Biografia degli autori
Vittorio Gallese
Vittorio Gallese, uno dei più autorevoli neuroscienziati del nostro tempo, ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i “neuroni specchio”, la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Insegna Fisiologia all’Università di Parma e nel 2013 la Società psicoanalitica italiana gli ha assegnato il premio Musatti. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La nascita della intersoggettività (con M. Ammaniti, 2014), Lo schermo empatico (con M. Guerra, 2015), Cosa significa essere umani (con U. Morelli, 2024), e Oltre la tecnofobia (con S. Moriggi e P.C. Rivoltella, 2025).
Stefano Moriggi
Stefano Moriggi è professore associato di Cittadinanza digitale e di Società e contesti educativi digitali presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È membro della McLuhan Foundation (Toronto) e del CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Innovazione e alla Tecnologia) - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nelle nostre edizioni ha pubblicato Oltre la tecnofobia (con V. Gallese e P.C. Rivoltella, 2025).
Pier Cesare Rivoltella
Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e tecnologie dell’educazione presso l’Università di Bologna e membro della Commissione scuola dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Nelle nostre edizioni ha curato Apprendere a distanza (2021) e pubblicato Neurodidattica (nuova edizione, 2024) e Oltre la tecnofobia (con V. Gallese e S. Moriggi, 2025).