Che differenza c’è tra calore e temperatura? Provate a mettere una mano nel forno a 180 gradi, o una mano sulla padella, sempre a 180 gradi, e vi sarà chiaro immediatamente. E perché è possibile leggere un giornale, se la combustione della carta è una reazione energeticamente favorita? Perché, pur essendo noto il destino, la velocità della reazione a temperature ordinarie è moooolto lenta.
Benvenuti nel fantastico mondo della chimica, dove, accompagnati da un formidabile narratore come Marco Malvaldi, vi divertirete a scoprire che cosa è una molecola, come cambiano le proprietà degli atomi in una molecola e come cambiano le proprietà della molecola in un ambiente, attraverso similitudini tratte dall’economia e dalla letteratura.
La chimica è questo, è il livello di descrizione più efficace per capire come si comporta la natura intorno a noi. Perché, dunque, un chimico si definisce un architetto? Perché deve considerare sia proprietà che sono prettamente fisiche (cariche e masse) sia qualità che hanno un significato estetico (simmetria, colore). Un chimico pensa in termini numerici, ma anche in termini di bellezza.
Benvenuti nel fantastico mondo della chimica, dove, accompagnati da un formidabile narratore come Marco Malvaldi, vi divertirete a scoprire che cosa è una molecola, come cambiano le proprietà degli atomi in una molecola e come cambiano le proprietà della molecola in un ambiente, attraverso similitudini tratte dall’economia e dalla letteratura.
La chimica è questo, è il livello di descrizione più efficace per capire come si comporta la natura intorno a noi. Perché, dunque, un chimico si definisce un architetto? Perché deve considerare sia proprietà che sono prettamente fisiche (cariche e masse) sia qualità che hanno un significato estetico (simmetria, colore). Un chimico pensa in termini numerici, ma anche in termini di bellezza.
Biografia dell'autore
Marco Malvaldi, chimico e scrittore, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il giallo La briscola in cinque, il primo della fortunata serie del BarLume, da cui, a partire dal 2013, è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume.
Rassegna stampa per L’architetto dell’invisibile
Cicap
pubblicato il: 18-12-2018
Astrofisica per chi va di fretta; LSD; Il trucco c’è e si vede; L’architetto dell’invisibile; La pitonessa, il pirata e l’acuto.
Il Mattino di Padova
pubblicato il: 15-05-2018
La Gazzetta del Mezzogiorno
pubblicato il: 04-03-2018
Il Fatto Quotidiano
pubblicato il: 04-02-2018
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 07-01-2018
Le Scienze
pubblicato il: 01-12-2017
TTL - La stampa
pubblicato il: 25-11-2017
Il Venerdì di Repubblica
pubblicato il: 24-11-2017
La Repubblica
pubblicato il: 22-11-2017
Il Giornale
pubblicato il: 18-11-2017
News che parlano di: L’architetto dell’invisibile
I nostri autori e incontri nella rassegna Mi prendo il mondo, organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dal Comune di Parma.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
Marco Malvaldi presenterà L'architetto dell'invisibile a Padova in occasione del CICAP Fest.
Raffaello Cortina Editore propone per la prima volta ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee.
Marco Malvaldi, con il saggio uscito per le nostre edizioni L'architetto dell'invisibile (2017), è nella cinquina di finalisti del Premio letterario Galileo per la Divulgazione Scientifica 2018.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti a Pistoia Dialoghi sull'Uomo 2018.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Gli appuntamenti Raffaello Cortina Editore a Libri Come, dal 15 al 18 marzo all'Auditorium Parco della Musica a Roma.
Gli appuntamenti Raffaello Cortina Editore a Tempo di Libri. La casa editrice sarà presente in fiera allo stand D76 PAD 3.
Sabato 20 gennaio alle 16.00 Marco Malvaldi presenterà L'architetto dell'invisibile nel corso dell'inaugurazione della BLOG, la Biblioteca delle Officine Garibldi a Pisa.
Domenica 10 dicembre Marco Malvaldi presenterà il suo saggio "L'architetto dell'invisibile" presso la Libreria Assaggi in via degli Etruschi 4 a Roma.
Sabato 9 dicembre alle 11.00 Marco Malvaldi presenterà il suo saggio "L'architetto dell'invisibile" a Più Libri Più Liberi, fiera della piccola e media editoria indipendente giunta alla sedicesima edizione che quest'anno si terrà al nuovo Roma Convention Center - La Nuvola all'Eur.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti a BookCity Milano 2017.