Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia delle idee

La terra è rotonda

Magellano: il viaggio delle meraviglie

di Jean-Michel Barrault

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 268

La storia qui narrata non è solo un’appassionante vicenda di tradimenti, saccheggi e tempeste ma anche quella di una scoperta del mondo destinata a costituire il modello di qualsiasi scoperta scientifica.

Attraverso Bateson

Ecologia della mente e relazioni sociali

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

Questo libro situa l’opera di Bateson nei suoi rapporti con le più importanti correnti culturali del nostro secolo e ne articola la richezza.

Tra mito e politica

di Jean-Pierre Vernant

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 350

Dalla libertà degli antichi a quella dei moderni, dall’uomo religioso arcaico a quello politico: è un viaggio di due millenni e mezzo che Jean-Pierre Vernant propone in questo volume.

Ciarlataneria e medicina

Cure, maschere, ciarle

di Giorgio Cosmacini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 260

Questo libro racconta le storie, dal Medioevo ai giorni nostri, di ciarlatani degni e indegni, vissuti ai margini del mondo medico ma anche dentro di esso.

Il mostro e la bella

Padre e madre nell’educazione cattolica dei sentimenti

di Luisa Accati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 292

Questo libro cerca di mostrare come i nostri conflitti quotidiani, a cominciare dai conflitti con il padre o con la madre, siano influenzati da eventi, simboli, immagini molto antichi e lontani nel tempo

Aristotele, Einstein e gli altri

I grandi scienziati tra pensiero e vita quotidiana

di Ernst P. Fischer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 434

Un libro a un tempo facile e avvincente, ricco di informazione e indispensabile per tutti coloro che vogliono capire quale meravigliosa “avventura d’idee” sia la scienza.

La strada per la libertà

di Michael Collins

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 134

L'esperienza di Michael Collins, scrittore, polemista, ideatore della guerriglia urbana ed eroe della resistenza irlandese, ci ricorda quanro sia tortuoso il cammino verso la libertà.

Apocalisse e rivoluzione

William Blake e la legge morale

di Edward P. Thompson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 338

Edward P. Thompson ricostruisce la parabola intellettuale di Blake, che mai cessò di "testimoniare contro la Bestia", il mostro dell'Apocalisse di Giovanni simbolo di tutte le tirannie e ipocrisie.

Una scintilla nella cenere

Teologia e ribellione

di John Warr

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

La spietata critica che Warr muove al formalismo religioso e giuridico e la sua analisi dei meccanismi della corruzione sono oggi un punto di riferimento per qualsiasi pensiero democratico.

Nella vigna del testo

Per una etologia della lettura

di Ivan Illich

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 226

Medievale per le fonti quanto attuale nei messaggi, questo studio di Illich rievoca una serie di passaggi fondamentali nella storia della tecnologia culturale occidentale.

Solidarietà o barbarie

L’Europa delle diversità contro la pulizia etnica

di Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Gli autori delineano la posta in gioco di fine secolo: disinnescare la mescolanza esplosiva di vecchie e nuove barbarie, attraverso un'etica, una politica, un'antropologia basate su ibridazione fra differenti esperienze.

Piccole apocalissi

Tracce della divinità nell’ateismo contemporaneo

di Carlo Formenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 194

Il risveglio delle grandi religioni d'Occidente e Oriente suscita diffidenza nella società secolarizzata del XX secolo. Il crollo dell'utopia comunista ha riconsegnato la sinistra al mondo laico e ai suoi valori.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.