Storia delle idee
Estetica
di Paolo D'Angelo, Elio Franzini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Questo volume presenta nuclei di dibattito che possiedono una pregnanza essenziale nella definizione di una disciplina, l'estetica, che contiene la possibilità del proprio rinnovamento.
Conquista dell'abbondanza
Storia dello scontro tra l’astrazione e la ricchezza dell’Essere
di Paul K. Feyerabend
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Feyerabend guida il lettore per “sentieri particolari”, mostrando come astraiamo dall’esperienza, spieghiamo le anomalie e riduciamo il mondo a formule ed equazioni che danno forma alla realtà.
Dio, un itinerario
Per una storia dell'Eterno in Occidente
di Régis Debray
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 400
Perché l’uomo continua a credere in Dio? In che modo la fede si è trasmessa attraverso i secoli? E come il volto stesso di Dio si è evoluto al passo con la storia? A tali domande risponde Régis Debray, filosofo francese dal passato rivoluzionario, in questo libro destinato a diventare un caso. Un’indagine sulle tracce del divino, dalla Mesopotamia ai nostri giorni, per illuminare l’una attraverso l’altra la storia dell’Eterno e quella dell’Occidente. La fede non è un problema di cui la scienza possiede la soluzione, sostiene Debray. Dopo la convinzione che solo la scienza possa dare risposte si torna alla religione del Libro o alle sue aberrazioni, come ci ha insegnato l’11 settembre. Che l’ex filosofo marxista sia sulla via del misticismo.
Filosofia della scienza
di Giovanni Boniolo, M.L. Dalla Chiara
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Nell'epoca odierna emergono con forza i temi della filosofia della scienza: dalla struttura e dinamica delle teorie alla portata dell'osservazione e dell'esperimento, per non dire della natura e del ruolo del soggetto conoscente.
Mozart e il divieto di successione
di Andrea Frullini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
Cosa lega un figlio al proprio padre, oltre a un comune patrimonio genetico? Esemplificare su Mozart questo tema è suggestivo e calzante.
Le stagioni degli dei
Storia medica e sociale delle droghe
di Henri Margaron
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 328
Henri Margaron esplora il nodo del problema droga guardando insieme alla storia di una "nostalgia" di qualsiasi paradiso perduto e al futuro di politiche che affrontino la questione.
La musa inquietante
Il computer e l’immaginario contemporaneo
di Luca Scarlini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 136
Uno dei temi centrali nella cultura occidentale tra il Novecento e il nuovo millennio: il computer, fedele compagno o riottoso tiranno della nostra vita quotidiana?
Giordano Bruno e la scienza del Rinascimento
di Hilary Gatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Il volume di Hilary Gatti è un notevole esempio di quale rilevanza il pensiero del Nolano abbia per la crisi epistemologica della scienza della nostra epoca.
Breve storia della bugia
Da Ulisse a Pinocchio
di Maria Bettetini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Questo libro racconta la storia della bugia: le bugie di governanti, giocatori, artisti e bambini, viste dalla parte dei filosofi e dei poeti, i grandi bugiardi di sempre.
Cantico di una vita
di Rita Levi-Montalcini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
In queste lettere che coprono l'arco di un trentennio la grande studiosa italiana illustra la ricerca che ha cambiato la biologia contemporanea e offre uno spaccato della vita degli scienziati.
L'evoluzione delle macchine
Da Darwin all’intelligenza globale
di George Dyson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 432
Reinterpretando alcuni grandi pensatori, analizzando le radici, vecchie di secoli, di innovazioni apparentemente moderne, Dyson racconta l'evoluzione dell'intelligenza meccanica collettiva.
Incantati dalla rete
Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet
di Carlo Formenti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 302
Paradossalmente, per comprendere la radicalità dei mutamenti che stiamo vivendo, occorre in primo luogo ''demistificarli'': non per negarne la realtà, ma per dissipare l'aura mitica che li circonda.
