La mano che prende e la mano che dà - Peter Sloterdijk - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

La mano che prende e la mano che dà

sconto
5%
La mano che prende e la mano che dà
titolo La mano che prende e la mano che dà
sottotitolo Filosofia delle tasse
Autore
Argomenti Filosofia
Politica
Collana I fili
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 05/2012
ISBN 9788860304704
 
13,00 12,35
 
risparmi: € 0,65
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Secondo Sloterdijk, nelle moderne democrazie il fisco (la mano che prende) considera i contribuenti (la mano che dà) come soggetti passivi da spremere e gabellare automaticamente in vista del bene pubblico. In tal modo, lo stato contemporaneo contraddice l’ispirazione democratica che dovrebbe connotarlo e dunque l’imposizione fiscale viene percepita come confisca e saccheggio. La provocatoria proposta di Sloterdijk è di trasformare gradualmente il prelievo fiscale da gesto coercitivo in gesto volontario e personalizzato, in un dono che le classi agiate rivolgono ai settori più svantaggiati della società.

Postfazione di Paolo Perticari

 

Biografia dell'autore

Peter Sloterdijk

Peter Sloterdijk, uno dei più influenti pensatori contemporanei, insegna Filosofia ed Estetica presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung Karlsruhe, di cui è attualmente Rettore. Fra le sue opere più rappresentative, Critica della ragion cinica (2013), Devi cambiare la tua vita (2010), la trilogia Sfere (2014-2015) e Dopo Dio (2018), tutte pubblicate nelle nostre edizioni.

News che parlano di: La mano che prende e la mano che dà

I prossimi appuntamenti con Peter Sloterdijk.
Giovedì 12 luglio alle 21,00 Peter Sloterdijk parlerà di filosofia e imperfezione all'Auditorium HQ Pirelli, Viale Sarca 214, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.