Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I libri

Le ragioni degli altri

Etnopsichiatria, etnopsicoterapie

di Piero Coppo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

A partire dalla sua esperienza, Piero Coppo parla di incontri e scontri con altri saper-fare e discute alcuni nodi critici della psichiatria e della psicoanalisi.

Passione

di Umberto Curi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Umberto Curi dissolve qui i molti pregiudizi tuttora prevalenti riguardo alle passioni e mostra la loro importanza in tutta la tradizione culturale occidentale.

Pensare con Freud

di Laura Ambrosiano, Eugenio Gaburri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Il volume propone un itinerario che prende in esame alcuni temi classici della riflessione psicoanalitica. Al centro della teorizzazione viene collocato l’amore per il padre.

Perché la rete ci rende intelligenti

di Howard Rheingold

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 430

Usare il Web consapevolmente può renderci davvero più intelligenti, come dimostra questo libro, scritto nello stile notoriamente brillante di Rheingold.

Simpatia

di Eugenio Lecaldano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 194

La simpatia è un tema che ricorre frequentemente nelle conversazioni quotidiane ed è al centro di molte narrazioni letterarie e cinematografiche. L’autore muove dall’uso comune del termine per delineare il modo in cui la natura della simpatia e il suo ruolo nella vita umana sono stati interpretati dalla riflessione scientifica e filosofica. Dalle differenti caratterizzazioni qui esposte emerge un significato della simpatia sia come principio che consente una partecipazione affettiva immediata tra le persone sia come capacità che rende vive le emozioni altrui in vista di una presa di posizione etica. Le pagine del volume documentano come una ricostruzione di questo genere rappresenti una sorta di filo rosso che, dagli illuministi Hume e Smith e poi attraverso la teoria evoluzionistica di Darwin, arriva alle acquisizioni recenti dell'etologia, della psicologia sociale e delle neuroscienze. La consapevolezza della natura della simpatia permette di spiegare in termini naturalistici dimensioni centrali della condotta umana, come l'etica, il diritto e la politica. L'autoreEugenio Lecaldano, professore emerito presso il dipartimento di Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza", ha insegnato anche all'Università di Siena. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Un'etica senza Dio (Roma-Bari 2006) e Prima lezione di filosofia morale (Roma-Bari 2010). Fa parte del comitato direttivo di Bioetica e Rivista di filosofia.

La scomparsa del dottore

Storia e cronaca di un'estinzione

di Giorgio Cosmacini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

La diagnosi della “scomparsa del dottore” formulata qui da Giorgio Cosmacini può essere la premessa di una prognosi che anticipa, auspica se non altro, un recupero dei valori di cui quella figura era depositaria.

Il compagno dell'anima

I Greci e il sogno

di Giulio Guidorizzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

Le differenti funzioni dei sogni nella civiltà greca, sino alla tarda antichità: dai sogni di Omero a quelli che progressivamente vennero studiati da filosofi, scienziati, poeti.

Per colpa di chi

Mente, responsabilità e diritto

di Filippo Santoni De Sio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Questo libro muove dalla convinzione che i problemi morali e giuridici della responsabilità possano essere efficacemente affrontati mediante il chiarimento filosofico di alcuni concetti chiave.

I buoni lo sognano, i cattivi lo fanno

Psicopatici, stupratori e serial killer

di Robert Simon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 354

Secondo l’autore, il male è dentro ognuno di noi: la differenza fondamentale è che i buoni si accontentano di fantasticare le cose che i cattivi fanno davvero.

Vitalismo e meccanismo in biologia

Dal XVII secolo agli inizi del XIX

di Francesco Andrietti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 308

Come un videogioco

Insegnare e apprendere nella scuola digitale

di James P. Gee

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Nel dibattito attuale sull’introduzione della tecnologia nella scuola, il volume indica nel videogioco un esempio di come uno strumento didattico debba essere progettato per produrre apprendimenti efficaci.

Del buon uso erotico della collera e di qualche sua conseguenza

di Gérard Pommier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Cosa c’è di più strano del litigio di due amanti che si conclude con lo scatenamento della passione amorosa? Tanto violento lo scontro, tanto sensuale sembra l’epilogo. Dato che gli stessi amanti fanno notare che si abbandonano alle proprie tendenze bellicose per concludere nel modo più erotico, nulla riuscirà mai a dissuaderli dalla piacevole abitudine. Non è tipico dell’amore esacerbare violentemente il desiderio grazie a un sotterfugio? Ecco uno dei temi portanti di questo libro, in cui l’autore percorre il campo della vita sessuale nei limiti disegnati da Freud. Prefazione di Massimo Recalcati L'autore Gérard Pommier, psichiatra e psicanalista, già allievo di Lacan e di Dolto, ha insegnato Psicopatologia all’Università di Strasburgo. Ha pubblicato Comment les neurosciences démontrent la psychanalyse (Parigi 2004) e Que veut dire “faire” l’amour? (Parigi 2010)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.