Storia delle idee
Berlino città mediterranea
Il richiamo del Sud
di Horst Bredekamp
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Una forte tradizione caratterizza lo sviluppo architettonico di Berlino in ogni epoca: lo sguardo rivolto allo scenario artistico dei Paesi mediterranei.
Adolescenti senza tempo
di Massimo Ammaniti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 218
Le teorie psicologiche e psicoanalitiche alla prova degli adolescenti di oggi, in cerca di una collocazione definitiva nella comunità degli adulti.
La farfalla e la crisalide
La nascita della scienza sperimentale
di Edoardo Boncinelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
L’essenza della rivoluzione scientifica spiegata da un grande divulgatore.
Viventi umani e non umani
Tecnica, linguaggio, memoria
di Carmine Di Martino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Da ormai quasi due secoli è in corso di elaborazione un’imponente autobiografia dell’uomo: stiamo scrivendo la “storia” della nostra apparizione sulla Terra e del rapporto con le altre specie viventi. Grazie al fiorire di discipline scientifiche vecchie e nuove (da quelle del cervello fino a quelle del cosmo) è affiorata alla superficie del nostro sguardo interrogante un’immensa mole di dati, di cui non potevamo nemmeno sospettare l’esistenza solo fino a pochi decenni fa. E la filosofia? Può nel migliore dei casi riproporre in accattivanti forme narrativo-letterarie ciò che le scienze offrono nelle loro “oggettive” analisi? O è chiamata a fornire un contributo decisivo, per non dire necessario, anche e forse soprattutto sulle questioni dell’antropogenesi e del rapporto tra viventi umani e non umani? Che cosa vuol dire pensare filosoficamente ricostruzioni e genealogie? Sono questi i nodi al centro del presente volume.
Perché le storie ci aiutano a vivere
La letteratura necessaria
di Michele Cometa
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 428
La narrazione ha un ruolo decisivo nella costituzione del Sé e delle sue protesi esterne, come da tempo sostengono i teorici della mente estesa e della cognizione incarnata.
Esperienza
Filosofia e storia di un’idea
di Andrea Tagliapietra
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 286
Interrogando la storia dell’idea di esperienza, come Andrea Tagliapietra fa in questo libro, è possibile imbattersi in una singolare scoperta.
L'antisemitismo
di Pierre-André Taguieff
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Raccontando la lunga storia dell’odio verso gli ebrei e le sue metamorfosi fin nella contemporaneità, Taguieff delinea un panorama, articolato e documentato, della “giudeofobia”, termine che predilige rispetto a quello largamente diffuso, ma a suo parere ambiguo e fuorviante, di “antisemitismo”.
Distruggere il passato
L’iconoclastia dall’Islam all’Isis
di Maria Bettetini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
Non si accontentano di bruciare le bandiere, annientare i simboli di chi considerano nemico: i seguaci del nuovo “Califfato dello Stato Islamico” distruggono dalle fondamenta tutto ciò che non sia stato creato da loro.
La vera Seconda Repubblica
L’ideologia e la macchina
di Nadia Urbinati, David Ragazzoni
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
La “Seconda Repubblica”, più che una realtà, è stata finora un’ideologia. Trasversale a tutte le forze politiche, che l’hanno impugnata ciascuna per scopi diversi, è avanzata come una macchina che ha preso velocità nel corso dei decenni.
La guerra del Sacro
Terrorismo, laicità e democrazia radicale
di Paolo Flores d'Arcais
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 246
Con l’assalto al giornale satirico Charlie Hebdo, il fondamentalismo islamico dichiara guerra alla laicità e alla democrazia. È il primo di una serie di attentati ai luoghi in cui si esprime la cultura libera ed “empia” degli “idolatri”, che devono essere puniti. Sotto attacco sono cinque secoli di civiltà occidentale, ma lo scontro non è tra islam e cristianesimo bensì tra il Sacro, che vuole imporre il dominio di Dio, e la libertà dell’uomo, che vuole darsi da sé le regole della convivenza. In questa guerra cui è illusorio sottrarsi, la scelta è tra l’universalismo laicista accompagnato dall’applicazione rigorosa e intransigente dei principi di giustizia sociale, proclamati nelle Costituzioni ma spesso disattesi, e un multiculturalismo ghettizzante che lascia ai margini, consegnandoli alla sharia delle comunità tradizionali, i milioni di persone in fuga dall’integralismo religioso, dalle dittature militari, dalle carestie. Il sonno della ragione anestetizza le democrazie. Se l’Europa non sceglierà la strada della laicità libertaria, corroborata dall’impegno instancabile per l’eguaglianza sociale, non potrà salvarsi dal fanatismo, né dalla barbarie morale razzista.
L'autore
Paolo Flores d’Arcais, filosofo e direttore di MicroMega, ha sempre unito lavoro teorico e impegno civile. Ha pubblicato numerosi saggi di filosofia morale e politica in una prospettiva di “materialismo esistenziale” egualitario e libertario, oltre a monografie su Hannah Arendt e Albert Camus.
Sfere III
Schiume
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 870
Con Schiume, Peter Sloterdijk completa il tentativo di elaborare un nuovo racconto filosofico delle culture umane.
Come il velo è diventato musulmano
di Bruno Nassim Aboudrar
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Bruno Nassim Aboudrar mette in luce i malintesi che si sono sedimentati intorno alla millenaria usanza di nascondere il volto delle donne.