fbevnts Sociologia - tutti i libri per gli amanti del genere Sociologia - Raffaello Cortina Editore | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Sociologia

Che fine hanno fatto gli intellettuali?

I filistei del XXI secolo

di Frank Furedi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 212

Frank Furedi descrive il fondamentale contributo che gli intellettuali possono dare alla cultura e alla democrazia, affrontando con lucidità e chiarezza espositiva un argomento esplosivo.

Del giudicare

Saggio sul rituale giudiziario

di Antoine Garapon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Volere il bene e fare il male: è questa l’esperienza tragica della giustizia con cui Antoine Garapon intesse un dialogo serrato, esplorando i diversi aspetti del rituale giudiziario.

Riconoscersi

Differenze culturali e pratiche comunicative

di Fabio Quassoli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 260

In questo volume vengono analizzate la complessità dell’esperienza quotidiana e la dimensione interculturale dei processi comunicativi.

Stuart Hall e gli studi culturali

di James Procter

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 188

Stuart Hall è una figura chiave nell’ambito degli studi culturali, nel quale convergono gli apporti di discipline diverse come l’antropologia e la sociologia, la filosofia e la critica letteraria.

Un esercito di bambini

Giovani soldati nei conflitti internazionali

di David M. Rosen

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 276

I bambini soldato sono aggressori o vittime? Rispondendo a questa domanda di grande attualità, David Rosen ci mette in guardia dal semplificare il problema.

Schiavi, servi e dipendenti

Antropologia delle forme di dipendenza personale in Africa

di Fabio Viti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

Basato su materiali etnografici e storici, frutto di ricerche sul campo e d’archivio, il volume presenta una originale ricerca sui rapporti di dipendenza personale in Africa.

Gregory Bateson

Antropologia, comunicazione, ecologia

di Rocco De Biasi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Questo libro fornisce gli strumenti critici essenziali in una prospettiva interdisciplinare e offre una ricostruzione del cammino intellettuale di Bateson.

Il sapore del mondo

Un’antropologia dei sensi

di David Le Breton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 516

L'autore esplora i sensi come pensiero del mondo, ricordando che la condizione umana è corporea prima che spirituale.

Le molte voci del Mediterraneo

di Iain Chambers

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

Seguendo storie e culture finora negate e nascoste, per esempio quelle tracciate nei suoni della musica o quelle aperte dagli aromi delle cucine, emerge un Mediterraneo molto diverso da quello “classico”.

Ofelia e Parsifal

Modelli e differenze di genere nel mondo dei media

di Giorgio Grossi, Elisabetta Ruspini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 212

Ognuno di noi – maschio, femmina, gay, lesbica, bisessuale, transgender, transessuale – si confronta quotidianamente con le immagini e le rappresentazioni mediatiche della propria identità di genere. La “seconda modernità” passa anche e soprattutto da qui, dal conflitto tra diversi “sguardi di genere” nel mondo dei media. Ofelia e Parsifal – la prima rassegna sistematica, in Italia, di studi sul rapporto tra genere e media – offre una fenomenologia articolata di questo importante terreno di analisi del mutamento sociale. I curatori Giorgio Grossi insegna Sociologia della comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Elisabetta Ruspini insegna Sociologia e Metodologia della ricerca sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

L'umorismo nella comunicazione umana

di Gregory Bateson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 194

Gregory Bateson, uno dei grandi nomi della cultura del Novecento, ci invita a esplorare quei paradossi che formano la materia prima della comunicazione umana.

Il Patto di lucidità o l'intelligenza del Male

di Jean Baudrillard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Baudrillard propone il suo “patto di lucidità”, che dovrebbe liberarci dall’illusione di poter sradicare una volta per sempre il male da questo mondo, magari usando guerra e repressione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.