Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I libri

Il noi collettivo

Impegno congiunto e mondo sociale

di Margaret Gilbert

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 156

Sono pochi i giorni in cui non facciamo, almeno implicitamente, uso del “noi” collettivo, che si stia parlando o semplicemente pensando. Ma che cosa ci legittima a usare questo “noi”?

Psiconeurodinamica

di Irene Messina, Arianna Palmieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Psiconeurodinamica si propone come un testo-guida per tutti coloro che desiderano avere un panorama aggiornato sulla possibilità di dialogo tra la psicologia dinamica e le neuroscienze. La prima sezione del libro è dedicata a illustrare i fondamenti del pensiero scientifico-filosofico occidentale e delle neuroscienze, parte indispensabile per comprendere il fruttuoso e affascinante terreno di dialogo tra le due discipline affrontato nella seconda parte, vero e proprio nucleo dell’intero testo. Gli autori, professionisti nell’ambito della psicologia clinico-dinamica e ricercatori nell’ambito delle neuroscienze, delineano gli assunti fondamentali della psicologia dinamica interpretati attraverso gli strumenti delle neuroscienze, intesi come “rasoio di Occam” per dipanare l’intricata e rigogliosa diramazione delle teorie psicodinamiche attuali. Gli autori Marco Sambin è professore ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università degli studi di Padova, coordinatore del dottorato in Scienze sociali, presidente del corso di laurea magistrale in Psicologia clinico-dinamica, analista transazionale e presidente del Centro Psicologia Dinamica (CPD) di Padova. Si interessa di modelli teorici in clinica, di valutazione della psicoterapia e di neuroscienze in ambito psicodinamico. Arianna Palmieri è ricercatrice universitaria, docente di Psichiatria psicodinamica presso l’Università degli studi di Padova, dottoressa di ricerca in Neuroscienze e psicoterapeuta. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali. La sua ricerca si è rivolta in particolare a creare collegamenti tra psicologia dinamica e neuroscienze attraverso lo studio delle malattie neurologiche, degli stati di coscienza non ordinari e del fenomeno dell’empatia. Irene Messina è dottoressa di ricerca, assegnista post-doc e docente di Modelli di intervento in psicologia clinica presso l’Università degli studi di Padova, dove si occupa di ricerca in psicoterapia e di integrazione tra psicologia dinamica e neuroscienze. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche internazionali sul tema dei correlati neurali della psicoterapia e della regolazione emozionale.

Immagini che ci guardano

Teoria dell'atto iconico

di Horst Bredekamp

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 402

L'autore sviluppa una teoria dell’atto iconico complementare a quello linguistico e distingue tre aree: la vita artificiale, lo scambio di immagine e corpo e l’energia autonoma della forma.

L'empatia degli spazi

Architettura e neuroscienze

di Harry F. Mallgrave

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Discutendo le implicazioni delle neuroscienze per la progettazione architettonica, l’autore ci invita a indirizzare la nostra attenzione a coloro per i quali progettiamo: le persone che abitano gli edifici che costruiamo.

La scienza in trincea

Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale

di Angelo Guerraggio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

La prima guerra mondiale obbliga gli scienziati italiani a scegliere tra neutralismo e interventismo, tra l’internazionalismo scientifico che parla di pace e combattere il militarismo prussiano.

La gabbia di vetro

Prigionieri dell'automazione

di Nicholas Carr

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 294

Nicholas Carr va al di là dell’entusiasmo per le nuove tecnologie, mostrandoci il prezzo che paghiamo nel lasciare che il software domini sempre di più il nostro lavoro e il nostro tempo libero.

Insegnare a vivere

Manifesto per cambiare l'educazione

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 116

Questo nuovo libro sviluppa tutto ciò che significa insegnare a vivere nel nostro tempo, che è anche quello di Internet, e nella nostra civiltà planetaria, nella quale ci sentiamo spesso disarmati e strumentalizzati.

Guarisci te stesso

Lezioni di mindfulness

di Saki Santorelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 332

Saki Santorelli, uno dei padri della mindfulness, esplora qui le radici dell’arte di curare e mostra come introdurre nella relazione di guarigione la consapevolezza che nasce dal prestare attenzione al momento presente, intenzionalmente e senza giudicare, dall’ascoltare se stessi e aprirsi agli altri, dalla pratica della meditazione. Si tratta in particolare di favorire la possibilità di riconoscere, sia da parte dei pazienti sia da parte di chi cura, che si è tutti feriti ma anche tutti integri, che dentro ogni guaritore c’è un ferito ma dentro ogni ferito c’è un guaritore, rivoluzionando le dinamiche della relazione paziente-terapeuta. Quest’alleanza indispensabile funziona come un vero e proprio farmaco per alleviare i disagi e le sofferenze che appesantiscono la vita di tutti noi. L'autore Saki Santorelli dirige la Stress Reduction Clinic presso il Memorial Medical Center dell’Università del Massachusetts, dove prosegue il lavoro iniziato nel 1979 da Jon Kabat-Zinn con il programma MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction).

Architettura degli interni domestici

Per una storia dell'abitare occidentale

di Gianni Ottolini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Il libro descrive la specificità degli spazi e degli arredi del mondo occidentale, nella sua evoluzione dal passato ai nostri giorni.

Psichiatria psicodinamica

Quinta edizione basata sul DSM-5

di Glen O. Gabbard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 638

Questa quinta edizione è stata completamente rivista alla luce delle nuove categorie diagnostiche del DSM-5®, pur mantenendo l’attenzione sui bisogni specifici e sulla complessità del singolo paziente.

Meglio un cane

di Gian Piero Quaglino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 142

Un piccolo omaggio al cane attraverso una raccolta di storie che ci arrivano dal grande mondo dei miti, dei racconti e delle poesie.

Il bambino terribile e la scuola

Proposte educative e pedagogiche

di Bernard Aucouturier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 96

Prefazione all'edizione italiana di Ivano Gamelli Chi è il bambino terribile? Che cosa può consentire di entrare in relazione con lui senza essere sopraffatti e di conseguenza sopraffarlo? Che cosa significa essere d’aiuto, in quanto insegnanti e educatori, di fronte a un bambino agitato, aggressivo, addirittura violento? Bernard Aucouturier, uno dei massimi teorici della psicomotricità, si occupa qui dei disturbi di comportamento e delle difficoltà di apprendimento dei bambini difficili da gestire nell’ambito scolastico, che restano ai margini della scuola e faticano a raggiungere lo statuto di allievi. L’osservazione e un lungo lavoro con questi “bambini terribili” ha portato l’autore a proporre risposte educative e pedagogiche ispirate alla pratica psicomotoria e alle sue strategie di rassicurazione profonda tramite il corpo e il linguaggio. Una riflessione che si rivolge a tutte le figure educative che si occupano di infanzia, interrogandole sul senso profondo da attribuire alla scuola di domani.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.