La direzione del pensiero
sconto
5%

titolo | La direzione del pensiero |
sottotitolo | Matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze |
Autore | Marco Malvaldi |
Argomento | Scienza e Divulgazione scientifica |
Collana | Scienza e idee, 326 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788832852189 |
Disponibile anche nel formato
La domanda perché? – quella preferita dai bambini – è lo strumento più spontaneo per capire il mondo: l’essere umano cerca in continuazione di separare il corso degli eventi in cause e conseguenze, e di capire se le cause sono a loro volta conseguenze di qualcos’altro. Il che è meno semplice di quanto potrebbe sembrare.
Poniamo che, in un grafico, l’andamento nei secoli della concentrazione di CO2 nell’atmosfera e quello della temperatura terrestre mostrino una notevole correlazione. Questo prova che la CO2 è la causa del riscaldamento globale? In realtà, lo stesso grafico può mostrare pure che l’aumentare della temperatura causa l’aumento della concentrazione di CO2 – e la cosa è chimicamente plausibile: la solubilità dei gas in acqua salata diminuisce con l’alzarsi della temperatura.
Alla luce di questo, siamo in grado di decidere quale sia la causa e quale l’effetto? La risposta è: non sempre. Se siete curiosi di sapere come, proveremo a capirlo insieme.
Poniamo che, in un grafico, l’andamento nei secoli della concentrazione di CO2 nell’atmosfera e quello della temperatura terrestre mostrino una notevole correlazione. Questo prova che la CO2 è la causa del riscaldamento globale? In realtà, lo stesso grafico può mostrare pure che l’aumentare della temperatura causa l’aumento della concentrazione di CO2 – e la cosa è chimicamente plausibile: la solubilità dei gas in acqua salata diminuisce con l’alzarsi della temperatura.
Alla luce di questo, siamo in grado di decidere quale sia la causa e quale l’effetto? La risposta è: non sempre. Se siete curiosi di sapere come, proveremo a capirlo insieme.
Biografia dell'autore
Marco Malvaldi
Marco Malvaldi, chimico e scrittore, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il giallo La briscola in cinque, il primo della fortunata serie del BarLume, da cui, a partire dal 2013, è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L’architetto dell’invisibile ovvero come pensa un chimico (2017) e La direzione del pensiero (2020).Rassegna stampa per La direzione del pensiero
Mangialibri
pubblicato il: 15-03-2021
La direzione del pensiero di Marco Malvaldi.
Almanacco della Scienza CNR
pubblicato il: 24-02-2021
Caso o caos? Causa.
Prisma magazine
pubblicato il: 14-02-2021
Parole di carta.
The Wise Magazine
pubblicato il: 05-02-2021
La direzione del pensiero. Matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze.
Prisma magazine
pubblicato il: 29-01-2021
La direzione del pensiero.
Oubliette Magazine
pubblicato il: 19-01-2021
“La direzione del pensiero” di Marco Malvaldi: matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze.
La Gazzetta del Mezzogiorno
pubblicato il: 13-01-2021
Attenti, anche nel pensiero c'è matematica.
Domenica Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 10-01-2021
Se la causa è solo apparente.
Corriere della Sera
pubblicato il: 18-12-2020
L'uovo o la gallina? Dipende.
Fahrenheit Radio 3
pubblicato il: 14-12-2020
Alle 16.04: Incontro con: Marco Malvaldi, La direzione del pensiero, Raffaello Cortina.
Corriere.it
pubblicato il: 13-12-2020
Malvaldi nel labirinto del sapere.
FQ Millennium
pubblicato il: 13-12-2020
Dati & Virus.
Italia Oggi
pubblicato il: 03-12-2020
Gli attrezzi per poter capire.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 28-11-2020
Vuoi sapere se il virus muterà? Non aspettare il futuro usa i numeri.
Giornale di Brescia
pubblicato il: 28-11-2020
Mangiare gelati non provoca più incendi nei boschi.
Il Bo Live
pubblicato il: 14-11-2020
La direzione del pensiero: Marco Malvaldi ci racconta il suo ultimo libro.
La Repubblica Milano
pubblicato il: 13-11-2020
Malvaldi divlgatore, la verità e le opinioni degli scienziati.
Letture.org
pubblicato il: 10-11-2020
“LA DIREZIONE DEL PENSIERO. MATEMATICA E FILOSOFIA PER DISTINGUERE CAUSE E CONSEGUENZE” DI MARCO MALVALDI
Repubblica Scienze
pubblicato il: 10-11-2020
Marco Malvaldi, " Come provare a capire il neso tra causa ed effetto".
Domani
pubblicato il: 07-11-2020
L'allegra certezza di avere capito qualcosa grazie alla matematica.
News che parlano di: La direzione del pensiero
I nostri incontri e autori a Learning More 2022, che si terrà a Modena dal 14 al 16 ottobre.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Tutti i nostri autori e incontri al CICAP Fest 2022.
Gli incontri e autori Cortina a Lanterne scientifiche a Pavia.
Tutti i nostri autori e incontri al FestivalScienza di Cagliari 2021.
Tutti i nostri incontri e autori a Con-vivere Festival a Carrara.
Tutti i nostri incontri e autori a Trichiana paese del libro 2021.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
Marco Malvaldi e La direzione del pensiero a Dialoghi Matematici.
I prossimi incontri con Marco Malvaldi.
Tutti i nostri incontri e autori a BookCity Milano 2020.