Sociologia
L’età dello smarrimento
Senso e malinconia
di Christopher Bollas
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 244
Raffinato interprete del presente, Bollas esplora il bisogno di dare un senso alla vita individuale e sociale per poter aspirare al recupero della perduta umanità.
Sul silenzio
Fuggire dal rumore del mondo
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 278
In un tempo inquinato dal rumore il silenzio diventa una forma di resistenza.
Maggio 68
La breccia
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 124
Lo sguardo acuto di Edgar Morin sugli eventi di quel mese restituisce un’immagine vivida dell’amalgama che dà origine alla protesta.
Tracciare la rotta
Come orientarsi in politica
di Bruno Latour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 142
Una riflessione estremamente originale sulla questione del clima, di grande attualità sulla scena politica internazionale.
Il tempo della complessità
di Mauro Ceruti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Il pensiero complesso, di cui Ceruti è uno dei pionieri, fornisce strumenti utili per pensare la nuova condizione umana.
La guerra nella Grecia antica
di Jean-Pierre Vernant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 392
Una panoramica d’autore su un aspetto fondamentale della civiltà greca.
Dalla predazione al dominio
La guerra contro gli animali
di Gianfranco Mormino, Raffaella Colombo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Come è nato il nostro dominio sugli animali? Attraverso quali strumenti materiali e concettuali abbiamo plasmato le loro vite e i loro corpi, fino a renderli esistenze sacrificabili, oggetti di consumo? Quale ruolo hanno avuto la religione, il diritto e la scienza in questa vicenda, iniziata in epoca remota e solo da pochissimi anni divenuta oggetto di riflessione critica? Seguendo la storia del progressivo ampliamento del nostro potere sul vivente, gli autori indagano la genesi e lo sviluppo della guerra che abbiamo dichiarato agli altri animali, evidenziando come le tecniche che ci hanno permesso di vincerla siano state impiegate anche contro ampie categorie di esseri umani.
Momenti di felicità
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 114
I momenti di felicità sono concessi a tutti. Esistono e resistono, fino ad abitare stabilmente la nostra memoria.
Confini d’Europa
Modelli di controllo e inclusioni informali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
I saggi qui raccolti offrono una descrizione dello scenario europeo attraverso un’analisi delle politiche di detenzione e confinamento e della retorica umanitaria nei salvataggi in mare.
Populismo digitale
La crisi, la rete e la nuova destra
di Alessandro Dal Lago
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
Nell'ambiente globale del Web, l'ascesa della nuova destra e dei suoi leader autoritari significa una forma inedita di populismo.
Sette lezioni sul pensiero globale
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 126
Le nostre conoscenze sull’umano, sulla vita, sull’universo, sono in piena espansione. Sono anche separate e disperse.
L'antisemitismo
di Pierre-André Taguieff
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Raccontando la lunga storia dell’odio verso gli ebrei e le sue metamorfosi fin nella contemporaneità, Taguieff delinea un panorama, articolato e documentato, della “giudeofobia”, termine che predilige rispetto a quello largamente diffuso, ma a suo parere ambiguo e fuorviante, di “antisemitismo”.