I libri
G come geni
L'impatto della genetica sull'apprendimento
di Kathryn Asbury, Robert Plomin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 210
Gli autori sostengono che le politiche educative dovrebbero riconoscere l’influenza dei geni sull’apprendimento e, di conseguenza, elaborare programmi che ne tengano conto.
Materia sacra
Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa
di Ugo Fabietti
editore: Raffaello Cortina Editore
È proprio attraverso cose materiali come le pietre, i feticci, le immaginette e le statue delle divinità che le religioni prendono forma e trovano una direzione, una comunità, una società.
Endiadi
Figure della duplicità
di Umberto Curi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Umberto Curi mostra attraverso quali suggestivi percorsi di riflessione sia possibile intendere talune figure chiave della cultura classica come icone della connessione fra identità e alterità.
Introduzione alla nutrizione equina
di Zoe Davies
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 270
Edizione italiana a cura di Marcello Hinxman-Allegri e Giuseppe Iardella
La nutrizione è riconosciuta come parte vitale della cura dei cavalli, indispensabile per garantire livelli ottimali di salute, riproduzione, prestazioni e benessere. Questo libro è utilissimo ai proprietari, agli allenatori e agli allevatori di cavalli, rafforzandone le competenze tecnico-scientifiche. È importante anche per chi voglia compiere studi di scienza e gestione equina. Con la pubblicazione dell’edizione italiana, Equidiets propone al pubblico degli appassionati e degli operatori di settore una visione organica e aggiornata sull’alimentazione equina, con riferimento alle evidenze emerse e consolidate dalla ricerca internazionale degli ultimi vent’anni. Introduzione alla nutrizione equina è un testo introduttivo, ma esaustivo, per tutti coloro che vogliono conoscere e apprezzare la “best practice” della dietologia equina. Il testo aiuta anche a spazzar via diverse false leggende ancora radicate tra gli addetti ai lavori.
Questa iniziativa editoriale curata da Equidiets si inquadra nei progetti multi-settoriali identificati dal programma collaborativo Horse & Tuscany (HAT), che è coordinato dall’Associazione FERPI Toscana e che partecipa alla European Horse Network a Brussels.
Gli autori
Zoe Davies è una nutrizionista equina di grande esperienza nel Regno Unito. Ha maturato oltre 25 anni di esperienza e opera come consulente di aziende mangimistiche e dei loro clienti, soprattutto proprietari di purosangue, fornendo pareri veterinari e dietetici e analisi di foraggi. È autrice di diversi libri, scrive per importanti riviste di settore e collabora come esaminatrice esterna per corsi professionali e universitari.
Giuseppe Iardella è medico veterinario ippiatra di lungo corso con interesse specifico per le problematiche cliniche legate alla nutrizione del cavallo. È socio SIVE dal 1995 e membro della European Society of Veterinary Comparative Nutrition (ESVCN), della Nutrition Society inglese e della European Association of Animal Production (EAAP). Ha collaborato con le Università di Pisa e di Parma. È direttore scientifico di Equidiets, che offre ai proprietari di cavalli e ai colleghi veterinari un servizio evoluto di assistenza dietetica individuale attraverso l’EquiDietometro.
Marcello Hinxman-Allegri è direttore del marketing a Equidiets, con lunga esperienza in diversi settori e in Paesi quali Europa, Sud America, Cina, Australia e Nuova Zelanda. Ha grande interesse per le sfide della ricerca, innovazione e sostenibilità di prodotto e dei progetti complessi e apprezza sia gli aspetti scientifici e ambientali, sia i meccanismi di filiera per produrre, promuovere e servire la qualità nutrizionale. Coordina Horse & Tuscany (HAT) nella European Horse Network.
Dimostrare l'impossibile
La scienza inventa il mondo
di Claudio Bartocci
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 258
Fra intrecci di esistenze talvolta straordinarie e scontri di idee che hanno mutato la concezione stessa della realtà, questo libro prospetta in modo inedito l’avventura della conoscenza.
Un modello dissociativo del disturbo borderline di personalità
di Russell Meares
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 350
Secondo Russell Meares, il disturbo borderline di personalità consiste in un’alterazione dell’esperienza di sé analoga alla dissociazione.
Lo sviluppo umano
Tra genetica ed esperienza
di Jerome Kagan
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 408
Veniamo al mondo con potenzialità immense. Davanti a noi si aprono percorsi di sviluppo apparentemente infiniti. Molto presto, però, questa infinità viene meno e cominciamo a esibire i tratti unici dovuti al nostro patrimonio genetico e culturale. In che modo le esperienze plasmano ciò che portiamo nel mondo? Jerome Kagan esplora il rapporto fra biologia e ambiente passando in rassegna i progressi più significativi degli ultimi trent’anni nel campo della psicologia dello sviluppo. Lungo il cammino si interroga, fra l’altro, sull’odierna infatuazione per le neuroscienze, sui fondamenti delle teorie dell’attaccamento genitoriale, sulla diffusa tendenza a patologizzare il comportamento dei giovani. Questo libro è il risultato delle ricerche compiute nell’arco di un’intera vita da uno studioso deciso a scoprire come si diventa ciò che si è. L’opera si rivelerà una guida esperta e preziosa sia per i giovani genitori desiderosi di comprendere quale influenza possano avere i loro geni e il mondo sul proprio bambino, sia per l’educatore motivato a costruire relazioni proficue con i propri allievi, sia, più semplicemente, per chiunque voglia addentrarsi in questa affascinante tematica.
L'autore
Jerome Kagan, professore emerito di Psicologia presso la Harvard University, membro dell’Institute of Medicine of the National Academy of Sciences, è uno dei maggiori esperti mondiali nel campo della psicologia dell’età evolutiva. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, fra cui il William James Award e il Distinguished Scientist Award dall’American Psychological Association.
Winnicott
Vita e opere
di Robert F. Rodman
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 528
Edizione in brossura
La prima biografia completa del grande psicoanalista britannico, una delle maggiori figure della pediatria e della psicologia dello sviluppo e lo psicoanalista più importante dopo Freud. Dobbiamo a lui concetti oggi familiari come quello di “madre sufficientemente buona” o di “oggetto transizionale” (la famosa “coperta” di Linus). Winnicott riesce a parlare ancora a noi contemporanei perché, con un linguaggio semplice e chiaro, si è occupato dei temi universali dell’essere umano, l’attaccamento e la separazione, l’amore e la perdita. Senza ricorrere a nessun gergo ma costruendo una teoria che amplia il raggio di applicazione della psicoanalisi, ci mette in contatto con la nostra vita quotidiana, dall’infanzia alla vecchiaia. Nello straordinario ritratto che ne dà Robert Rodman, Winnicott è sempre uno di noi.
L'autore
Robert Rodman, illustre psicoanalista, è stato il curatore della prestigiosa edizione critica delle lettere di Winnicott.
Sull'intimità
Lontano dal frastuono dell'Amore
di François Jullien
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Al percorso discreto dell’intimità, così diverso da quello dell’amore, rivolge qui la sua attenzione François Jullien, mobilitando Omero e sant’Agostino ma anche Stendhal e Simenon per dare forza alla sua posizione.
Proust e Baudelaire
Due figure della modernità
di Walter Benjamin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 270
Questo libro offre al lettore l’occasione di una scoperta, uno sguardo inedito sulla modernità. Un’epoca che Walter Benjamin ci invita ad attraversare sulle tracce di Proust e Baudelaire.
La mente adolescente
di Daniel J. Siegel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 314
Fra i dodici e i ventiquattro anni si verificano nel nostro cervello cambiamenti decisivi, non sempre facili da affrontare.
Effetti personali
Vite curiose di oggetti quotidiani
di Steven Connor
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 290
Ci circondiamo di oggetti di uso comune, senza i quali ci sentiamo persi. Ma raramente ci soffermiamo a considerare la loro storia e il loro significato. In questa divertente e ingegnosa esplorazione dei nostri rapporti con le cose quotidiane, Steven Connor si rivolge a quegli oggetti che, pur nella loro mondana ovvietà, possiedono una qualità magica, una vita propria: quelle cose che spesso ci sorprendono per il loro potere di perturbarci, di sedurci, di placarci.
Prendete le borse, per esempio. Perché la maggior parte delle donne usa la borsa, mentre gli uomini si affidano alle tasche? Il fascino delle chiavi non risiede nella possibilità sempre presente che possano essere perse? E avevate osservato che nessun oggetto spinge alla contemplazione più di un elastico?
Lungo un percorso che si snoda dalle chiavi ai fazzoletti, dalle caramelle agli occhiali, Steven Connor intraprende un viaggio di carattere insieme storico, filosofico e linguistico. Ci svuota le tasche, ci ispeziona i cassetti, riattivando così la nostra connessione con quelle cose bizzarre alle quali ci lega un’intimità che avevamo dimenticato.
L'autore
Steven Connor insegna lingua e letteratura inglese all’Università di Cambridge. Autore di numerosi volumi, collabora con prestigiose trasmissioni radiofoniche e televisive.
