Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia

Chiudere i conti con la storia

Colonizzazione, schiavitù, Shoah

di Antoine Garapon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 234

Idea e dubbio vengono sottoposti a un’analisi serrata da un giurista che sa resistere alla tentazione di ogni partito preso, consapevole dei limiti immanenti al diritto ma anche delle efficaci capacità regolative dello stesso.

Il metrò rivisitato

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 82

Per Augé «Il metrò rivisitato» rappresenta anche un colpo d’occhio retrospettivo, per cercare di fare il punto sulla nostra epoca e sullo sguardo stesso di chi la descrive.

L'effetto Lucifero

Cattivi si diventa?

di Philip G. Zimbardo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 770

Zimbardo descrive come certe dinamiche di gruppo possano trasformare in mostri uomini e donne perbene e ci permette di comprendere meglio fenomeni di estrema crudeltà e disonestà.

Relazioni in pubblico

di Erving Goffman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 418

Erving Goffman punta l’attenzione su alcune delle situazioni più comuni che viviamo nelle nostre giornate: un marciapiede affollato, un ascensore, uno scompartimento della metropolitana…

Mobilità umane

Introduzione alla sociologia delle migrazioni

di Salvatore Palidda

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Scavando nei ricordi del mondo dei migranti e in circa trent’anni di ricerche, l’autore affronta i molteplici aspetti che riguardano le emigrazioni e le immigrazioni.

Il governo della paura

Guerra alla criminalità e democrazia in America

di Jonathan Simon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 436

Originale e sconcertante, questo volume è destinato a catturare l’attenzione di chiunque voglia comprendere il presente e il futuro della logica di dominio, negli Stati Uniti e altrove.

Cybersoviet

Utopie postdemocratiche e nuovi media

di Carlo Formenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

È in atto una mutazione di civiltà in cui si lascia il posto a organizzazioni a rete (network) decentrate e orizzontali, analoghe agli organismi di democrazia diretta della Russia rivoluzionaria (i Soviet).

Antropologia e sviluppo

Saggio sul cambiamento sociale

di Jean-Pierre Olivier de Sardan

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

Come descrivere e comprendere oggi le relazioni esistenti tra le istituzioni dello sviluppo, pubbliche o private, e le popolazioni locali a cui si rivolgono?

Islam

Lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia

di Clifford Geertz

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 150

Come si è evoluta in due diversi ambienti culturali e naturali una tradizione religiosa teoricamente omogenea? È questo il punto di partenza dell’originale e brillante studio di Clifford Geertz

Il metodo 4. Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Nel quarto volume del suo Metodo, Morin considera la conoscenza dal punto di vista delle condizioni sociali e culturali che presiedono alla sua formazione.

La ricerca sociale sulla mobilità urbana

Metodo e risultati di indagine

 

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 180

La mobilità, insieme con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rappresenta uno dei tratti peculiari della vita sociale contemporanea. Da semplice variabile accessoria essa ha assunto maggiore centralità, proponendosi quale punto di osservazione privilegiato per descrivere la società urbana e le sue nuove conformazioni. Il volume descrive la mobilità urbana offrendo materiali sia teorici sia empirici idonei a inquadrarne la natura e a fornire indicazioni metodologiche per la sua analisi. Nella prima parte sono descritti il metodo e le tecniche per fare ricerca sulla mobilità, da quelli più tradizionali dell’analisi secondaria e delle inchieste sociali fino agli strumenti più innovativi dell’analisi spazio-temporale e morfologica. Nella seconda parte sono presentati i risultati di ricerche nazionali e locali, con particolare attenzione a Milano e alla sua area metropolitana. Curatore Matteo Colleoni, ricercatore in Sociologia del territorio e dell’ambiente all’Università di Milano, ha scritto Tempi sociali. Teorie e strumenti di analisi (Roma 2004).

Ripensare Milano guardando l'Europa

Pratiche di riqualificazione urbana

 

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 194

Negli ultimi anni in Europa è andata crescendo l’attenzione per il tema della riqualificazione urbana, sia in una prospettiva di sviluppo locale sia per la lotta all’esclusione sociale e territoriale. Alcune parti del sistema urbano – a Milano come in altre città europee – appaiono caratterizzate da vulnerabilità dei gruppi sociali che vi abitano, bassa qualità delle tipologie abitative, insufficiente dotazione di risorse e servizi e scarsa accessibilità alle opportunities. Per promuovere adeguate politiche di riqualificazione urbana è necessario che l’azione politica sia aderente alle priorità dettate localmente: sono le politiche a doversi adattare al territorio, non viceversa. Questo volume, attraverso gli esempi significativi di pratiche e politiche di riqualificazione urbana – tratti dal progetto di ricerca europeo RESTATE –, propone riflessioni su esperienze maturate in Italia e in Europa, fornendo elementi di analisi e modelli innovativi di buone pratiche utili per funzionari, dirigenti, politici e studiosi in genere. Le curatrici Silvia Mugnano è ricercatrice presso il dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Attualmente collabora con Francesca Zajczyk al progetto europeo sull’industria creativa ACRE . Francesca Zajczyk insegna Sociologia urbana presso la facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dirige il laboratorio PeriMetro e coordina con Enzo Mingione l’osservatorio per lo studio delle povertà urbane.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.