Fuori collana
Presenza ed eredità culturale di Carl Gustav Jung
Autori vari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
Il volume raccoglie gli interventi di alcuni dei maggiori studiosi junghiani, italiani e stranieri, al VI Convegno del CIPA, dedicato al venticinquennale della morte di C.G. Jung
Contributi di Antonio Balestrieri, Dieter Baumann, Hans Dieckmann, Umberto Galimberti, James Hillman, Mariella Loriga, Adolf Guggenbuhl-Craig, Cesare Musatti, Augusto Romano, Andrew Samuels, Arturo Schwarz, Mario Trevi, Luigi Zoja
I Greci e l'anima
Il cofanetto della trilogia
di Giulio Guidorizzi
editore: Raffaello Cortina Editore
Gli aspetti più affascinanti dell'anima dei Greci
Comprendo
Batteria per la comprensione di frasi negli adulti (2 volumi indivisibili con CD)
di Carlo Cecchetto, Alberto Di Domenico
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 88 vol. 1 - 20
Risultato del lavoro pluriennale di un gruppo di psicologi, neurologi e linguisti, “Comprendo” è un nuovo test che valuta la comprensione di frasi attraverso un compito di associazione frase-figura. Può essere utilizzato nei pazienti afasici, nei pazienti con disturbo di memoria a breve termine e in quelli con malattia di Alzheimer. Gli autori spiegano la natura del test e le modalità di somministrazione e forniscono un’introduzione generale sui temi della competenza grammaticale e della memoria a breve termine, due capacità cognitive fortemente coinvolte nella comprensione del linguaggio. Il volume contiene 104 schede con la versione cartacea del test e un CD con la versione informatica.
Allegati al volume:
Le schede per la somministrazione del test Comprendo in versione cartacea
Un CD-ROM con la versione informatica del test Comprendo, che fornisce i risultati automatici tarati in base ai dati statistici di riferimento
I curatori
Carlo Cecchetto, linguista, è autore di numerosi articoli pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali.
Alberto Di Domenico lavora presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Chieti.
Maria Garraffa ha lavorato presso la facoltà di Scienze cognitive dell’Università di Trento e Rovereto.
Costanza Papagno, neurologa, ha pubblicato, tra gli altri, Neuropsicologia della memoria (il Mulino 2010).
Strateghi del potere
Gesù Cristo, lo psicoanalista, lo schizofrenico e altri ancora
di Jay Haley
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Chi sono gli strateghi del potere? In questo testo, che può a ragione essere definito un classico, Jay Haley dispiega il suo intelligente umorismo in capitoli intitolati “Le tattiche di potere di Gesù Cristo”, “L’arte di essere schizofrenico”, “L’arte di fallire come terapeuta”, “Come avere un pessimo matrimonio”… Da Gesù Cristo, il primo ad aver avuto l’idea di rovesciare il sistema costituito organizzando gli oppressi, alle famiglie in crisi, passando per lo psicoterapeuta insicuro e lo schizofrenico deciso a rimanere tale, tutti si muovono in situazioni paradossali e usano strategie che mostrano la forza straordinaria della debolezza.
L'autore
Jay Haley (1923-2007) è stato uno dei fondatori della terapia familiare e della scuola di Palo Alto e ha collaborato con grandi studiosi, come Gregory Bateson e Milton Erickson.
Trattato di psicologia della personalità
di Aldo Carotenuto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 870
Articolato in due parti, il «Trattato di psicologia della personalità» è un’attenta riflessione sui modelli della psiche.
Psicoanalisi
Teoria, clinica, ricerca
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 986
Un’équipe di autori di rango mette a fuoco non solo la teoria e la tecnica psicoanalitiche ma anche la prospettiva evolutiva, la ricerca e i molti modi in cui la psicoanalisi si confronta con campi di indagine contigui.
I ricordi che curano
Pratiche di reminiscenza nella malattia di Alzheimer
di Errollyn Bruce, Sarah Hodgson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
Come aiutare gli operatori socio-sanitari e i familiari a migliorare la relazione di cura con le persone anziane colpite da demenza? L’idea innovativa di questo manuale consiste nel far leva sulle capacità residue di tali persone, in particolare sulla capacità di conservare i ricordi più antichi, e sulla disponibilità a rispondere quando si trovano in un ambiente incoraggiante. Divertirsi insieme e valorizzare le abilità sociali che restano intatte sono le idee chiave che ispirano questo testo e ne fanno una lettura stimolante per tutti coloro che si occupano di persone affette da demenza.
Gli autori
Errollyn Bruce, Sarah Hodgson e Pam Schweitzer lavorano da molti anni nel campo della gerontologia sociale.