altro
di Michel de Certeau
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
L’antropologia è il sapere che l’Occidente moderno conquistatore riporta al ritorno dal suo viaggio presso l’altro, il “selvaggio”, convenzionalmente confinato nella forma orale della comunicazione.
Massima sicurezza
Sorveglianza e
di David Lyon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 218
Il libro è essenziale per capire una crisi il cui esito potrebbe essere paradossalmente che i cittadini delle democrazie siano così terrorizzati da segnare in questo modo un vantaggio per il terrorismo.
Capitalismo e modernità
Il grande dibattito
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Jack Goody, uno dei grandi maestri degli studi storici e antropologici, indaga le ragioni che hanno portato l’Occidente a raggiungere ed esercitare un’indiscussa supremazia economica.
Da rifugiati a cittadini
Pratiche di governo nella nuova America
di Aihwa Ong
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
In fuga dal violento regime di Pol Pot, i rifugiati cambogiani arrivano in America. Ma il loro incontro con le pratiche di cittadinanza e di governo del tardo capitalismo è ambiguo e contraddittorio.
