Trichiana paese del libro 2021
Vai al contenuto della pagina

Trichiana paese del libro 2021

Trichiana paese del libro 2021 Trichiana paese del libro 2021
Trichiana paese del libro 2021
Tutti i nostri incontri e autori a Trichiana paese del libro 2021, che si tiene a Borgo Valbelluna dal 2 luglio al 24 settembre 2021. 

26 AGOSTO
Ore 20.30 presso Villa Piloni Carfagnoi di Trichiana (in caso di maltempo Sala S. Felice, Trichiana)
I luoghi che curano. Natura e architettura per il benessere dell'uomo. 
Incontro con Paolo Inghilleri, in dialogo con Francesca Bogo.

I luoghi che curano
Le nostre vite sono attraversate da un senso di malessere diffuso e persistente: insoddisfazione, insicurezza, timore per il futuro possono trasformarsi in ansia, depressione, apatia. Il libro indaga le cause psicologiche e sociali di questo star male: dalle eccessive possibilità di scelta all’ineludibile confronto con altre culture, dalla crisi economica al destino incerto del pianeta. Ma ognuno di noi, in quanto appartenente a una specie biologica, possiede diversi fattori protettivi: la capacità, attraverso l’empatia, di comprendere l’altro e di collaborare, la predisposizione alla resilienza, la tendenza innata a raggiungere stati esperienziali positivi.
A partire da queste premesse, l’autore affronta il tema della cura, non in termini generali ma rispetto agli effetti terapeutici dei luoghi, degli oggetti e della natura, e illustra come dovrebbero essere i paesaggi, le città o le costruzioni architettoniche idonei a “curare” e a farci star bene. Lo fa con esempi di casi reali, dagli slum di Mumbai alle opere di grandi architetti come Alejandro Aravena, Stefano Boeri e Renzo Piano, dai criteri di utilizzo dei beni comuni a quelli di gestione della propria dimora.
Una parte importante è dedicata agli effetti benefici della natura sulla mente e sul comportamento, e al modo in cui tutto questo s’interseca con il futuro ambientale del pianeta e con ciò che ci ha insegnato la pandemia da Covid-19.

Paolo Inghilleri è professore ordinario di Psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano la relazione tra biologia, mente e cultura, l’etnopsichiatria e la psicologia ambientale. Nelle nostre edizioni ha pubblicato I luoghi che curano (2021) e ha curato Psicologia culturale (2009).

27 AGOSTO
Ore 20.30 presso piazza Papa Luciano a Mel (in caso di maltempo Sala S. Felice, Trichiana)
Va' pensiero.
Incontro con Marco Malvaldi, in dialogo con Chiara Alpago-Novello

La direzione del pensiero
La domanda perché? – quella preferita dai bambini – è lo strumento più spontaneo per capire il mondo: l’essere umano cerca in continuazione di separare il corso degli eventi in cause e conseguenze, e di capire se le cause sono a loro volta conseguenze di qualcos’altro. Il che è meno semplice di quanto potrebbe sembrare.
Poniamo che, in un grafico, l’andamento nei secoli della concentrazione di CO2 nell’atmosfera e quello della temperatura terrestre mostrino una notevole correlazione. Questo prova che la CO2 è la causa del riscaldamento globale? In realtà, lo stesso grafico può mostrare pure che l’aumentare della temperatura causa l’aumento della concentrazione di CO2 – e la cosa è chimicamente plausibile: la solubilità dei gas in acqua salata diminuisce con l’alzarsi della temperatura.
Alla luce di questo, siamo in grado di decidere quale sia la causa e quale l’effetto? La risposta è: non sempre. Se siete curiosi di sapere come, proveremo a capirlo insieme.

Marco Malvaldi, chimico e scrittore, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il giallo La briscola in cinque, il primo della fortunata serie del BarLume, da cui, a partire dal 2013, è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L’architetto dell’invisibile ovvero come pensa un chimico (2017) e La direzione del pensiero (2020).

La direzione del pensiero

Matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze

di Marco Malvaldi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

L’essere umano cerca in continuazione di separare il corso degli eventi in cause e conseguenze, e di capire se le cause sono a loro volta conseguenze di qualcos’altro.

I luoghi che curano

di Paolo Inghilleri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 164

L’autore affronta il tema della cura rispetto agli effetti terapeutici dei luoghi, degli oggetti e della natura e illustra come devono essere i paesaggi, le città o le costruzioni architettoniche che ci fanno star bene.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.