Sociologia
Fuggire da sé
Una tentazione contemporanea
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Un saggio innovativo su un tema di sicuro richiamo per il pubblico, la tentazione di allentare lo sforzo riguarda molti.
Il cinema o l'uomo immaginario
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 268
Morin riflette qui sul rapporto del cinema con il reale e l’immaginario, e ne evidenzia le relazioni con i processi profondi della psiche e della conoscenza.
L'odio online
Violenza verbale e ossessioni in rete
di Giovanni Ziccardi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 264
L'autore affronta da un punto di vista giuridico, filosofico e politico il tema della violenza verbale e della sua diffusione nell’era tecnologica.
Farsi piacere
La costruzione del gusto
di Emanuele Arielli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
È possibile cambiare i propri gusti? Farsi piacere una persona, un quadro, un cibo, uno stile di vita che non amiamo o che ci lasciano indifferenti?
Eredità dei saperi
Tradizioni e transizioni culturali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Sono in molti, ormai, a pensare che il patto generazionale abbia ceduto il passo a una sostanziale mancanza di fiducia reciproca.
Medio Oriente
Uno sguardo antropologico
di Ugo Fabietti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
Il libro smonta stereotipi e luoghi comuni sul Medio Oriente e sulla vita delle sue popolazioni, per cogliere quanto di più specifico vi è nei sistemi culturali di quest’area.
Il mito dell'evidence-based
Per un uso critico della ricerca sociale applicata
di Martyn Hammersley
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 266
Introduzione all’edizione italiana di Giuseppe Scaratti
La ricerca scientifica è basata sulle evidenze? Cosa costituisce evidenza per la pratica evidence-based? La misurazione sociale è possibile e necessaria? Quali criteri di valutazione adottare per la ricerca qualitativa? Per rispondere a questi interrogativi, l’autore analizza la complessa relazione esistente tra ricerca, policymaking e pratiche, alla luce del movimento per la pratica evidence-based. Si propone una riflessione approfondita sulle implicazioni dell’idea che la ricerca sociale possa essere di diretta utilità per il policymaking e le pratiche. Il testo affronta inoltre i temi della necessità della ricerca-azione, della natura delle revisioni sistematiche, delle proposte per le revisioni interpretative e del processo della sintesi qualitativa.
L'autore
Martyn Hammersley insegna Educational and Social Research presso la Open University. Ha svolto ricerche sulla sociologia dell’educazione e sulla sociologia dei media. Si è inoltre occupato di metodologia applicata agli studi sociali. È autore di diversi libri, tra cui Methodology: Who Needs It? (Sage, 2011).
I rifugiati e l'Europa
Tra crisi internazionali e corridoi d'accesso
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
Il dibattito attorno al tema dei rifugiati è qui riportato entro un contesto capace di connettere i dati di cronaca che osserviamo quotidianamente con specifiche determinanti politiche e sociali.
Disuguaglianza
Che cosa si può fare?
di Anthony B. Atkinson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 414
La disuguaglianza è uno dei problemi più urgenti con cui ci confrontiamo oggi.
Sfere III
Schiume
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 870
Con Schiume, Peter Sloterdijk completa il tentativo di elaborare un nuovo racconto filosofico delle culture umane.
Un letto per due
La tenera guerra
di Jean-Claude Kaufmann
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
Che delizia, quando arriva la notte, rifugiarsi sotto le coperte. Se poi si è in due… Eppure, passato il tempo della passione, chi ogni sera si stende al nostro fianco può rivelarsi qualcuno che russa terribilmente, un subdolo lottatore che tira continuamente la coperta dalla sua parte o, peggio ancora, un mostro dai piedi freddi. Il letto rivela oggi le nostre aspettative contraddittorie: si aspira al confort personale ma non si vuole rinunciare all’amore fusionale. Come trovare la giusta distanza? Come leggere o alzarsi senza infastidire l’altro? E cosa rappresenta invece il letto per i molti o le molte che, più o meno per scelta, vivono da single? A partire da numerose testimonianze, Jean-Claude Kaufmann fruga nei segreti delle stanze da letto per rispondere a questi interrogativi e, attraverso la tenera guerra che si gioca tra le lenzuola, disegna le nuove aspirazioni della coppia e quelle della società. Un’inchiesta divertente e istruttiva su uno degli aspetti essenziali della nostra vita.
L'autore
Jean-Claude Kaufmann, sociologo, ha orientato la sua ricerca verso la “microsociologia” della vita quotidiana. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Corpi di donna, sguardi d’uomo (2007).
Un etnologo al bistrot
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 98
Il bistrot è un oggetto del paesaggio urbano che rivendica di possedere una propria storia, una geografia e, d’ora in avanti, anche una propria etnologia.
