Marc Augé esplora in questo libro il gran teatro del bistrot con tutti i suoi attori. Considerato con gli occhi dell’etnologo, il bistrot è il regno delle relazioni “di superficie”, quelle in cui il gesto dello scambio importa assai più di ciò che lo motiva. Un grande bistrot nell’ora di punta è un luogo straripante di vita, di emozioni, in cui si scambiano parole per non dire nulla, gesti appena accennati, occhiate passeggere. Spazio relazionale ma anche spazio letterario: Maigret sarebbe impensabile senza le soste al bistrot. La Francia ha esportato in tutto il mondo questo modello di civiltà: da quel nome sprigiona ovunque il carattere amabile che ne contrassegna l’immagine. Non pura immagine, tuttavia: il bistrot è un oggetto del paesaggio urbano che rivendica di possedere una propria storia, una geografia e, d’ora in avanti, anche una propria etnologia.
Il libraio
pubblicato il: 25-07-2020
Parigi vista dagli occhi di chi l’ha raccontata: una guida letteraria.
La lettura
pubblicato il: 16-06-2018
Marc Augé sarà ospite dell'edizione di quest'anno del festival Cibo a regola d'arte, dal 16 al 19 maggio a Milano.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al Festival della Filosofia 2017, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo.
Giovedì 12 gennaio alle 18,00 Marc Augé sarà al Teatro Biondo di Palermo.
Vi segnaliamo alcuni appuntamenti dei nostri autori ospiti al Festival della Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo. Appuntamento dal 16 al 18 Settembre per parlare del tema di questa edizione: l'agonismo
Tutti gli eventi e i nostri autori presenti al Salone del libro di Torino. Vi aspettiamo al Lingotto Fiere PAD 2 STAND L 46 dal 12 al 16 Maggio.
Centro Congressi Giovanni XXIII, il 15.05.2016 alle ore 21.00, Viale Papa Giovanni XXIII, 106, Bergamo
il 31.10.2015