Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia delle idee

Incontri ravvicinati tra le due culture

Dialoghi sull’umanesimo

di Piergiorgio Odifreddi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 468

Da Andreotti a Benigni, da Eco al Dalai Lama, da Derrida a Saramago, una vita di incontri straordinari che si intreccia alla storia della cultura e del pensiero

L’evoluzionista riluttante

Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell’evoluzione

di David Quammen

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

La storia di un’intuizione radicale. La vita di un uomo profondamente prudente.

Cosa si prova a essere un pipistrello?

di Thomas Nagel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 104

Un classico della filosofia del Novecento con nuove integrazioni

Il computer impossibile

Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo

di Giuliano Benenti, Giulio Casati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

La tecnologia che promette molte rivoluzioni, dalla medicina alla finanza

Impostori

Storie di inganni e autoinganni

di Gabriella Turnaturi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Più ci sentiamo intelligenti e razionali, più veniamo ingannati, truffati, manipolati. Come mai?

Estetica del lusso

di Maddalena Mazzocut-Mis

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 162

Che cosa trasforma un oggetto qualsiasi in uno di lusso?

Il lessico dei greci

Una civiltà in 30 parole

di Giulio Guidorizzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Come e perché alcune parole hanno fatto la storia della nostra civiltà

Spazio, tempo, movimento

Le leggi fondamentali dell’universo

di Sean Carroll

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

“Un libro di esemplare chiarezza” Carlo Rovelli

Paleoestetica

Alle origini della cultura visuale

di Michele Cometa

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Che cosa hanno in comune le pitture rupestri e i ritratti moderni?

Tutti i mondi possibili

Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione

di Telmo Pievani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

L’evoluzione non è una marcia di progresso, ma un’esplorazione di possibilità

Guardate meglio

Perché l’abitudine ci rende ciechi

di Tali Sharot, Cass R. Sunstein

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 252

Uno studio rivoluzionario sui rischi dell’abitudine e un invito a guardarsi attorno in modo nuovo

La rivoluzione ungherese e l'imperialismo totalitario

di Hannah Arendt

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 168

Le ragioni profonde di una storica rivolta antitotalitaria

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.