Psicoanalisi e ricerca
Attaccamento e funzione riflessiva
di Peter Fonagy, Mary Target
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 464
Il volume raccoglie gli scritti più significativi di Peter Fonagy e Mary Target, ricercatori e studiosi di grande rilievo internazionale.
Il sostegno allo sviluppo
di Selma H. Fraiberg
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
I saggi qui pubblicati esemplificano le principali linee di ricerca della Fraiberg, e cioè gli aspetti cruciali dello sviluppo, le difese patologiche nell’infanzia, la costruzione di un modello di intervento per bambini
La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 376
Il volume raccoglie i lavori degli autori più significativi facenti riferimento ai più rilevanti orientamenti nell’ambito della psicologia dello sviluppo – teorie psicoanalitiche, teoria dell’attaccamento, ricerche empiriche sulle interazioni precoci – con la finalità di documentare gli studi più recenti sulla comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner e sulla influenza esercitata da tale comunicazione nella costruzione del Sé infantile. . -
La curatrice
Cristina Riva Crugnola è ricercatrice e docente di psicologia dello sviluppo presso la facoltà di Psicologia dell’Università Milano Bicocca
Intimità e collusione
Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica di coppia
di Diana Norsa, Giulio Cesare Zavattini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 290
Gli autori mettono in evidenza che si possono “curare le relazioni con le relazioni” nell’idea che il rapporto di coppia sia uno dei potenti organizzatori (o disorganizzatori) degli affetti nella vita delle persone.
Le interazioni madre-bambino
Nello sviluppo e nella clinica
di Daniel N. Stern
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 456
Il libro di Daniel Stern, che raccoglie i suoi scritti dagli anni '70 a oggi, disegna il percorso di ricerca e gli sviluppi clinici di questo grande studioso americano, figura fortemente innovativa nel panorama psicoanalitico. I primi scritti sulle interazioni precoci madre-bambino aprono nuove di studio non solo nel campo dei modelli dello sviluppo infantile ma nella stessa teoria del funzionamento psichico. La fertilità di questo approccio si rivela anche decisiva per rileggere le stesse esperienze cliniche e in particolare la psicoterapia madre-bambino, come risulta negli scritti degli ultimi anni. Dall'intersezione fra gli studi infantili e il lavoro clinico si viene a delineare questo nuovo campo di esplorazione, di cui Stern rappresenta un protagonista riconosciuto.
Empatia e biologia
Psicologia, cultura e neuroscienze
di Colwyn Trevarthen
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
Tra gli studiosi dell’età evolutiva, Colwyn Trevarthen occupa senz’altro un posto di rilievo. Laureatosi prima in botanica e poi in zoologia, ha proseguito le ricerche insieme a Roger Sperry, premio Nobel per la biologia, con cui ha pubblicato alcuni importanti lavori. Empatia e biologia riunisce gli elementi più significativi del suo pensiero, che applica le conoscenze biologiche alla comprensione dello sviluppo psicologico del bambino, collegando il campo delle neuroscienze a quello delle scienze sociali e umane. Il volume, che esce in Italia in prima edizione mondiale, è rivolto a un pubblico molto ampio, che va dagli specialisti del settore a quanti sono interessati alle tematiche generali dello sviluppo infantile.
Le trame della famiglia
di John Byng-Hall
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 376
Le trame della famiglia delinea un nuovo modello di terapia familiare, che incorpora elementi della teoria dello script e insieme tiene conto delle più recenti scoperte dovute alle ricerche sull’attaccamento.
Maternità e gravidanza
Studio delle rappresentazioni materne
di Massimo Ammaniti, Carla Candelori
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 164
L'attenzione è rivolta allo strutturarsi delle identificazioni e alla tematica del sé, come modificazioni che riguardano il mondo rappresentazionale della donna e dell'intero nucleo familiare.
Attaccamento e rapporto di coppia
Il modello di Bowlby nell’interpretazione del ciclo di vita
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 396
Psicoanalisi e sistemi motivazionali
di Joseph D. Lichtenberg
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
In Psicoanalisi e sistemi motivazionali, una sintesi della ricerca contemporanea sull'infanzia, delle intuizioni che si vanno sviluppando sulla psicologia del Sé e dei recenti progressi della teoria della tecnica psicoanalitica, Joseph Lichtenberg continua la ricerca sulla natura e sulle condizioni dello sviluppo normale e anormale. L'attenzione è focalizzata sulla motivazione: l'obiettivo è fornire un'alternativa alla teoria psicoanalitica della pulsione che accolga gli insight evolutivi dell'infant research, dando contemporaneamente conto dell'intero repertorio di fenomeni affrontati dalla teoria delle pulsioni istintuali. A questo fine l'autore propone un'esauriente teoria del Sé, espressa in cinque sistemi motivazionali che, seppur distinti, interagiscono l'un l'altro. Ogni sistema è basato sui dati provenienti dall'infant research ed esaurientemente illustrato da esempi clinici riferiti a una molteplicità di condizioni patologiche.Mettendo in luce la grande cultura e la maturità clinica dell'autore, questo testo è un fondamentale contributo a quella letteratura di sintesi che fonde intuizioni provenienti dalla pscioanalisi e dalla psicologia evolutiva, lettura d'obbligo per tutti gli psicoterapeuti.
Per una teoria del trattamento psicoanalitico
di Arnold H. Modell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Il libro fornisce alcune brillanti intuizioni su come operi la psicoanalisi, ponendo le basi per una teoria comprensiva del trattamento psicoanalitico.