Migranti per caso

sconto
5%
Migranti per caso
13,00 12,35
 
risparmi: € 0,65
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Che cosa differenzia un expat da un migrante? In questo libro si parla di expat e di migranti mescolando con misura considerazioni e racconti di storie anche autobiografiche. Lo si fa dall’esterno, cioè da parte di chi osserva l’ondata di migranti infrangersi, in senso reale e in senso metaforico, sulle coste dei paesi-fortezza. E lo si fa dall’interno, ovvero a partire dalla condizione di chi ha provato l’espatrio e/o la migrazione, due aspetti di un fenomeno antico e moderno.
Anche se gli expat hanno i documenti in regola, denaro in banca e un buon posto di lavoro, la vita non è rosea neanche per loro. Ancor meno per i migranti che nessuno vuole, “povera gente! lontana da’ suoi, in un paese qui che le vuol male”. Eppure entrambi conoscono qualcosa di speciale: la libertà dei migranti.

 

Biografia dell'autore

Francesca Rigotti

Francesca Rigotti, filosofa e saggista, è stata docente all’Università di Göttingen e di Zurigo e visiting fellow all’Università di Princeton. Insegna dal 1996 all’Università della Svizzera italiana. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Senza figli (con Duccio Demetrio, 2012), Onestà (2014) e Migranti per caso (2019).

Rassegna stampa per Migranti per caso

Migrare, con o senza documenti. I travagli di chi espatria per lavoro.
Francesca Rigotti è filosofa e docente universitaria. Il suo ultimo libro si intitola “Migranti per caso. Una vita da expat” ed è pubblicato da Raffaello Cortina Editore, nella collana Temi.
Una lectio tra saperi e lupi di lago.
Migranti ed espatriati, la radiografia di due condizioni diverse ma difficili.
Migranti per caso, vita da Expat e un’altra visione delle migrazioni.
Cosa accomuna un expat a un migrante?
l migrante mette a nudo una cultura ancorata al passato.
Migranti per caso.
Una vita da "expat" filosofica.
Nuvola libri/Vita da expat.
Quando a migrare è un'occidentale. Vita da expat.
Alle 16,00: incontro con Francesca Rigotti, Una vita da expat (Raffaello Cortina).
Un Paese di emigranti e di expat che si dimentica di esserlo.
La trasformazione provoca sofferenza: una vita da expat. Rivista Exagere intervista Francesca Rigotti.
Espatriati o migranti, è questo il dilemma.
Vivere da expat (o migrante?)

News che parlano di: Migranti per caso

Sabato 23 novembre alle 18.30 Francesca Rigotti (Migranti per caso) terrà la lectio Migrare Humanum Est nell'ambito della rassegna Tre professori e un maestro a cura di Voci dal lago.
Giovedì 24 e venerdì 25 ottobre Francesca Rigotti sarà a Palermo per due appuntamenti.
Tutti i nostri libri, gli autori e gli incontri a Il Tempo delle Donne 2019, in programma il 13, 14 e 15 settembre alla Triennale di Milano.
I nostri autori e gli eventi che li vedranno protagonisti a Filosofi lungo l'Oglio 2019.
Giovedì 4 luglio alle 19.00 Telmo Pievani e Francesca Rigotti dialogheranno a partire dai temi affrontati nei loro libri Imperfezione e Migranti per caso nel corso della rassegna Sormani d'estate.