I fili
La vera Seconda Repubblica
L’ideologia e la macchina
di Nadia Urbinati, David Ragazzoni
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
La “Seconda Repubblica”, più che una realtà, è stata finora un’ideologia. Trasversale a tutte le forze politiche, che l’hanno impugnata ciascuna per scopi diversi, è avanzata come una macchina che ha preso velocità nel corso dei decenni.
La guerra del Sacro
Terrorismo, laicità e democrazia radicale
di Paolo Flores d'Arcais
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 246
Con l’assalto al giornale satirico Charlie Hebdo, il fondamentalismo islamico dichiara guerra alla laicità e alla democrazia. È il primo di una serie di attentati ai luoghi in cui si esprime la cultura libera ed “empia” degli “idolatri”, che devono essere puniti. Sotto attacco sono cinque secoli di civiltà occidentale, ma lo scontro non è tra islam e cristianesimo bensì tra il Sacro, che vuole imporre il dominio di Dio, e la libertà dell’uomo, che vuole darsi da sé le regole della convivenza. In questa guerra cui è illusorio sottrarsi, la scelta è tra l’universalismo laicista accompagnato dall’applicazione rigorosa e intransigente dei principi di giustizia sociale, proclamati nelle Costituzioni ma spesso disattesi, e un multiculturalismo ghettizzante che lascia ai margini, consegnandoli alla sharia delle comunità tradizionali, i milioni di persone in fuga dall’integralismo religioso, dalle dittature militari, dalle carestie. Il sonno della ragione anestetizza le democrazie. Se l’Europa non sceglierà la strada della laicità libertaria, corroborata dall’impegno instancabile per l’eguaglianza sociale, non potrà salvarsi dal fanatismo, né dalla barbarie morale razzista.
L'autore
Paolo Flores d’Arcais, filosofo e direttore di MicroMega, ha sempre unito lavoro teorico e impegno civile. Ha pubblicato numerosi saggi di filosofia morale e politica in una prospettiva di “materialismo esistenziale” egualitario e libertario, oltre a monografie su Hannah Arendt e Albert Camus.
Comico & Politico
Beppe Grillo e la crisi della democrazia
di Oliviero Ponte Di Pino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Otto milioni di elettori hanno scelto il MoVimento 5 Stelle. Ma perché Beppe Grillo viene considerato un leader politico credibile da milioni di italiani e una grave minaccia da milioni di altri italiani? Come mai un comico rischia di avere un peso determinante nella politica europea dei prossimi anni? Per capire il successo del nuovo populismo digitale è necessario seguire in parallelo il percorso di Grillo e l’evoluzione della società italiana e dei media, ma anche il “teatro di guerra”: lo scenario culturale, economico e politico di questi ultimi vent’anni. Nelle prossime elezioni europee, per la prima volta i movimenti avversi all’Unione rischiano di essere maggioranza. Tra le forze politiche contrarie all’“Europa dell’euro”, e determinante per il suo ampio bacino elettorale, c’è proprio il MoVimento 5 Stelle.
L'autore
Oliviero Ponte di Pino lavora da oltre 35 anni nell’editoria. Cura il programma di BookCity Milano. Insegna Editoria libraria all’Università Roma Tre e Letteratura e filosofia del teatro all’Accademia di belle arti di Brera. È autore, tra l’altro, di Quaderno del Vajont (con Marco Paolini, Torino 1999), I mestieri del libro (Milano 2008), Le buone pratiche del teatro (con Mimma Gallina, Milano 2014).
Stress e libertà
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 92
Qual è la relazione che tiene insieme stress e libertà? Ancora una volta il lettore sarà stupito dalle risposte offerte in questo breve e fulminante libro da Peter Sloterdijk.
La mano che prende e la mano che dà
Filosofia delle tasse
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
La provocatoria proposta di Sloterdijk è di trasformare gradualmente il prelievo fiscale da gesto coercitivo in gesto volontario e personalizzato.
Uccidere il tiranno
di John Milton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 154
Difesa del dissenso, controllo da parte dei cittadini del loro governo e del loro parlamento, natura del contratto sociale. Non c’è nessun “unto del Signore” e si ha sempre il diritto di resistere a qualsiasi forma di sovranità. A secoli di distanza, la voce di Milton ribadisce: le tirannidi ci saranno sempre ma per il tiranno nessuna pietà. Quando, nel 1649, l’esecuzione di Carlo I d’Inghilterra apre la fase più drammatica della Guerra Civile, nel pugno di coraggiosi che difendono l’operato di Cromwell e degli altri regicidi spicca la parola infuocata del grande John Milton, che teorizza che il popolo non rinuncia mai al proprio potere ma al più lo delega ai suoi rappresentanti e può sempre revocarlo se questi “si comportano male”.
L'autore
John Milton (1608-1674), scrittore e poeta inglese, è universalmente noto come autore del poema epico Paradiso perduto. Con questo scritto contro il potere assoluto, e con altri come l’Areopagitica, il poeta assunse anche il ruolo di campione della libertà.
La questione civile
di Roberta De Monticelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
Ci sono momenti in cui un uomo pensa che la vita non abbia valore. Per molti è questo, vivere oggi in Italia. È questa l’erosione di speranza, di coraggio e di slancio creativo.
La scienza malata?
Come la burocrazia soffoca la ricerca
di Laurent Ségalat
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 158
La scienza moderna è malata? A giudicare dalla rarefazione delle grandi scoperte negli ultimi decenni, ci si può legittimamente interrogare sulla sua buona salute.
I mali che la stanno stroncando? La tradizionale valutazione da parte dei pari è diventata un processo burocratico mostruoso e interminabile e la pubblicazione sulle grandi riviste internazionali un percorso di guerra che divora energie. Tra publish or perish (pubblicare o sparire) e corsa ai finanziamenti, il ricercatore è risucchiato in una competizione esacerbata che tende ad annientarlo.
Un pamphlet di grande attualità, i cui argomenti saranno condivisi da molti.
L'autore
Laurent Ségalat, genetista, è direttore di ricerca al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique).
Etica minima
Scritti quasi corsari sull'anomalia italiana
di P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Scritti polemici, vicini ai famosi interventi “corsari” di Pier Paolo Pasolini, scritti che poco hanno da spartire con il conformismo oggi dilagante.
La questione morale
di Roberta De Monticelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
Per Roberta De Monticelli il male è antico e affonda nella tendenza degli italiani a “prendere il mondo com’è”, senza nessun riguardo per la virtù.
La libertà della vita
di Giulio Giorello, Umberto Veronesi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Un oncologo di fama mondiale, Umberto Veronesi, e un matematico filosofo, Giulio Giorello, si confrontano sul “benessere” del nostro corpo (salute) e della nostra società (libertà).
Del libro e della libreria
Il commercio delle idee
di Jean-Luc Nancy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 64
Nancy riprende i temi fondamentali del suo pensiero e li piega all'intento di fare onore al commercio delle idee e a tutti coloro che rendono possibile la condivisione di una ''riscrittura ininterrotta dell'enigma''.