Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dicono di noi

TuttoLibri La Stampa

05.07.2020
Parole che allungano la vita

Le parole sono importanti, possono allungare l'arco della vita.

Continua >

Startup Economy La7

recensione di: Mindscapes
05.07.2020
Mindscapes

Il podcast della puntata di Startup Economy andata in onda su LA7 su Mindscapes di Vittorio Lingiardi.

Leggi l'articolo

Libertà Sicilia

04.07.2020
Parole che allungano la vita

In questa era del frammentismo c'è bisogno di un ritorno a Socrate.

Continua >

Avvenire

03.07.2020
Il mistero sotto i nostri piedi

Caro Isaac, le sue idee sono di forte "gravità".

Continua >

La Stampa

03.07.2020
Il mistero sotto i nostri piedi

Scoperto il tic-tac dell’orologio universale.

Continua >

Famiglia Cristiana

recensione di: L’ultimo abbraccio
02.07.2020
L’ultimo abbraccio

Le emozioni degli animali.

Continua >

Metro

recensione di: La fatica di essere pigri
02.07.2020
La fatica di essere pigri

Il lockdown ci ha insegnato l'arte di essere pigri.

Continua >

Wonderland

recensione di: Lo schermo empatico
01.07.2020
Lo schermo empatico

Nella nuova puntata di "Wonderland" un argomento insolito, i neuroni specchio! In questa digressione nell'affascinante mondo della mente si scoprirà in che modo i neuroni possono impattare sull'esperienza cognitiva artistica, individuale e sociale, e sull'immaginario mediale, cinematografico nello specifico. Per affrontare questo argomento, Wonderland ha incontrato il neuroscienziato cognitivo Vittorio Gallese, tra gli scopritori dei neuroni specchio e autore del saggio Lo Schermo Empatico. Cinema e Neuroscienze. Spazio poi all'attuale panorama Cult con la spy story The Rhythm Section, action/thriller diretto da Reed Morano e tratto dal romanzo di Mark Burnell, con una vendicativa Blake Lively addestrata da un ex agente dei servizi segreti per diventare una letale macchina da guerra. Come sempre, le categorie "pop" e "cult" caratterizzano anche la Wonder Parade, la classifica che chiude ogni puntata segnalando i dieci titoli top della settimana. Nella rubrica Gotico Catodico, dedicata agli sceneggiati gotico-soprannaturali della Rai, questa settimana si inserisce La dama dei veleni, elegante opera del 1978 tratta dal romanzo di John Dickson Carr, diretta da Silverio Blasi e interpretata da Ugo Pagliai, sorta di canto del cigno della grande tradizione degli sceneggiati gotici RAI che si pone come uno degli ultimi, veri classici del genere. Torna anche la rubrica Sound Invaders presentata da Mario Gazzola e dedicata alle più suggestive sonorità che si contaminano con altri media. Al centro della puntata ci sarà Nameless, graphic novel di Grant Morrison e Chris Burnham, un trip occulto fantascientifico che trae proprio dalla musica suggestioni esplicite o meno per ricreare un'atmosfera oscura e psichedelica. The Motton Birds, Marduk, Tiamat, David Bowie sono solo alcuni dei celebri artisti legati in qualche modo all'iconografia fumettistica di Nameless.

Leggi l'articolo

Huffington Post

recensione di: Il verde e il blu
01.07.2020
Il verde e il blu

Luciano Floridi: "Quello tra il digitale e l'ambiente sarebbe il matrimonio del secolo".

Leggi l'articolo

Affari italiani

recensione di: Il verde e il blu
01.07.2020
Il verde e il blu

Leonardo, al via i Dialoghi Digitali: il verde e il blu nel mondo che verrà.

Leggi l'articolo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.