Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I libri

Il bambino terribile e la scuola

Proposte educative e pedagogiche

di Bernard Aucouturier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 96

Prefazione all'edizione italiana di Ivano Gamelli Chi è il bambino terribile? Che cosa può consentire di entrare in relazione con lui senza essere sopraffatti e di conseguenza sopraffarlo? Che cosa significa essere d’aiuto, in quanto insegnanti e educatori, di fronte a un bambino agitato, aggressivo, addirittura violento? Bernard Aucouturier, uno dei massimi teorici della psicomotricità, si occupa qui dei disturbi di comportamento e delle difficoltà di apprendimento dei bambini difficili da gestire nell’ambito scolastico, che restano ai margini della scuola e faticano a raggiungere lo statuto di allievi. L’osservazione e un lungo lavoro con questi “bambini terribili” ha portato l’autore a proporre risposte educative e pedagogiche ispirate alla pratica psicomotoria e alle sue strategie di rassicurazione profonda tramite il corpo e il linguaggio. Una riflessione che si rivolge a tutte le figure educative che si occupano di infanzia, interrogandole sul senso profondo da attribuire alla scuola di domani.

Dieci minuti per la famiglia

Interventi sistemici in medicina di base

di Eia Asen, Dave Tomson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

La medicina di base è oggi orientata verso una consultazione centrata non più sul medico ma sul paziente, con maggior attenzione alla relazione. Ci sono inoltre considerevoli evidenze a favore di un approccio sistemico nel trattamento di molti problemi di salute. Dieci minuti per la famiglia è una guida pratica per i professionisti della salute che lavorano nella medicina di base e vogliono migliorare l’efficacia del proprio intervento con pazienti problematici e con le loro famiglie. Passo dopo passo, introduce la teoria e la pratica degli approcci sistemici, dai colloqui-intervista con i pazienti nelle consultazioni di routine alla conduzione di incontri con famiglie problematiche, dà suggerimenti concreti per usare tecniche semplici di intervento sulla famiglia e incoraggia il pensiero sistemico e costruttivista per i casi individuali. Gli autori Eia Asen, terapeuta familiare, dirige il Marlborough Family Service di Londra. Dave Tomson è medico di base a Newcastle upon Tyne, Regno Unito. Venetia Young è medico di base a Penrith, Regno Unito. Peter Tomson, medico di base, è stato un pioniere nell’introduzione del modello sistemico in medicina.

6 esercizi facili

per allenare la mente

di Paolo Legrenzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 126

“Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?” Provate a presentare questo indovinello ai vostri amici. Per la maggio­ranza delle persone, non sono sufficienti tre minuti per risol­verlo. E alcuni non ne vengono neppure a capo e rinunciano. Il libro contiene sei di questi divertenti esercizi per allenare la mente. L’allenamento consiste nel superare le risposte che ci vengono subito in mente, e che sono sbagliate, per pensare un po’ più a fondo, come si fa in palestra, quando si esercitano i muscoli che abitualmente non si usano. La mente umana ha dei limiti e fun­ziona in modo da innescare degli errori sistematici. Gli esercizi proposti dall’autore stanano questi errori e ci permettono di superarli, aiutandoci anche ad affrontare in modo più consapevole i problemi che incontriamo nella vita quotidiana. L'autore Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Collabora con il quotidiano la Repubblica e ha pubblicato, tra gli altri, Neuro-mania (con C. Umiltà, Bologna 2009, Oxford 2011).

Il bambino e la coppia

Comprendere e trattare le famiglie con bambini in età prescolare

di Elisabeth Fivaz-Depeursinge, Diane A. Philipp

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 274

Edizione italiana a cura di Silvia Mazzoni Il testo offre una visione dall’interno del modo in cui la comunicazione del bambino evolve nel contesto della famiglia e del modo in cui i genitori possono lavorare insieme o invece avere difficoltà a cooperare. Le autrici presentano casi tratti dalla vita quotidiana e studi di casi tratti da un progetto di ricerca longitudinale che ha usato il Lausanne Trilogue Play per valutare le interazioni tra bambini e genitori in famiglie con figli in età prescolare. La prima parte del volume presenta il caso di Lucas e della sua famiglia, dalla prima infanzia all’età di cinque anni. In ciascun capitolo si analizza come i bambini imparano a comunicare con più persone contemporaneamente. Nella seconda parte si esamina il modo in cui i bambini reagiscono alle difficoltà di cooperazione dei genitori, come la competizione o la possibilità di comunicare solo attraverso il figlio. Le autrici seguono molti casi esemplificativi per illustrare le diverse forme di cogenitorialità problematica e il deragliamento della traiettoria evolutiva del bambino in differenti età e fasi dello sviluppo. Nella terza parte vengono presentati modelli di prevenzione e di intervento basati sul LTP. I capitoli sono dedicati inoltre alla Developmental Systems Consultation, che combina l’uso del ltp e del video-feedback, e a un nuovo modello, il Reflective Family Play, che permette a intere famiglie di impegnarsi in un trattamento. Le autrici Elisabeth Fivaz-Depeursinge lavora all’Università di Losanna, dove è presidente del Centro per gli Studi sulla Famiglia e responsabile del dipartimento di ricerca. Prima di dedicarsi alla ricerca clinica ha svolto l’attività di analista dell’età evolutiva e di terapeuta familiare. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il triangolo primario (con A. Corboz-Warnery, 2000). Diane A. Phillip è assistente presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Toronto e membro del Centro Hincks-Dellcrest, dove fa parte del gruppo di valutazione e trattamento infantile.

Zolle

Storie di tuberi, graminacee e terre coltivate

di Stefano Bocchi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 198

Racconti affascinanti, che riassumono gli snodi principali di cento secoli di storia agroalimentare, utili per affrontare future questioni legate alla produzione di alimenti, alla cura del territorio, alla sostenibilità.

Imparare a rischiare

Come prendere decisioni giuste

di Gerd Gigerenzer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 376

Gerd Gigerenzer ci fa vedere che disporre di più informazioni non porta sempre a prendere le giuste decisioni. Spesso i risultati migliori si ottengono quando seguiamo l’istinto.

Bambini e famiglie

L'eredità di T. Berry Brazelton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 476

Brazelton ha messo a fuoco il tipo di educazione al quale ogni bambino ha diritto, incrociando ambiti differenti, tra cui la pediatria, la psicologia dell’educazione e la psicologia dello sviluppo.

Dal gusto al disgusto

L'estetica del pasto

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Il carattere innovativo dei saggi raccolti in questo volume consiste nel restituire una definizione del rapporto tra gusto e disgusto a cavallo tra estetica e alimentazione.

Cos'è una facciata?

Imparare da Alberti

di Fritz Neumeyer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

A cura di Silvia Malcovati I fronti stradali, con le loro facciate, definiscono la fisionomia della città, perché la facciata è il volto architettonico creato per apparire in pubblico, in cui la società e i suoi cittadini si riflettono. Nei palazzi di Genova Nietzsche credeva di poter guardare in faccia i discendenti delle antiche famiglie nobili. La sua bella osservazione «le case ci guardano come volti» esprime una forma di percezione empatica dell’architettura che per noi, nonostante la distanza tra gli oggetti comparati, è comunque un fatto naturale. L'autore Fritz Neumeyer è stato Professore di Teoria dell’Architettura alla TU Berlin dal 1992 al 2012 e ha partecipato attivamente alla pianificazione urbana di Berlino dopo la riunificazione tedesca. È autore di numerose pubblicazioni sull’architettura e sulla città del XIX e XX secolo, tra cui Mies van der Rohe. Le architetture e gli scritti (1996). 

La townhouse berlinese

Un esperimento psicologico

di Hans Stimmann

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 144

A cura di Silvia Malcovati, Michele Caja Dopo la caduta del Muro nel 1989, i progettisti e gli architetti ancora una volta si sono chiesti se la società dei primi anni del ventunesimo secolo si fosse arenata tra i frammenti del junk space, in architetture di conglomerazione episodica, o se non ci fosse, forse, una possibilità per continuare a sviluppare la cultura secolare della città europea, con il suo ampio spettro di tipologie abitative e di complesse relazioni di proprietà, al fine di preservare la città come era stata per secoli: un luogo di innovazione, ma comunque ancorato nella tradizione. L'autore Hans Stimmann è architetto urbanista. Come Senatsbaudirektor di Berlino dal 1991 al 1996 e dal 1999 al 2006 è stato responsabile dei piani per la ricostruzione critica della città. Dal 2008 è Professore Onorario di Progettazione Urbana alla TU Dortmund.

La colonna

L'amore infelice degli architetti

di Paul Kahlfedlt

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

A cura di Michele Caja La forma architettonica ha due fattori che influiscono sulla sua configurazione: il riferimento a principi storici e un’espressione poetica della rappresentazione. Nell’applicazione di questi principi, di volta in volta, l’unicità di ogni progetto richiede un’interpretazione individuale degli elementi. Nel risultato si manifesta una variazione dei temi architettonici della costruzione spaziale e dell’espressività. La colonna assolve questo compito nel modo più congeniale. L'autore Paul Kahlfeldt è architetto, Professore di Fondamenti e Teoria dell’Architettura alla TU Dortmund. Dal 1987 è titolare dello studio Petra und Paul Kahlfeldt Architekten di Berlino, attivo in tutti i campi della progettazione architettonica.  

Lo spettro bipolare

Diagnosi o moda?

di Joel Paris

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 150

Questo libro apre la discussione sulla frequenza eccessiva della diagnosi di disturbo bipolare e sull’impatto negativo del suo sviluppo sul trattamento clinico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.