Storia delle idee
Rispetto
di Roberto Mordacci
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Non c’è etica senza rispetto, si dice. La parola però oscilla fra significati diversi e ne va trovata la radice comune. Questo libro indaga l’idea di rispetto nel linguaggio ordinario, per poi scavare nella sua storia e tracciare un sintetico quadro concettuale dei vari signifi cati emersi. Attraverso una ricognizione che intreccia filosofia, religione, letteratura e teatro, la nozione di rispetto mostra un profilo inatteso: si svela come un concetto originariamente gerarchico, legato al riconoscimento di un potere o di un’autorità “superiori”. Così, nelle vicende di Aiace e di Enea, nell’opera di Agostino e nel Re Lear shakespeariano, nella speculazione moderna da Rousseau e Adam Smith a Kant, Hegel e Nietzsche, nelle immagini del mondo selvaggio di Conrad e nelle riflessioni sulla vita di Albert Schweitzer si ritrova un fil rouge che riunisce le varie accezioni del rispetto: quella rivolta all’autorità della legge, quella riferita alla dignità delle persone e quella oggi fortemente invocata per gli animali e l’ambiente.L'autoreRoberto Mordacci insegna Filosofia morale presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Fra le sue pubblicazioni recenti Elogio dell’immoralista (Bruno Mondadori, Milano 2009), Ragioni personali (Carocci, Roma 2008) e La vita etica e le buone ragioni (Bruno Mondadori, Milano 2008). Ha fondato e coordina il Centro Studi di Etica Pubblica e il blog moraliaontheweb.com.
Dracula
Una storia vera
di Vito Bianchi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 266
La prima storia scritta in italiano sul vero Dracula, con un linguaggio denso e insieme leggero, che coinvolge il lettore nell’epopea del personaggio storico.
Pauli e Jung
Un confronto su materia e psiche
di Silvano Tagliagambe, Angelo Malinconico
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
Questo libro racconta il sodalizio tra due personalità eccezionali e gli straordinari effetti che esso ebbe sulla cultura, aprendo prospettive di cui solo oggi cominciamo a comprendere le potenzialità.
L'uomo che scoprì il tempo
James Hutton e l'età della terra
di Jack Repcheck
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 250
Questa affascinante biografia è insieme la storia epica di una delle più grandi scoperte scientifiche e di una brillante cultura, quella dell’Illuminismo scozzese.
Il cappellano del Diavolo
di Richard Dawkins
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 356
Un'appassionata analisi che ci fornisce l’autoritratto di una delle menti più brillanti della scienza.
L'avventura della ricerca
Da Socrate a EinsteinStoria degli uomini che hanno inventato il mondo
di Daniel J. Boorstin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 436
Raccontata come un’epopea, la storia della riflessione umana attraverso i secoli in un affresco di grande respiro che non può non stimolare chiunque voglia avventurarsi sulla strada della conoscenza.
Politiche della natura
Per una democrazia delle scienze
di Bruno Latour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Il volume è destinato a tutti coloro che si interessano di ecologia, di dibattito scientifico e, più in generale, a quanti ritengono che la questione della democrazia riguardi in prima istanza anche le scienze.
Autopsia dei Balcani
Saggio di psico-politica
di Rada Ivekovic
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Il testo analizza e interpreta le modalità (nelle loro implicazioni sociali, psicologiche e culturali) della progressiva distruzione e frantumazione della Iugoslavia.
Supremazia e maledizione
Diario filosofico 1973
di Andrea Emo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 262
Emo dispiega la sua riflessione sull'essere e il nulla, ma senza dimenticare i piccoli piaceri e le minute sofferenze della vita quotidiana.
Il filosofo e la strega
La ragione e il mondo magico
di Paolo Lombardi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Questo libro rintraccia le origini di un'immagine che la filosofia non sempre è riuscita ad esorcizzare e che proietta la sua ombra anche nella nostra epoca, in cui dovrebbe aver trionfato la scienza.
