Storia delle idee - tutti i libri per gli amanti del genere Storia delle idee - Raffaello Cortina Editore | P. 5
Vai al contenuto della pagina

Storia delle idee

Coraggio

di Diego Fusaro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 178

Personale e soggettivo per sua natura, virtù virile che trova nel campo di battaglia la propria “scena originaria”, il coraggio è il luogo in cui rifulge la libertà di chi sceglie di agire malgrado tutte le avversità e i rischi che indurrebbero a scelte differenti o, semplicemente, a optare per quell’inerzia che, alleata della viltà, rappresenta uno degli opposti della fortezza. Il “coraggio della verità”, come lo chiamava Foucault, è anche l’essenza dell’impresa filosofica e dell’audacia del “dire-di-no” della critica: essere contro significa, infatti, avere il coraggio dell’indocilità ragionata, in primo luogo della propria dissonanza rispetto all’esistente, ma poi anche della volontà di delineare diversamente la morfologia del reale in opposizione alle logiche conservative del potere e al “senso comune” che accetta il mondo non perché sia buono o giusto in sé, ma perché, per inerzia, ritiene che non possa essere altro da quello che è.L'autoreDiego Fusaro insegna Storia della filosofia presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue pubblicazioni più recenti Bentornato Marx! (Bompiani, Milano 2009), Essere senza tempo. Accelerazione della storia e della vita (Bompiani, Milano 2010).

Rispetto

di Roberto Mordacci

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 166

Non c’è etica senza rispetto, si dice. La parola però oscilla fra significati diversi e ne va trovata la radice comune. Questo libro indaga l’idea di rispetto nel linguaggio ordinario, per poi scavare nella sua storia e tracciare un sintetico quadro concettuale dei vari signifi cati emersi. Attraverso una ricognizione che intreccia filosofia, religione, letteratura e teatro, la nozione di rispetto mostra un profilo inatteso: si svela come un concetto originariamente gerarchico, legato al riconoscimento di un potere o di un’autorità “superiori”. Così, nelle vicende di Aiace e di Enea, nell’opera di Agostino e nel Re Lear shakespeariano, nella speculazione moderna da Rousseau e Adam Smith a Kant, Hegel e Nietzsche, nelle immagini del mondo selvaggio di Conrad e nelle riflessioni sulla vita di Albert Schweitzer si ritrova un fil rouge che riunisce le varie accezioni del rispetto: quella rivolta all’autorità della legge, quella riferita alla dignità delle persone e quella oggi fortemente invocata per gli animali e l’ambiente.L'autoreRoberto Mordacci insegna Filosofia morale presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Fra le sue pubblicazioni recenti Elogio dell’immoralista (Bruno Mondadori, Milano 2009), Ragioni personali (Carocci, Roma 2008) e La vita etica e le buone ragioni (Bruno Mondadori, Milano 2008). Ha fondato e coordina il Centro Studi di Etica Pubblica e il blog moraliaontheweb.com.

La scrittura delle immagini

Letteratura e cultura visuale

di Michele Cometa

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 376

Il volume propone una teoria della descrizione delle opere d'arte accanto a un approfondimento sulla cultura visuale per ricostruire l’immaginario comune letterario e artistico tra Settecento e Novecento

Psicoanalisi in giallo

L’analista come detective

di Antonino Ferro, Giuseppe Civitarese

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

La domanda di base della psicoanalisi è la stessa del romanzo poliziesco: di chi è la colpa? Dunque, i meccanismi dell'indagine poliziesca possono essere accostati ai metodi dell'indagine psicoanalitica.

Dracula

Una storia vera

di Vito Bianchi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 266

La prima storia scritta in italiano sul vero Dracula, con un linguaggio denso e insieme leggero, che coinvolge il lettore nell’epopea del personaggio storico.

La vera storia di Babbo Natale

di Alfio Maggiolini, Michele Maggiolini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

"Caro Babbo Natale…" Dal 1822, la sua data di nascita, questa figura paterna e suggestiva viene evocata, in ogni famiglia in cui ci sia un bambino, come dio moderno in cui si incarna il Natale. Da Gesù Bambino a Santa Claus, il significato religioso è venuto meno e Babbo Natale è ormai l'icona onnipresente dello shopping natalizio.Eppure la sua vita è effimera, dura pochi giorni, perché è destinata a essere svelata come illusione non appena si raggiunga l'età della ragione. È giusto che gli adulti non dicano la verità ai bambini? E siamo sicuri che l'uso dell'immaginario sia oggi il modo migliore per far comprendere loro la funzione del padre?

Pauli e Jung

Un confronto su materia e psiche

di Silvano Tagliagambe, Angelo Malinconico

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 340

Questo libro racconta il sodalizio tra due personalità eccezionali e gli straordinari effetti che esso ebbe sulla cultura, aprendo prospettive di cui solo oggi cominciamo a comprendere le potenzialità.

Il fascino dell'Italia nell'età moderna

Dal Rinascimento al Grand Tour

di Cesare De Seta

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 134

Il fascino della civiltà italiana conquista l’Europa moderna.

I paradossi dalla A alla Z

Nuova edizione

di Michael Clark

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 300

Scritto in modo chiaro ma filosoficamente agguerrito, il testo di Clark è il più completo repertorio di paradossi.

Bevo dunque sono

Guida filosofica al vino

di Roger Scruton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 252

Questo libro delizioso si contrappone all’irritante prolissità con cui oggi si scrive di vino, proponendosi come un’appassionata apologia della bevanda su cui è stata fondata la civiltà.

Ai confini dell'anima

I Greci e la follia

di Giulio Guidorizzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 226

Per la prima volta in un testo italiano si affronta il tema della follia nell’antichità.

Ascesa e declino della città europea

di Marco Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 198

Nel processo di globalizzazione in atto, che cosa accadrà della tradizione più specifica dell’Europa, quella delle sue città, con la pretesa di eternità della loro bellezza, che tutti conosciamo perché le abbiamo visitate?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.