Storia delle idee
Onestà
di Francesca Rigotti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Scopriremo che onestà ha a che fare con intenzioni, motivi e disposizioni del carattere e del comportamento di una persona.
La razionalità della religione
di Robert Audi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 378
Oggi l’impegno religioso suscita spesso diffidenza. Audi mostra invece, in modo filosoficamente rigoroso, come possa risultare razionale e individua il posto della fede nel mondo postmoderno.
La realtà non è come ci appare
La struttura elementare delle cose
di Carlo Rovelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 242
Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica.
L'arte di stare sdraiati
Manuale di vita orizzontale
di Bernd Brunner
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 173
Ciascuno di noi trascorre un terzo della vita in posizione orizzontale: ideale, più di ogni altra, per pensare, sognare e amare. Eppure, lo stare sdraiati non gode ovunque di buona fama ed è scambiato per immobilismo, passività, pigrizia. Quando, invece, la vita orizzontale è di valore inestimabile e offre momenti di contemplazione da cui spesso scaturiscono le idee migliori. Per esempio, Michelangelo ne traeva grande piacere e non avrebbe forse avuto l’idea, altrimenti, di affrescare il soffitto della Cappella Sistina, creando uno dei massimi capolavori dell’umanità. Bernd Brunner innalza il suo inno allo stare sdraiati scavando a fondo nella storia della cultura, da cui estrae molte storie divertenti. Tratta della posizione orizzontale in modi diversi, ma tenendo lo sguardo sempre rivolto a quanto è bizzarro e stravagante. Che racconti di come si stava sdraiati nell’età della pietra, dell’evoluzione del materasso o degli ultimissimi esiti della ricerca sul sonno, il suo libro distende e insieme ridesta: curiosità e piacere.
Critica della ragion cinica
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 388
Quest’opera è stata accolta da Jürgen Habermas come un “capolavoro di letteratura filosofica”.
Follia e modernità
La pazzia alla luce dell'arte, della letteratura e del pensiero moderni
di Louis A. Sass
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 516
Sass si rifiuta di ammantare lo schizofrenico di un’aura romantica, sostenendo invece che in questa condizione riecheggiano molti dei più alienanti aspetti della vita moderna.
Le regole e il sudore
Sport e filosofia
di Giovanni Boniolo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
Lo sport è le sue regole. Partendo da questa idea, Giovanni Boniolo delinea un percorso in cui ricordi personali si uniscono a divagazioni più filosofiche e a suggestioni letterarie.
Claude Bernard e la nascita della biomedicina
di Fiorenzo Conti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Per la natura dei suoi studi e per la sua riflessione sul metodo, Bernard si presta come pochi altri a stimolare una discussione sulla natura e sulle implicazioni della scienza.
Libertà di parola
Una breve introduzione
di Nigel Warburton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
Nigel Warburton offre una guida concisa a questioni importanti che sfidano la società moderna sul valore della libertà di parola.
Simpatia
di Eugenio Lecaldano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 194
La simpatia è un tema che ricorre frequentemente nelle conversazioni quotidiane ed è al centro di molte narrazioni letterarie e cinematografiche. L’autore muove dall’uso comune del termine per delineare il modo in cui la natura della simpatia e il suo ruolo nella vita umana sono stati interpretati dalla riflessione scientifica e filosofica. Dalle differenti caratterizzazioni qui esposte emerge un significato della simpatia sia come principio che consente una partecipazione affettiva immediata tra le persone sia come capacità che rende vive le emozioni altrui in vista di una presa di posizione etica. Le pagine del volume documentano come una ricostruzione di questo genere rappresenti una sorta di filo rosso che, dagli illuministi Hume e Smith e poi attraverso la teoria evoluzionistica di Darwin, arriva alle acquisizioni recenti dell'etologia, della psicologia sociale e delle neuroscienze. La consapevolezza della natura della simpatia permette di spiegare in termini naturalistici dimensioni centrali della condotta umana, come l'etica, il diritto e la politica.
L'autoreEugenio Lecaldano, professore emerito presso il dipartimento di Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza", ha insegnato anche all'Università di Siena. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Un'etica senza Dio (Roma-Bari 2006) e Prima lezione di filosofia morale (Roma-Bari 2010). Fa parte del comitato direttivo di Bioetica e Rivista di filosofia.
La scomparsa del dottore
Storia e cronaca di un'estinzione
di Giorgio Cosmacini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
La diagnosi della “scomparsa del dottore” formulata qui da Giorgio Cosmacini può essere la premessa di una prognosi che anticipa, auspica se non altro, un recupero dei valori di cui quella figura era depositaria.
Il compagno dell'anima
I Greci e il sogno
di Giulio Guidorizzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
Le differenti funzioni dei sogni nella civiltà greca, sino alla tarda antichità: dai sogni di Omero a quelli che progressivamente vennero studiati da filosofi, scienziati, poeti.
