Storia delle idee
L'individuo, la morte, l'amore
di Jean-Pierre Vernant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
Jean-Pierre Vernant ripropone alcuni dei temi a lui più cari: l'identità personale in rapporto a quella sociale, la simbologia dello specchio, il valore di eros, il senso degli dei e del mito per i greci.
Il razzismo
Pregiudizi, teorie, comportamenti
di Pierre-André Taguieff
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 136
Pierre-André Taguieff ci introduce al problema del razzismo, delle sue origini e dei suoi presupposti, così come delle sue attuali metamorfosi.
L'era del testimone
di Annette Wieviorka
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
“Raccontate, scrivete”, è l’esortazione di Simon Doubnov ai suoi compagni nel ghetto di Riga. Ma in tutti i ghetti della Polonia, gli ebrei cominciarono a scrivere, a raccontare, a raccogliere le loro testimonianze
Le dispute della scienza
Le dieci controversie che hanno cambiato il mondo
di Hal Hellman
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 288
Galileo contro Urbano VIII, Newton contro Leibniz, Voltaire contro Needham: Hal Hellman racconta qui le più importanti polemiche scientifiche della storia.
Navigatori del sapere
Dieci proposte per il 2000
di Riccardo Chiaberge
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
Che cosa significa, alle soglie del Duemila, essere “colti”? Di quale corredo di conoscenze abbiamo bisogno per affrontare le sfide del terzo millennio?
Orizzonti e limiti della scienza
Decima cattedra dei non credenti
di Carlo M. Martini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Il volume raccoglie gli interventi della Decima Cattedra dei non credenti, voluta e coordinata dal Cardinale Arcivescovo di Milano, Carlo Maria Martini.
Corpo, anima e salute
Il concetto di uomo da Omero a Platone
di Giovanni Reale
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
Leggendo questo volume, il lettore apprenderà che è stato solo definendo il concetto di anima che l’uomo si è reso davvero consapevole di avere un corpo.
Elogio dell'insapore
A partire dal pensiero e dall’estetica cinese
di François Jullien
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
Come i cinesi non cessano di ripetere, se tutti sono in grado di distinguere i differenti sapori, l’insapore del centro (o Tao) è ciò che vi è di più difficile da apprezzare. Ma si apprezza all’infinito.
L'idea di Europa
di Edmund Husserl
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
“Sin dai suoi esordi la storia europea è scandita dalla lotta tra il risveglio della ragione e le potenze della realtà storica”. Così Edmund Husserl si accingeva, nel primo dopoguerra, a chiarire la propria idea di Europa.
Puzzle socratici
di Robert Nozick
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 480
Robert Nozick, uno dei maggiori filosofi analitici contemporanei, si interroga su grandi temi e scottanti questioni di attualità: dal libero arbitrio alla possibilità della conoscenza, dai kibbutz ai diritti degli animali
I cinque di Cambridge
di John L. Casti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
I cinque di Cambridge è un divertente omaggio al gioco dell’intelligenza pura: un modo nuovo di raccontare la scienza e la filosofia, una festa intellettuale in ogni senso.
I narcisi di Colono
Drammaturgia del mito nella tragedia greca
di Dario Del Corno
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Un ponte tra la suggestione immediata della rappresentazione e il significato del testo, per soddisfare il desiderio del pubblico di capire come e perché si producono le emozioni che trasmette l’evento tragico.
