Sociologia - tutti i libri per gli amanti del genere Sociologia - Raffaello Cortina Editore | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Sociologia

La mente ostile

Forme dell’odio contemporaneo

di Milena Santerini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

In un mondo in cui sembra prevalere il pregiudizio emotivo, odio, aggressività e reazioni ostili non sono inevitabili: è possibile contrastare il disimpegno morale e riscoprire il senso di un destino comune.

I ricordi mi vengono incontro

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 736

Edgar Morin, nato nel 1921, ha scelto di riunire qui tutti i ricordi riaffiorati alla sua memoria. La grande storia è punteggiata degli episodi di una vita traboccante di viaggi, incontri con persone affascinanti.

Quando la difesa è legittima?

Il diritto della paura e la paura del diritto

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 154

Il tema della legittima difesa è controverso, perché se è di competenza giuridica tocca però una corda sensibile della società.

Fallimento

di Arjun Appadurai, Neta Alexander

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Appadurai e Alexander rispondono con una teoria del fallimento abituale e strategico, prendendo in esame temi come il debito, la crisi, i divari digitali e la (dis)connettività.

Cambiamo strada

Le 15 lezioni del Coronavirus

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 124

Cosa fa emergere la pandemia? La necessità di un nuovo umanesimo.

Come i grafici mentono

Capire meglio le informazioni visive

di Alberto Cairo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

Uno dei maggiori esperti di visualizzazione dei dati analizza il modo in cui i grafici influenzano in negativo e in positivo la nostra percezione della verità.

Risuscitato!

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 122

"Risuscitato!" è una farsa politico-scientifica, nello stile di "Le tre parole che cambiarono il mondo", che affronta direttamente le questioni della vita, della morte e dell’avvenire dell’umanità.

L’imbroglio mediterraneo

Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera

di Luca Ciabarri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

È tempo di tracciare un bilancio critico delle dinamiche migratorie che hanno investito l’Italia negli ultimi anni, riconducibili ai conflitti in Libia e in Siria, e dei discorsi pubblici costruiti attorno alle stesse.

Il culto del feto

Come è cambiata l’immagine della maternità

di Alessandra Piontelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 316

Di feti un tempo non si parlava, l’argomento era scomodo, perfino respingente. Nel giro di qualche decennio tutto è cambiato.

Ridere

Antropologia dell’homo ridens

di David Le Breton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

Un’analisi delle società umane attraverso il filtro dell’homo ridens.

Migranti e rifugiate

Antropologia, genere e politica

di Barbara Pinelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

In senso più ampio, il volume è un’occasione per mostrare il potenziale scientifico e politico delle prospettive di genere e femministe di fronte all’analisi dei processi sociali e del potere

Migranti per caso

Una vita da expat

di Francesca Rigotti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 132

Tra considerazioni generali e racconti autobiografici l’autrice riflette sulla condizione di expat e migranti, protagonisti di un fenomeno antico e moderno.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.