fbevnts Michael Tomasello vince la Medaglia d'Onore della Società Italiana di Neuroetica
Vai al contenuto della pagina

Michael Tomasello vince la Medaglia d'Onore della Società Italiana di Neuroetica

Michael Tomasello vince la Medaglia d'Onore della Società Italiana di Neuroetica Michael Tomasello vince la Medaglia d'Onore della Società Italiana di Neuroetica
Michael Tomasello vince la Medaglia d'Onore della Società Italiana di Neuroetica
Dal 5 al 7 giugno all'Università di Roma Tre si terrà il convegno Mind Matters della Società Italiana di Neuroetica nel corso del quale Michael Tomasello riceverà la Medaglia d'Onore della SINe.
Michael Tomasello insegna Psicologia e Neuroscienze alla Duke University, negli Stati Uniti. Dal 1998 al 2018 è stato condirettore del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, e dal 2017 è membro della American Academy of Arts and Sciences. 
Dalle lucertole all'uomo
La natura non può creare organismi predisposti biologicamente a ogni possibile evento; crea piuttosto organismi operanti come sistemi di controllo a feedback che perseguono obiettivi, prendono decisioni comportamentali informate su come perseguire al meglio quegli obiettivi e poi verificano l'efficacia del comportamento mentre lo eseguono. In sostanza, la natura crea degli agenti psicologici. Michael Tomasello presenta qui una tipologia delle principali forme di agency psicologica comparse lungo il percorso evolutivo che ha portato all'uomo.
Disegna così l'evoluzione dell'agentività, da forme semplici di attività diretta a uno scopo fino all'azione intenzionale complessa, mediata dalla cultura, un'azione intenzionale permessa e vincolata da norme oggettive stabilite socialmente. Ogni nuova forma di organizzazione psicologica ha prodotto nuovi tipi di esperienza dell'ambiente, e in alcuni casi del funzionamento psicologico stesso dell'organismo.
Insieme, queste proposte costituiscono un quadro teorico inedito, che a un tempo amplia e approfondisce gli approcci attuali nel campo della psicologia evoluzionistica.

Diventare umani
Le teorie che spiegano come la specie umana è diventata così particolare si imperniano quasi tutte sull’evoluzione. In questo saggio, Michael Tomasello propone una teoria complementare dell’unicità umana che pone al centro lo sviluppo e mostra come i fattori che ci rendono profondamente umani si costruiscono nei primi anni di vita del bambino.
Tomasello compendia quasi tre decenni di lavoro sperimentale con gli scimpanzé, i bonobo e i bambini, e propone un quadro originale della crescita psicologica tra la nascita e i sette anni di età. Identifica otto percorsi che distinguono nettamente gli esseri umani dai cugini primati più prossimi: la cognizione sociale, la comunicazione, l’apprendimento culturale, il pensiero cooperativo, la collaborazione, la prosocialità, le norme sociali e l’identità morale.
Diventare umani pone l’attività socioculturale umana nell’ambito della moderna teoria evoluzionistica e illustra come la biologia crei le condizioni del progresso culturale.

Storia naturale della morale umana
Siamo esseri straordinariamente cooperativi e forse gli unici dotati di morale. Michael Tomasello, studioso noto in tutto il mondo per le ricerche sullo sviluppo cognitivo dei primati non umani e dei bambini umani, ci spiega qui come le cose siano strettamente collegate.
Due sono stati i momenti chiave nell’evoluzione che hanno indotto la specie umana a passare dalla cooperazione strategica alla morale genuina. Nel primo, le sfide dell’ambiente hanno spinto i nostri antenati a collaborare tra loro nella ricerca del cibo, sviluppando forme di intenzionalità congiunta che hanno dato origine a una prima forma di morale, basata sulla seconda persona. In seguito, la pressione demografica ha determinato la frammentazione delle popolazioni umane in gruppi culturalmente definiti, le cui attività hanno richiesto la formazione di un “noi” in grado di esercitare un’intenzionalità collettiva, creando convenzioni e norme che definissero cosa fosse giusto e cosa sbagliato. Il risultato è che gli esseri umani contemporanei possiedono una morale che li obbliga nei confronti non solo degli altri individui ma anche della comunità nella sua interezza.

Le origini della comunicazione umana
La comunicazione umana si fonda su intenzioni cooperative. In questo originale e stimolante saggio sulle origini evoluzionistiche della comunicazione, Michael Tomasello, scienziato di fama mondiale, sostiene che le motivazioni fondamentali sono il dare aiuto e il condividere: gli umani comunicano per rinsaldare i legami all’interno del gruppo culturale.
La comunicazione cooperativa ha avuto inizio con i gesti naturali dell’additare e del mimare. La comunicazione vocale apparve solo dopo che gli umani furono in possesso di abilità di apprendimento culturale più sofisticate.

Dalle lucertole all'uomo

Storia naturale dell'azione

di Michael Tomasello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Una nuova proposta teorica di un grande scienziato

Diventare umani

di Michael Tomasello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 444

Michael Tomasello propone una teoria dell’unicità umana che pone al centro lo sviluppo, mostrando come i primi anni di vita del bambino siano fondamentali in questo processo.

Storia naturale della morale umana

di Michael Tomasello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 268

Siamo esseri straordinariamente cooperativi e forse gli unici dotati di morale. Michael Tomasello, ci spiega qui come le cose siano strettamente collegate.

Le origini della comunicazione umana

di Michael Tomasello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 330

Michael Tomasello, scienziato di fama mondiale, sostiene che le motivazioni fondamentali sono il dare aiuto e il condividere.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.