Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cosa significa essere umani?

EpubDevice
Cosa significa essere umani?
Ebook
Titolo Cosa significa essere umani?
Sottotitolo Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente
Autori ,
Argomenti Filosofia
Neuroscienze e Neuropsicologia
Collana Temi
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Ebook EbookEpub
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788832856828
 
11,99
IVA 4% inclusa

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani. Dal primato del soggetto scopriamo la centralità della relazione e che l'"io" che pensavamo di essere deriva dai "noi" di cui siamo parte; oltre la centralità della mente riconosciamo di essere un corpo; scopriamo l'origine della conoscenza nella nostra capacità di azione e movimento; ci accorgiamo che non siamo sopra le parti ma parti del tutto nei paesaggi della nostra vita; constatiamo che dietro ogni pensiero c'è un'emozione; scopriamo che l'empatia ci precede e ci contiene, nel bene e nel male, e che quella risonanza sottende le nostre possibilità di comprenderci, amarci, cooperare ma anche offenderci e farci del male; ci riconosciamo capaci di immaginazione e finzione e scopriamo incarnata e corporea la bellezza che ci conduce alla possibilità di creare l'inedito. 
Un paradigma corporeo, basato sull’intersoggettività, si fa strada nella comprensione di noi stessi per una collocazione più appropriata della nostra presenza e una lettura più adeguata della nostra esperienza. I sentieri narrati nel dialogo da cui nasce questo piccolo libro si propongono come un agile vademecum per viandanti planetari quali noi siamo.

 

Biografia degli autori

Vittorio Gallese

Vittorio Gallese, uno dei più autorevoli neuroscienziati del nostro tempo, ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i “neuroni specchio”, la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Insegna Fisiologia all’Università di Parma e nel 2013 la Società psicoanalitica italiana gli ha assegnato il premio Musatti. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La nascita della intersoggettività (con M. Ammaniti, 2014), Lo schermo empatico (con M. Guerra, 2015), Cosa significa essere umani (con U. Morelli, 2024), e Oltre la tecnofobia (con S. Moriggi e P.C. Rivoltella, 2025).

Ugo Morelli

Ugo Morelli, saggista e psicologo italiano, studioso di scienze cognitive, ha insegnato Psicologia del lavoro presso l’Università degli Studi di Bergamo e attualmente insegna Scienze cognitive applicate presso l’Università Federico II di Napoli. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Incertezza e organizzazione (2009), Contro l'indifferenza (2013), e Cosa significa essere umani (con V. Gallese, 2024).

Rassegna stampa per Cosa significa essere umani?

Incontro a Pompei.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.