Psicoanalisi e ricerca
Lo sviluppo affettivo del bambino
Tra psicoanalisi e psicologia evolutiva
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 308
Teoria psicoanalitica
I fondamenti
di George S. Klein
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 376
Capire il transfert
di Christoph Paul Crits, Lester Luborsky
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 400
Psicoanalisi in un nuovo contesto
di Arnold H. Modell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Le forme dell'intersoggettività
L'implicito e l'esplicito nelle relazioni interpersonali
di Lucia Carli, Carlo Rodini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: / pp. 590
I contributi più recenti e significativi nell’ambito delle teorie dell’interazione, che delineano una nuova prospettiva nell’analisi dei fenomeni relazionali. Grazie a tali contributi provenienti da aree disciplinari differenti, si è pervenuti a scoperte sui meccanismi di sviluppo e costruzione del Sé che stanno avendo implicazioni profonde per il lavoro terapeutico. È evidente l’interesse dei temi trattati per lo psicologo dell’età evolutiva, per lo psicoanalista e in generale per tutti i professionisti della salute mentale.
I curatori
Lucia Carli insegna Psicologia dinamica all’Università di Milano-Bicocca. Per le nostre edizioni ha curato “Attaccamento e legami di coppia” e “Dalla diade alla famiglia”. Carlo Rodini è professore emerito di Psicologia dinamica all’Università Cattolica di Milano.
Lo scambio clinico
La teoria dei sistemi motivazionali e i nuovi principi della tecnica psicoanalitica
di James Fosshage, Frank M. Lachmann
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 310
Gli autori ridisegnano i principi di una nuova tecnica che permetta una imprensione del Sé come centro di esperienza e di motivazione.
Intersoggetività e lavoro clinico
Il contestualismo nella pratica psicoanalitica
di George E. Atwood, Donna M. Orange
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 124
Il volume fornisce esempi clinici e chiarimenti teorici sul modo di operare dei più importanti esponenti della prospettiva intersoggettiva. Questo modello propone una pratica clinica assai innovativa che si è rivelata essenziale nella terapia di molte patologie gravi. Alcuni concetti analitici fondamentali vengono trasformati o superati nella ricerca di un metodo sempre più vicino all’esperienza del paziente e alla realtà affettiva dell’incontro tra paziente e analista. -
Gli autori
Donna M. Orange è analista didatta all’Iinstitute for the Psychoanalytic Study of Subjectivity di New York.
George E. Atwood è professore di Psicologia alla Rutgers University.
Robert D. Stolorow è professore di Psichiatria alla UCLA School of Medicine.
Dalla diade alla famiglia
I legami di attaccamento nella rete familiare
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 512
Quale influenza esercitano i legami di attaccamento – con la madre, il padre, i fratelli – sulle crisi di vita della famiglia? Quali sono i cambiamenti che la nascita del secondo figlio introduce nelle relazioni fra il primogenito e i due genitori? Cosa cambia quando un adolescente costruisce nuovi rapporti al di fuori della famiglia o quando un giovane rivendica la propria autonomia? A queste domande risponde il volume curato da Lucia Carli, proponendo un nuovo modello di analisi che connette tra loro le singole relazioni di attaccamento che il soggetto mantiene all’interno della famiglia. -
La curatrice
Lucia Carli è professore associato presso l’Istituto di Psicologia dell’Università di Urbino, per la Raffaello Cortina ha curato Attaccamento e rapporto di coppia (1995)