Sociologia
La nostra Europa
di Mauro Ceruti, Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
Un vero e proprio manifesto per una rinascita della cultura e della politica europee nel tempo della globalizzazione.
Malati fuori luogo
Medicina interculturale
di Ivo Quaranta, Mario Ricca
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 168
Il volume prospetta l’urgente necessità e gli strumenti operativi di una medicina interculturale in grado di tradurre tra loro culture e malattie, luoghi e persone.
Amor Loci
Suolo, ambiente, cultura civile
di Elena Granata, Paolo Pileri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
Se il modo in cui una società si prende cura della terra è indice della sua cultura civile, in Italia non mancano segnali d’allarme. Negli ultimi vent’anni il suolo e il paesaggio sono stati minacciati in forme senza precedenti, con grave perdita di risorse agricole, di cibo, di paesaggi e di beni comuni. Un cambio di rotta appare urgente. Dal suolo dipende il destino della nostra cultura e la qualità del nostro futuro. La dissipazione degli spazi aperti è da leggersi come l’esito di una profonda crisi culturale che affonda le sue radici nell’incuria e nella mercificazione del suolo e dell’ambiente. Prendersi cura della terra deve diventare tensione irrinunciabile che sostanzia ogni progetto ambientale e sociale. Un’attitudine che abbiamo chiamato amor loci. Il suolo è la questione intorno a cui si intende richiamare a impegno e responsabilità le scienze, la politica e l’urbanistica, a lungo distratte e silenti di fronte alla rovina del Bel Paese. Cambiare rotta richiede la convergenza di saperi diversi, nuove sintesi tra pensiero ecologico e prassi politica entro un processo vitale che sappia tradurre le conoscenze scientifiche in atti politici concreti e coraggiosi. Per questo, il libro vuole proporre al lettore alcune riflessioni che, mentre denunciano la gravità dei problemi, non rinunciano a indicare possibili soluzioni.
Gli autori
Paolo Pileri è docente di Pianificazione urbanistica e ambientale al Politecnico di Milano. Da anni i suoi temi di ricerca sono legati all’uso del suolo e alle azioni e politiche per limitarne il consumo. Tra le pubblicazioni ricordiamo Compensazione ecologica preventiva (Roma 2007) e Spazi Aperti. Un paesaggio per expo (a cura di, Milano 2011).
Elena Granata è docente di Analisi della città e del territorio e di Geografia urbana al Politecnico di Milano. Le trasformazioni territoriali, sociali ed economiche sono da anni al centro della sua ricerca. Tra le pubblicazioni ricordiamo La macchina del tempo. Leggere la città europea contemporanea (con C. Pacchi, Milano 2011) e La città avrà i miei occhi (Santarcangelo di Romagna 2009).
Carnefici e spettatori
La nostra indifferenza verso la crudeltà
di Alessandro Dal Lago
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
Il saggio analizza la complessità dello “sguardo” come ottica culturale: non è la crudeltà a essere finita ma il nostro sguardo culturale a non vederla più.
La via
Per l'avvenire dell'umanità
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 328
Edgar Morin pone qui la sfida di una “via” di salvezza che potrebbe delinearsi dal congiungersi di una miriade di vie riformatrici: riforma del pensiero, dell’educazione, della famiglia, del lavoro, dell’alimentazione…
Cibo e amore
Storia culturale dell'Oriente e dell'Occidente
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 392
Goody applica le sue competenze nel dipanare i processi storici generali che si annidano sin nei recessi più intimi delle nostre esistenze.
Modernità in polvere
di Arjun Appadurai
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Con efficaci esempi etnografici, questo libro spiega come gli effetti della globalizzazione stiano fortemente influenzando il modo in cui noi pensiamo alla nostra comunità.
Disuguaglianze sociali, eterogeneità individuali
di Mario Lucchini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Questo volume affronta, con taglio innovativo, una selezione di argomenti teorici e di ricerca sul tema delle disuguaglianze sociali. La retorica dell'uguaglianza che ricorre diffusamente nelle scienze sociali, ha rimosso di fatto le diversità personali - per ragioni sia sostantive sia metodologiche - legate alla difficoltà di concetualizzare e di quantificare l'eterogeneità individuale. Solo pochi autori hanno avuto l'accortezza di sottolineare come da tale disconoscimento possano derivare conseguenze profondamente antiegualitarie. I temi della stratificazione e della disuguaglianza sociale vengono presentati dall'autore in una doppia prospettiva paradigmatica: quella sociologica standard, incapace di "graffiare" la superficie degli eventi sociali, e quella naturalizzata, che, attingendo a scienze comportamentali robuste quali l'etologia, la sociobiologia, la psicologia evoluzionistica e la genetica del comportamento, negli ultimi anni si sta rivelando foriera di sviluppi positivi.
L'autore
Mario Lucchini insegna Metodi di ricerca quantitativa al Master of Science in Business Administration presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e Sociologia generale all'Università degli Studi di Miano-Bicocca.
Giochi sociologici
Conflitto, cultura, immaginazione
di Martino Doni, Stefano Tomelleri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 162
Gli autori indagano il fenomeno del gioco da un punto di vista nuovo: il gioco è l’occasione per analizzare gli aspetti meno evidenti delle relazioni sociali.
Gemelli nel mondo
Leggende e realtà
di Alessandra Piontelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 370
Mescolando aspetti antropologici, medici, psicologici, “Gemelli nel mondo” guida il lettore in un viaggio affascinante alla scoperta del modo in cui culture differenti considerano i gemelli.
Diario di un senza fissa dimora
Etnofiction
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 132
Il grande etnologo Marc Augé, che dà qui prova anche di un talento letterario, immagina la vita di uno di questi “vagabondi”, gli effetti distruttivi prodotti dalla perdita di punti di riferimento spazio-temporali.
Ascesa e declino della città europea
di Marco Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 198
Nel processo di globalizzazione in atto, che cosa accadrà della tradizione più specifica dell’Europa, quella delle sue città, con la pretesa di eternità della loro bellezza, che tutti conosciamo perché le abbiamo visitate?