Sociologia

Il metodo 1. La natura della natura

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 488

Abbiamo bisogno di ciò che ci aiuta a pensare da soli: un metodo. Un metodo di conoscenza che traduca la complessità del reale e si avvicini al mistero delle cose.

La testa ben fatta

Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Morin invita insegnanti e studenti a riflettere sull'attuale stato dei saperi e sulle sfide che caratterizzano la nostra epoca.

Lo spettacolo del dolore

Morale umanitaria, media e politica

di Luc Boltanski

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 340

In un mondo dove i media occupano una posizione dominante, è la dimensione della distanza quella che determina i modi del nostro farci carico del dolore altrui.

Tradurre le riforme in pratica

Le strategie della traslazione

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

“Tradurre” una riforma in pratica è la metafora proposta dagli autori che permette di spiegare l’introduzione di sistemi di controllo di gestione negli enti locali italiani come un processo di apprendimento istituzionale. Si tratta di una riflessione sociologica sul trasferimento di un sapere specialistico dall’ambito del privato a quello del pubblico e sulle trasformazioni che tale sapere subisce quando viene introdotto in un diverso contesto d’uso. Il trasferimento delle riforme dall’ambito legislativo a quello delle pratiche amministrative, la diffusione della cultura manageriale, la gestione della conoscenza sono aspetti che gli autori mettono a fuoco in modo innovativo, considerando tanto gli attori in gioco quanto le azioni, tanto il mentale quanto il materiale.   I curatori Silvia Gherardi è professore di Sociologia dell’organizzazione all’Università di Trento. Per la Raffaello Cortina ha pubblicato Il genere e le organizzazioni (1998). Andrea Lippi ha conseguito il dottorato in Sociologia e ricerca sociale all’Università di Trento. Attualmente lavora al progetto “Europeizzazione dell’Italia” presso l’Università di Firenze.

Incantati dalla rete

Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet

di Carlo Formenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 302

Paradossalmente, per comprendere la radicalità dei mutamenti che stiamo vivendo, occorre in primo luogo ''demistificarli'': non per negarne la realtà, ma per dissipare l'aura mitica che li circonda.

Il razzismo

Pregiudizi, teorie, comportamenti

di Pierre-André Taguieff

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 136

Pierre-André Taguieff ci introduce al problema del razzismo, delle sue origini e dei suoi presupposti, così come delle sue attuali metamorfosi.

Il risentimento

Lo scacco del desiderio nell’uomo contemporaneo

di René Girard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Girard mette in luce lo specifico delle interazioni sociali della società contemporanea e ne mostra le forme perverse e spesso esasperate.

Attraverso Bateson

Ecologia della mente e relazioni sociali

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

Questo libro situa l’opera di Bateson nei suoi rapporti con le più importanti correnti culturali del nostro secolo e ne articola la richezza.

Il labirinto dei servizi

Tradizione e rinnovamento tra i pubblici dipendenti

di Tatiana Pipan

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 156

Il delitto perfetto

La televisione ha ucciso la realtà?

di Jean Baudrillard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Scrittura, calcolo, immagine, informazione: la storia della rappresentazione del mondo sembra arrivata al suo compimento, e il mondo sta scomparendo. Lo ha cancellato l’operazione definitiva della simulazione.

La dimensione sociale della conoscenza

di David Bloor

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 300

Senza negare l'oggettività del sapere, David Bloor affida alla sociologia della conoscenza il compito di spiegare la natura profonda dell'impresa tecnico-scientifica.

Terra-Patria

di Edgar Morin, Anne B. Kern

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 202

L'Europa non è più il centro del mondo, la Terra non è più il centro del cosmo: così comincia, per il piccolo globo su cui viviamo, l'Era planetaria.