Storia delle idee - tutti i libri per gli amanti del genere Storia delle idee - Raffaello Cortina Editore | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Storia delle idee

Teorie della conoscenza

Il dibattito contemporaneo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 416

Il lettore troverà in questo volume i testi epistemologici che sono alla base della ricerca attuale sull’analisi della conoscenza, la natura della giustificazione e il problema dello scetticismo.

Mente e cosmo

Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa

di Thomas Nagel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 154

La visione riduzionistica del mondo, che pone la materia a fondamento di tutta la realtà, è ancora molto diffusa. Riconoscerne i limiti rappresenta il primo passo nella ricerca di possibili alternative.

Immagini che ci guardano

Teoria dell'atto iconico

di Horst Bredekamp

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 402

L'autore sviluppa una teoria dell’atto iconico complementare a quello linguistico e distingue tre aree: la vita artificiale, lo scambio di immagine e corpo e l’energia autonoma della forma.

Meglio un cane

di Gian Piero Quaglino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 142

Un piccolo omaggio al cane attraverso una raccolta di storie che ci arrivano dal grande mondo dei miti, dei racconti e delle poesie.

Dal gusto al disgusto

L'estetica del pasto

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Il carattere innovativo dei saggi raccolti in questo volume consiste nel restituire una definizione del rapporto tra gusto e disgusto a cavallo tra estetica e alimentazione.

Medicina e rivoluzione

La rivoluzione francese della medicina e il nostro tempo

di Giorgio Cosmacini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 390

Per rimediare agli eccessi dello scientismo e del tecnicismo si auspica il ritorno a quella “medicina della persona” che si affermò durante la Rivoluzione francese e che l'autore contribuisce qui a recuperare.

Proust e Baudelaire

Due figure della modernità

di Walter Benjamin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Questo libro offre al lettore l’occasione di una scoperta, uno sguardo inedito sulla modernità. Un’epoca che Walter Benjamin ci invita ad attraversare sulle tracce di Proust e Baudelaire.

Sfere II

Globi

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 952

Il secondo volume della trilogia Sfere indaga le dinamiche di passaggio dalle microsfere (bolle) alle macrosfere (globi).

Sfere I

Bolle

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 670

Il volume elabora una filosofia dell’intimità, contrapponendo all’immagine autosufficiente dell’individuo il concetto di diade originaria.

Religione secolare

Una polemica contro l'errata interpretazione della filosofia sociale, della scienza e della politica moderne come

di Hans Kelsen

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 428

Kelsen denuncia le contraddizioni del concetto di religione secolare e costruisce un’appassionata difesa dello spirito scientifico della modernità attraverso la rilettura di alcune opere del pensiero occidentale

Onestà

di Francesca Rigotti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 166

Scopriremo che onestà ha a che fare con intenzioni, motivi e disposizioni del carattere e del comportamento di una persona.

La razionalità della religione

di Robert Audi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 378

Oggi l’impegno religioso suscita spesso diffidenza. Audi mostra invece, in modo filosoficamente rigoroso, come possa risultare razionale e individua il posto della fede nel mondo postmoderno.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.